weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Piazzatorre..... Gran Tour

Itinerario ideato come unico percorso, ma può essere diviso in tre anelli, dove il fulcro dei circuiti è Piazzatorre

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Olmo (BG)  
  • LUOGO ARRIVO:   Olmo (BG)
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 3,25 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 23,0
  • DISLIVELLO:   mt. 1077
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO per le salite molto ripide e le discese tecniche
  • CICLABILITA’:   99 % 
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   passaggi a Piazzatorre
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane a Piazzolo, Piazzatorre, in Valle di Pegherolo, sorgente S. Lucia ed alcuni ruscelli
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   quest’itinerario è stato pensato come un unico percorso, ma può benissimo essere diviso in
    tre anelli; il fulcro dei circuiti è Piazzatorre, pertanto si può decidere di percorrerne solamente una parte.
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   24.09.2020
  • NOTE:   Consigliata una MTB full - Indispensabile la traccia GPS                                                                                                                                    Per i frequenti cambi di direzione è utile avere la descrizione del percorso a portata di mano.

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmaginePiazzolo
Quest'itinerario è stato pensato come un unico percorso, ma può benissimo essere diviso in tre anelli; il fulcro dei circuiti è Piazzatorre, pertanto si può decidere di percorrerne solamente una parte. La caratteristica di questa gita consiste nel continuo cambio di terreno e di ambiente in cui ci troveremo a pedalare, ma  predominante comune sono le bellissime pinete e boschi dove veramente si respira ossigeno a pieni polmoni. Arrivando da Bergamo attraversiamo per intero l'abitato di Olmo al Brembo andando in direzione Piazzatorre; alla Fraz. Malpasso (mt. 593), prima della strettoia, sulla destra depositiamo l'auto nell'ampio parcheggio. Iniziamo a pedalare in leggera salita fino al ponte vicino alla centrale, dove seguiamo l'indicazione a destra per Piazzolo. Poco oltre l'arco (km. 2,2) giriamo a sinistra per "Via Cara a tutti", (fontana nella piazza) da dove ha inizio una serie di ripide rampe che, passando per Costa Sant 'Antonio, portano all'inizio della strada sterrata (sbarra in metallo).

ImmagineForcella
Nella prima parte procediamo con pendenza moderata; successivamente in un rado bosco saliamo lungo alcuni tornanti che, anche a causa del fondo più ghiaioso, ma comunque sempre pedalabile, risultano impegnativi. La salita termina su una larga sella in Loc. Forcella a mt. 1006 (km. 4,8 - ore 0,50 - mt. 393 di dislivello); sulla sinistra troviamo due casette e, proprio sotto un pannello di legno, a filo fra prato e bosco, continua una stradina bianca realizzata nel 2013. Ci infiliamo nella macchia, sfioriamo una baita diroccata e dopo alcuni saliscendi, improvvisamente il percorso si trasforma in sentiero; scavalchiamo due piccoli torrenti, dopodichè un tratto pianeggiante ci permette di "gustarci" la bellissima pineta. Iniziamo la discesa prestando attenzione, per la presenza di sassi smossi e radici sporgenti; dopo essere passati sotto le funi della vecchia bidonvia, al primo tornante, ignoriamo il sentiero a destra, rimanendo sulla mulattiera principale fino alla Sorgente S. Lucia (fontana).

ImmagineGhiaione di Piazzatorre
Continuando in discesa incrociamo un largo sentiero, dove curviamo a sinistra per pochi metri e poi subito a destra attraversiamo, in sequenza, due piccoli ponticelli in cemento. Superati pochi metri a spinta, ritorniamo in sella pedalando su una mulattiera cementata che ci permette di raggiungere la strada asfaltata davanti ad una  chiesetta gialla dedicata a Santa Lucia (km. 6,8 - ore 1,05). Girando a destra, poco dopo, affrontiamo il ripido viale alberato (al bivio sopra il campo sportivo a sinistra) e continuiamo fino al Campeggio Piazzatorre, in Loc. Piazzo (mt. 1102). Dopo un centinaio di metri, curviamo a sinistra in Via Piazzo, entrando nell'ampio parcheggio sterrato (km. 8,7 - mt. 625 di dislivello) da dove ha inizio la dura salita: ci porterà a pedalare lungo gli interminabili 27 ripidi tornanti che risalgono il famoso "Ghiaione".

