Caratteristiche
- LUOGO PARTENZA: Olmo al Brembo (BG)
- LUOGO ARRIVO: Olmo al Brembo (BG)
- TEMPO DI PERCORRENZA: ore 3,40 effettive
- LUNGHEZZA PERCORSO: Km. 26,6
- DISLIVELLO: mt. 1048
- GRADO DI DIFFICOLTA’: MOLTO IMPEGNATIVO per la ripidissima salita e la discesa in alcuni tratti molto tecnici,
dove è richiesta padronanza nella conduzione della MTB e capacità tecniche - CICLABILITA’: 99%
- STAGIONI CONSIGLIATE: tarda primavera, estate e autunno
- RIFUGI D’APPOGGIO: Baita Alpe Grem (privato)
- ACQUA LUNGO IL PERCORSO: Lenna - Agriturismo Ferdy - vicino a Cespedosio e 2 fontanelle nella discesa
- CARTINE: KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
- PERCORSI ALTERNATIVI: nessuno
- PERCORSO REVISIONATO IL: 01.06.2019
- NOTE: Consigliata una MTB full - Molto utile la traccia GPS
Parcheggio consigliato
Descrizione

Premetto che, viste le caratteristiche del
percorso, questo itinerario è riservato ai bikers allenati, con la
massima padronanza nella conduzione della MTB e con ottime capacità
tecniche. La salita si sviluppa interamente su pendenze assai ripide e
faticose, mentre la discesa corre su sentieri in zona selvaggia, non
frequentata, con tratti molto tecnici. Dalla Baita Campo fino alla
strada asfaltata, l'itinerario viaggia completamente nel fitto bosco
senza possibilità di orientamento, pertanto è vivamente consigliato
l'utilizzo della traccia GPS, anche se i punti dove si può sbagliare,
non sono molti. Luogo di partenza di questo impegnativo percorso è Olmo
al Brembo (mt. 556); parcheggiamo l'auto vicino al Comune, situato sulla sinistra del lungo viale, dove andiamo a destra dirigendoci verso Piazza Brembana. Alle prime case del paese curviamo a sinistra,
abbandonando la strada provinciale, e percorriamo il centro seguendo la
direzione obbligatoria, fino alla stazione dei pullman.

Continuiamo diritti, imboccando la galleria,
da dove ha inizio la ciclovia che confina con Lenna; (fontana vicino
alla vecchia stazione) se guardiamo sulla dorsale in alto davanti a noi,
vediamo alcune antenne, nostro punto di transito più alto. Proseguiamo,
scavalcando su un ponticello il Fiume Brembo, e continuiamo passando
per l'Agriturismo Ferdy (fontana); attraversiamo un ponte metallico
verde e seguiamo, per poco, la pista ciclabile. In concomitanza di
un'autorimessa di camion edili, attraversiamo la statale e imbocchiamo
la stradina asfaltata per Cespedosio e Era. La prima parte della
"scalata" verso Baita Campo, si snoda nel bosco: con una serie di
tornanti veramente impegnativi, con pendenze anche dal 13 al 16 %,
(pendenza media 9%) dove vengono utilizzati tutti i rapporti del cambio e
le parole, con gli amici di avventura, sono ridotte al minimo. Dove la
strada spiana per un poco, siamo alle cave di marmo, (km. 12,4 - ore 1,00 - mt. 424 di dislivello) con bella vista panoramica sulla media Val Brembana e su San Giovani Bianco, posizionato sul fondovalle.

