Caratteristiche
- LUOGO PARTENZA: Lenna (BG)
- LUOGO ARRIVO: Lenna (BG)
- TEMPO DI PERCORRENZA: ore 1,00
- LUNGHEZZA PERCORSO: Km. 8,3
- DISLIVELLO: mt. 190
- GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIAMENTE IMPEGNATIVO
- CICLABILITA’: 99%
- STAGIONI CONSIGLIATE: tutto l'anno
- ACQUA LUNGO IL PERCORSO: Moio dè Calvi e Bordogna
- CARTINE: KOMPASS N° 104 - Foppolo / Valle Seriana
- PERCORSI ALTERNATIVI: nessuno
- PERCORSO EFFETTUATO IL: 08.05.2010
Parcheggio consigliato
Descrizione

Arrivando da Bergamo superiamo il rettilineo
di Scalvino e, prima della galleria, (abbandoniamo la strada statale) ci
dirigiamo a destra verso Lenna; attraversiamo il ponte, proseguendo
diritti, superando poi i capannoni della zona industriale. Parcheggiamo
l'auto nell'ampio piazzale (mt. 482) ed iniziamo a pedalare passando
davanti al Santuario Madonna della Coltura;
al termine della leggera salita andiamo a destra passando per la Fraz.
l'Oro. Al bivio che troviamo subito dopo, teniamo a sinistra in
direzione Cantone S. Maria; costeggiato il bel laghetto del Bernigolo,
proseguiamo passando vicino allo stabilimento di acque minerali "Stella
Alpina" (fontana) ed in breve siamo alla centrale elettrica Enel.

Superati alcuni tornanti, al bivio, curviamo a
destra sulla strada per Roncobello che, prima in discesa e poi
nuovamente in salita, conduce a Bordogna (mt. 656). Al tornante giriamo
a destra abbandonando la strada e, passando a fianco della chiesa,
arriviamo nella bella piazzetta; (fontana) c'infiliamo poi sotto l'arco,
(km. 4,6 - ore 0,30 -
mt. 180 di dislivello) da dove ha inizio una mulattiera in discesa,
stretta fra i muri. Mantenendo il tracciato principale entriamo nel
bosco giungendo nella Valle del Drago che scavalchiamo tramite uno
stretto ponticello in cemento. Successivamente una stradina agro-silvopastorale,
nella prima parte sconnessa, diventa poi scorrevole, alternando tratti
pianeggianti con alcuni brevi saliscendi, per arrivare alla tribulina
della S.S. Trinità.

Sfiorati alcuni acquedotti, troviamo un
tratto in discesa cementato che termina a Cantone San Francesco (mt.
560); percorriamo pochi metri su asfalto in direzione di un piccolo
parcheggio sterrato e, passando sotto il cancello della colonia montana,
scendiamo per poco lungo una traccia nel prato. Pieghiamo subito a
sinistra nel bosco in leggera salita, passando fra due recinzioni
metalliche, superando poi faticosamente un tratto di sentiero coperto da
detriti sassosi. Il percorso veloce e senza ostacoli porta ad un ampio
piazzale sterrato con area picnic; a fianco dei tavolini in legno,
seguiamo il sentiero che passa davanti ad una baita isolata e continuando in discesa, ad un'area attrezzata come "percorso vita".

Ignorando alcune tracce secondarie, arriviamo in un angolo boscoso dove sembra di essere immersi in una fiaba. Il sentiero che sfiora un corso d'acqua, però, presenta in alcuni tratti radici sporgenti, obbligandoci a percorrere qualche passo a piedi. Poco oltre, ad un bivio incontriamo una sorta di tratturo che seguiamo piegando a sinistra; in breve incrociamo il fiume Brembo che attraversiamo tramite un passaggio in cemento. Passando a fianco del Santuario Madonna della Coltura il percorso volge rapidamente al termine poiché con gli ultimi colpi di pedale, siamo al punto di partenza.
Buona pedalata e buon divertimento
Buona pedalata e buon divertimento
Altre informazioni
Tracciato Google Earth
|
Altimetria
|
Profilo di elevazione con pendenze
|
Galleria fotografica del percorso
Il giudizio dei bikers
Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.