weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Grande anello dell'Alta Val Trompia

Strepitoso itinerario ad anello che corre nelle Tre Valli Bresciane: Val Trompia, Valle Camonica e Val Sabbia... sulla traccia del lunghissimo sentiero 3V

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Collio (BS)    
  • LUOGO ARRIVO:   Collio (BS)     
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 5,45 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 40,2
  • DISLIVELLO:   mt. 1650
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99% 
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   al Passo del Maniva - Rifugio Blanchì 2
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   alcune fontane 
  • CARTINE:   KOMPASS N° 103 - Le Tre Valli Bresciane
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   dal Passo del Maniva è possibile rientrare a Collio tramite la SP 345 (distante 11 km.)
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   23.08.2019
  • NOTE:   indispensabile una full e la traccia GPS 

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione Poffe di Stabil Fiorito
Strepitoso percorso ad anello che corre nelle Tre Valli Bresciane: Val Trompia, Valle Camonica e Val Sabbia con buona parte dell’itinerario che si sviluppa sulla traccia del lunghissimo "Sentiero 3V" noto per la sua lunghezza di circa 130 chilometri.  Giro all mountain di grande impegno fisico ma completissimo e, probabilmente, risulta il più esauriente della zona: sono presenti tutte le tipologie di terreno che cambiano in continuazione regalando emozioni e gran divertimento. Gli incantevoli panorami offerti dai diversi versanti portano alla scoperta della valle, rendendo la pedalata indimenticabile. ​L’ampio parcheggio, situato appena dopo la chiesa di Collio (mt.  850), è il punto di partenza ideale della gita. 

PictureDirezione Poffe di Stabil Fiorito
Saliamo fra le case del paese in direzione Memmo e, in seguito, procediamo verso Fiale, affrontando alcuni ripidi strappi. Terminato l’asfalto, una sterrata disegnata fra soleggiati pascoli e baite isolate, passa da Corti di Campomolle (mt. 1342) e si inerpica fino a Malga Sarle (mt. 1500) dove facciamo scorta d’acqua alla grande fontana. Mediante un lungo sentiero posizionato sul crinale panoramico entriamo in Val Grigna e, con pochi passi raggiungiamo Malga Poffe di Stabil Fiorito situata a 1917 mt., dove la gippabile termina. Prendiamo a destra il sentiero nr. 358 ma, appena inizia la salita, non rimane alternativa che spingere la MTB per circa 20 minuti, fino allo scollinamento di Passo Crestoso. 

ImmaginePasso Sette Crocette
Mentre perdiamo quota notiamo sullo sfondo le parabole dell’ex base Nato fino a raggiungere Passo Sette Crocette (mt. 2041) caratterizzato dal particolare muretto in pietra a secco con infisse sette piccole croci (km. 14,2 – ore 2,30 – mt. 1205 di dislivello). Tagliando il costone con vista dall’alto su Collio, passiamo dal Goletto di Cludona e, a questo punto, percorriamo per un tratto la veloce strada bianca ma improvvisamente, ad un curvone, andiamo ad infilare una strada militare verso Monte Colombine pedalando con fatica fino sotto ad un grande traliccio. 

ImmagineDirezione Monte Dasdana
Avanziamo con la bici a spalla per tre minuti puntando verso la struttura metallica finchè, una breve discesa da fare in parte a piedi ed altri 5 minuti di portage, conducono al punto più alto dell’escursione situato a 2193 mt. sul Monte Dasdana (km. 19,2 – ore 3,25 – mt. 1415 di dislivello). Con i magnifici Laghi Ravegnola ai nostri piedi sfioriamo alcune trincee dirigendoci verso la sottostante strada asfaltata che percorriamo brevemente in salita fino al Passo Dasdana, a mt. 2070. Svoltando sulla sterrata a destra raggiungiamo l’arrivo della seggiovia Dasdanino e, una veloce discesa lungo la stradina di servizio delle piste da sci, ci conduce sull’asfalto. 

PictureMonte Dasdana
Pedalando in prossimità del Rif. Bonardi, giungiamo al primo curvone dove seguiamo una sterrata che conduce al noto Passo del Maniva  a mt. 1664 (km. 25,1 – ore 3,15). Proseguendo diritto tagliamo il valico percorrendo la strapiombante stradina che, al Passo Dosso Alto, abbandoniamo per dirigerci fra i mughi al Passo Portole (mt. 1726), sotto la Capanna Tita Secchi. In un ambiente molto selvaggio scendiamo sul sentiero tracciato appositamente per le MTB ma, una volta entrati nel bosco, procediamo con cautela a causa dei sassi smossi che, se bagnati risultano molto scivolosi. Improvvisamente ci troviamo a spingere nell’ultima salita per 5/10 minuti (130 mt. dislivello) ma poi, nuovamente in sella, usciamo dalla vegetazione continuando lungo il pendio della montagna.   

ImmagineDirezione Passo Dosso Alto
Passando dal Passo Pezzeda (km. 33,6 – ore 4,55 – mt. 1615 di dislivello) giungiamo senza particolari problemi al Rifugio Blachì 2 situato nell’ampio pascolo a mt. 1615, dove ci attende un salto da  800  mt. di dislivello, fino a Collio. Avanziamo rasentando una pozza e, successivamente, curviamo verso destra puntando in direzione di alcune malghe sottostanti. Entrati nella pineta seguiamo l’evidente traccia a zig zag che, ripidamente, conduce verso il fondo valle: la divertente ma tecnica discesa, da affrontare con le dovute cautele, termina nella parte bassa del paese, non lontani dal punto dove era iniziata l’avventura.   

​Buona pedalata e buon divertimento.    

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Grande anello dell'Alta Val Trompia

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2020 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it