ImmagineGhiaione di Piazzatorre
Usciti dal bosco il panorama si apre, permettendoci di catturare una caratteristica vista dall'alto del paese, sovrastata dal Monte Torcola e, più in basso, si può riconoscere la "Forcella", nostro punto di scollinamento verso Piazzatorre. La scalata è molto impegnativa per la pendenza e il fondo, perché nonostante sia liscio, è ricoperto da uno strato di ghiaia, obbligandoci ad  impegnarci molto per non perdere la pedalata. L'opportunità di riprendere fiato ci permette di ammirare sopra le nostre teste: i meravigliosi pinnacoli rocciosi, i caratteristici buchi naturali e i canaloni che degradano dal Monte Secco. Bisogna però prestare attenzione nell'individuare l'unica briglia in cemento, con alcuni pali metallici arancioni, poco prima del grande sbarramento; abbandoniamo la sterrata, (km. 11,0 - ore 2,10 - mt. 909 di dislivello) infiliamo il sentierino pianeggiante, poi tramite una scaletta in ferro, scavalchiamo il canalone, arrivando sul versante opposto.

ImmagineDirezione Piazzo
Giunti nel bosco camminiamo in piano, incrociando facilmente il sentiero marcato CAI n° 118; la ripida serpentina, completamente ciclabile, perde rapidamente quota totalmente nel bosco, fra divertenti ostacoli naturali, ma richiede comunque una buona padronanza e sicurezza nella conduzione della MTB. Al termine di un tratto diritto, ad un bivio, pieghiamo decisamente a sinistra, passiamo a monte di un canale artificiale, arrivando sul lato opposto. L'esaltante "picchiata" continua fino sul fondo del largo dosso, dove, una repentina curva a sinistra, porta sull'asfalto, in Via Piazzo; all'incrocio giriamo a destra, poi, sopra il campeggio a sinistra, passando sul ponticello in legno. Curviamo subito a destra, sul sentiero che scende fra il torrente e una recinzione metallica, dove si possono vedere alcuni daini e diverse specie di animali. Seguendo il sentiero ben marcato incontriamo un tratturo che, scavalcando il torrente, rapidamente porta sulla strada asfaltata. Percorriamo in discesa il viale alberato fino in fondo, giriamo a sinistra in piano, e poi ancora subito a sinistra, passiamo fra due casette rustiche (km. 13,7 - ore 2,30).

ImmagineDirezione Piazzatorre
Un sentiero con una staccionata a valle porta ad un ponticello in cemento e, successivamente, un paio di brevi strappetti conducono all'attraversamento di un torrentello. Proseguiamo curvando a destra e ripassiamo sotto la Sorgente Santa Lucia; seguiamo il largo sentiero principale, superando due ponticelli di legno, per arrivare, velocemente, alla vecchia stazione di partenza della bidonvia per Monte Torcola. Ora, su asfalto, passiamo davanti al Municipio, fino alla strada principale dove pieghiamo a sinistra; allo stop (campi di tennis) giriamo a destra fino all'Albergo Piazzatorre, per poi continuare in discesa verso la chiesa (sotto la chiesa fontana). Pochi metri prima della stradina che porta alla parrocchiale, saliamo a destra lungo la breve, ma ripida, rampa in Via Malicco, (km. 15,6 - ore 2,40) dove, in uno splendido bosco di faggi, ha inizio un bel sentiero.

ImmagineDirezione Malpasso
Con un ottimo fondo, alterna tratti pianeggianti ad alcuni saliscendi e termina in discesa incrociando uno sterrato in Valle di Pegherolo (fontana) - (km. 17,6 - ore 3,00 - mt. 1014 di dislivello). Andiamo a sinistra in discesa, raggiungendo velocemente la strada asfaltata nelle vicinanze della Loc. Piazzole; giriamo a destra e, allo stop, a sinistra in direzione Olmo al Brembo.  L'itinerario sembra volgere al termine ma, per mettere la ciliegina sulla torta, al ponte della centrale, continuiamo fino a Piazzolo. All'ingresso del paese, prima del cartello "Piazzolo", scendiamo a destra sulla "mulattiera Ajali", (km. 21,8 - ore 3,15) che, con alcuni veloci tornanti, arriva ad un ponticello; ora non resta che curvare a sinistra, portando a termine questo entusiasmante itinerario.
​

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 
qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Vista panoramica dal "Ghiaione" di Piazzatorre

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2020 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it