Caratteristiche
- LUOGO PARTENZA: San Giovanni Bianco (BG)
- LUOGO ARRIVO: San Giovanni Bianco (BG)
- TEMPO DI PERCORRENZA: ore 1,00 effettiva
- LUNGHEZZA PERCORSO: Km. 7,3
- DISLIVELLO: mt. 229
- GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIAMENTE FACILE
- CICLABILITA’: 98%
- STAGIONI CONSIGLIATE: tutto l’anno
- ACQUA LUNGO IL PERCORSO: Cornalita – fontana “Acqua della fame”
- CARTINE: KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
- PERCORSI ALTERNATIVI: nessuno
- PERCORSO REVISIONATO IL: 15.05.2010
Parcheggio consigliato
Descrizione

Arrivando da Bergamo passiamo nel centro del
paese di San Giovanni Bianco (mt.401) dove, poco prima della chiesa,
giriamo a sinistra seguendo le indicazioni per Cornalita; continuiamo
fino ad un grande parcheggio a fianco di un supermercato e parcheggiamo
l'auto. Iniziamo a pedalare seguendo alcuni tornanti fra i prati che,
salendo con media pendenza, permettono di catturare inquadrature sui
monti della media valle con i versanti punteggiati da alcune frazioni e
su San Giovanni Bianco, dominato dal maestoso Monte Cancervo. Passando
davanti all'Istituto Centro Professionale e proseguendo fino dove la
strada spiana, arriviamo alla frazione Cornalita a mt. 563 (km. 1,9 - ore 0,20 - mt. 140 di dislivello).

Prima della curva dopo il rettilineo, (acqua)
a sinistra con un cartello di divieto alle moto, inizia il bel sentiero
che si snoda completamente nel bosco, alla base del selvaggio Monte
Sornadello. Dopo il primo tratto, quasi piano, (al primo bivio tenere a
destra) affrontiamo alcuni strappi abbastanza impegnativi, superabili
con impegno in sella, a patto che il fondo sia asciutto. Spingiamo la
MTB per una ventina di metri particolarmente rovinati, in seguito si
alternano pezzi pianeggianti e veloci, con alcuni sali scendi; pochi passi a piedi portano ad un bivio dove troviamo un crocefisso di legno, teniamo a sinistra in piano.

Arrivati in Val Grande scavalchiamo il torrente,
scendendo poi subito a sinistra, ignorando le indicazioni in rosso
"Ronco". Questo itinerario è consigliabile effettuarlo con terreno
asciutto, altrimenti diventa molto scivoloso e insidioso. Superato il
primo tratto tecnico per grosse radici sporgenti, il sentiero si allarga
fino a trasformarsi in tratturo; mantenendo il tracciato principale,
passiamo per le "Terre Rosse",
sfiorando la sorgente "Acqua della fame", fino ad un'incrocio.
Continuando in discesa a sinistra (ignorare il bivio a destra in
direzione di una casa isolata) all'ombra di un bosco di castagni, usciamo improvvisamente in un prato, godendo una bella vista panoramica su San Giovanni Bianco.

Rapidamente siamo a Fuipiano al Brembo, (km. 5,8 -
ore 0,55) dove, incrociando la strada asfaltata, curviamo a sinistra in
discesa superando due tornanti; prima del tornante successivo infiliamo
la mulattiera a destra, portandoci alla curva sottostante. Pochi metri
più avanti, subito a destra sotto la strada, a fianco di una casa scende
uno scivolo in cemento che ci permette di arrivare sulla pista
ciclabile. Ora non resta altro che piegare a sinistra, attraversare il
ponte e continuare fino al parcheggio, terminando con le ultime pedalate
questo bel percorso ad anello.
Buona pedalata e buon divertimento.
Buona pedalata e buon divertimento.
Altre informazioni
Tracciato Google Earth
|
Altimetria
|
Profilo di elevazione con pendenze
|
Galleria fotografica del percorso
Il giudizio dei bikers
Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.