weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Schilpario - Epolo - Malga di Voia - Clusorina - Azzone

Strade in quota e veloci passaggi nel bosco sono le caratteristiche di questo interessante itinerario, fra roccoli e fienili ristrutturati

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Schilpario - Valle di Scalve (BG)    
  • LUOGO ARRIVO:   Schilpario - Valle di Scalve (BG)  
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 4,00 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 25,8
  • DISLIVELLO:   mt. 1225
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO per le ripide salite cementate e alcuni tratti tecnici, dove è richiesta padronanza nella conduzione della MTB
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Nessuno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Diverse fontane e ruscelli
  • CARTINE:   KOMPASS N° 94 - Edolo / Aprica
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   Nessuno
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   05.06.2017
  • NOTE:   Consigliata una MTB full - Indispensabile la traccia GPS 

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureMalga di Voia
Testato e collaudato da:  Gian Pietro Mosconi – Nicola Tiraboschi                                              Riccardo P. - Alex B – Davide B.

Portiamo sempre con noi … PRUDENZA, EDUCAZIONE, RISPETTO E CORTESIA
Fare attenzione alle deviazioni evidenziate. Valutare bene le condizioni meteo             prima di partire

Testo tratto da: http://www.orangemtb.com/in-val-di-scalve.html percorso nr. 8
Si ringrazia Gian Pietro Mosconi di www.orangemtb.com per la gentile concessione

PictureRoccolo Clusorina
Percorso impegnativo soprattutto nella parte iniziale obbligata, a forte pendenza. Strade in quota e veloci passaggi nel bosco sono le caratteristiche di questo interessante itinerario, fra roccoli e fienili ristrutturati. Caratteristico il piccolo luogo di culto della Chiesetta degli Alpini, zona perfetta per un eventuale pic nic. Il rientro da Azzone consente di passare all’esterno di un’antica segheria ristrutturata. Il Punto di partenza è a Schilpario in corrispondenza del Piazzale degli Alpini, (mt. 1114) proseguiamo verso la sua sommità ed imbocchiamo la Via Paradiso, sopra il campo da tennis, proseguiamo dritti fino al termine ed imbocchiamo una strada sterrata pianeggiante rettilinea.

ImmagineColle
Proseguiamo oltre la griglia metallica sul torrente, ci manteniamo sulla strada principale, in leggera discesa, al primo bivio manteniamo la DX ed a quello successivo, dopo alcune decine di metri svoltiamo a DX cominciando a salire, in sommità alla salita, dopo un ponte in legno, sbuchiamo in un enorme prato, svoltiamo a SX lungo la ripida salita che conduce alla Conca di Epolo, i più tenaci azzarderanno qualche pedalata, il resto va fatto con la bici a spinta. Raggiunto l’arrivo degli impianti prendiamo a DX il sentiero nell’erba che taglia trasversalmente il prato fino a incrociare la strada sterrata, (mt. 1546) poco distante da un ricovero per animali basso ed allungato (km. 2,8 – ore 0,45 – mt. 440 di dislivello).

ImmagineChiesetta degli Alpini
Procediamo lungo la strada in leggera salita che successivamente ridiscende fino alla Malga di Val di Voglia, procediamo a SX mantenendoci in quota. Seguiamo lo sterrato fino alla Malga Val di Voia, procediamo lungo la strada pianeggiante fino alla fine dello sterrato, procedendo troveremo il sentiero da seguire. Seguiamo fedelmente il sentiero CAI 419 fino a raggiungere il Roccolo della Clusorina, (mt. 1510) uno dei due funzionanti sul territorio della Val di Scalve, qui si gode di un panorama unico. Dal roccolo, costeggiando la struttura di arbusti a fianco della costruzione in muratura seguiamo il bel sentiero veloce e tecnico fino a raggiungere il prato del “Colle” (km. 8,2 – ore 1,45 – mt. 660 di dislivello) la cui caratteristica forma da il nome alla località.

PictureDirezione Baite Some
Da qui una ripida e sconnessa strada sterrata ci porta ad un incrocio, manteniamo la DX e proseguiamo in discesa, all’incrocio successivo, dopo pochi metri, manteniamo la DX lungo una lieve discesa e seguiamo fedelmente la strada verso valle, al successivo incrocio manteniamo la SX (attenzione a non proseguire dritti), continuiamo a scendere oltrepassando un ripido tratto cementato al termine del quale si giunge In un vasto prato (Prato Grande) al termine del quale si giunge ad un bivio. Svoltiamo a SX e riprendiamo a salire seguendo fedelmente la strada. Oltrepassata la caratteristica Chiesetta degli Alpini (mt. 1250) con il tetto a punta proseguiamo lungo un tratto pianeggiante e dopo un’estenuante salita cementata giungiamo di nuovo alla località “Colle”. Ripercorriamo poche decine di metri fatti in discesa poco prima, manteniamo                                                                                                    la DX in direzione “Baite Some”.                     

ImmagineDirezione Baite Some
Giunti al termine del Prato delle Some, (km. 14,7 – ore 2,45 – mt. 1050 di dislivello) riconoscibile dai caratteristici fienili ristrutturati, all’incrocio svoltiamo a DX, iniziando a scendere, alla cascina manteniamo la SX. Scendiamo in forte pendenza lungo la via maestra (valutare qualche sosta per non arroventare i freni). Giunti sul fondovalle procedere a DX lungo il tratto pianeggiante verso l’abitato di Azzone (attenzione alla segheria recentemente ristrutturata sulla SX). Dall’abitato di Azzone (km. 19,2 – ore 3,25) seguire in salita su asfalto le indicazioni per Schilpario, dopo il  borgo di  Pradella, si giunge nella contrada “Serta” e dunque al piazzale degli Alpini di Schilpario, originario punto di partenza.
 
Buona pedalata e buon divertimento.

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui


Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

 Schilpario - Epolo - Malga di Voia - Clusorina - Azzone

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2020 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it