Continuando, la pedalata diventa meno
faticosa; più avanti passiamo vicino ad una fontana (serbatoio di
Cespedosio) e, arrivati ad un bivio, seguiamo le indicazioni Brembella e
Era. Non molto oltre la piccola frazione di Era, abbandoniamo la strada
asfaltata e saliamo lungo una rampa in cemento che si inerpica, a
destra, (sbarra metallica) sotto due piccole baite. Superato il
ripidissimo strappo cementato, con una pendenza del 17%, l'itinerario si sviluppa su strada sterrata e alterna tratti in falsopiano con altri più impegnativi,
zizzagando fra bosco e pascolo, alla base del selvaggio versante del
Monte Venturosa. Nei pezzi più faticosi troviamo tratti in cemento
e in alto, sulla dorsale, scorgiamo i ripetitori che si trovano nelle
vicinanze della Baita Campo. Ad un bivio curviamo a destra, seguendo le
indicazioni di una freccia in legno che indica CAP. Insistendo nella
pedalata finalmente siamo su un largo dosso erboso, dove è situata la semi diroccata Baita Campo a mt. 1442 (km. 18,4 - ore 1,55 - mt. 971 di dislivello).

Il posto è veramente bello, solitario, oltre
ad offrire una panoramica sulle Orobie. Dopo una meritata sosta,
passiamo a fianco di quattro vasche per l'acqua e, in piano, seguiamo il tracciato nel pascolo,
in direzione del bosco. Sfioriamo un capanno da caccia e imbocchiamo il
sentiero che entra nel bel faggeto, seguendo fedelmente il segnavia Cai
n° 128. Passiamo vicino ad una piccola pozza d'acqua (presa d'acqua) e
corriamo, senza grosse difficoltà, (in poche occasioni qualche passo a
piedi) tagliando il versante della montagna e i canaloni che precipitano
dal Monte Venturosa. Sbucando in un prato vediamo a destra un
capanno, ma puntiamo in piano verso Baita Maffenoli, davanti a noi.
Passiamo davanti alla baita,
ignorando il sentiero nr. 128 che scende verso Piazza Brembana, e
continuiamo diritti con la bici a spinta, in una traccia poco evidente,
ingombra di vegetazione, dirigendoci verso il bosco.

Ora il sentiero, segnalato con il n° 127, alterna in continuazione tratti in discesa con altri in falsopiano, relativamente facili o molto tecnici, dove la concentrazione deve essere al massimo. Bisogna prestare moltissima attenzione, ad un
incrocio nelle vicinanze di una piccola fontana, ad imboccare il
sentiero in piano diritto, ignorando quello che, in discesa, (n° 127)
porta ad Olmo al Brembo. Spingiamo la bici per 3-4 minuti, poi
risaliti in sella, sbuchiamo in un praticello con un capanno da caccia;
seguiamo il tracciato nel bosco che, velocemente, conduce al Roccolo
Regazzoni, (km. 22,8 - ore 3,00) da dove andiamo diritto,
ritornando nuovamente nella vegetazione. Seguendo i bolli arancioni
proseguiamo, sempre in discesa su terreno impegnativo, fino ad arrivare
ad una macchia erbosa dove troviamo un altro capanno da caccia e, poco,
sotto il Roccolo Donati.

Alternando pezzi scorrevoli ad altri tecnici, arriviamo ad una serie di veloci tornantini che portano in un prato; da qui puntiamo direttamente alle sottostanti Baite Pugna dove, alla loro destra, scendiamo lungo una traccia, poco evidente. Davanti a noi vediamo Santa Brigida, a sinistra Cassiglio dominato dal Monte Baciamorti e sul fondo la Val Stabina. Pedaliamo diritti in discesa, cercando di individuare un seminascosto sentiero che, poco sotto, gira a sinistra verso il bosco. Una cinquantina di metri prima di una baita, dobbiamo abbandonare il tracciato in piano e curvare decisamente a destra, in discesa. Superata una serie di tornantini ci troviamo sopra il Torrente Stabina; al bivio giriamo a destra verso Ponte Pugna dove ritroviamo la strada asfaltata e, seguendola a destra, in poco più di un chilometro, porta a Olmo al Brembo, andando a chiudere questo "selvaggio" percorso.
Buona pedalata e buon divertimento.
Buona pedalata e buon divertimento.
Altre informazioni
Tracciato Google Earth
|
Altimetria
|
Profilo di elevazione con pendenze
|
Galleria fotografica del percorso
Il giudizio dei bikers
Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Fai trekking? Clicca qui per una serie di percorsi in zona
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.