weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Facebook & Instagram
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
  • Cartina
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Cima Rovaia (2525 m)... tra Val Canè e Val Grande

Percorso ciclo-alpinistico magnifico che corre nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, in uno dei più belli e selvaggi ambienti dell’alta Valle Camonica

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Vezza d'Oglio - Val Camonica (BS)    
  • LUOGO ARRIVO:   Vezza d'Oglio - Val Camonica (BS)      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 4,55 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   31,9 km 
  • DISLIVELLO:   1714 m 
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:    da Case Saline a Cima Rovaia 10% - nel restante percorso 100%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate - autunno 
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   nel primo tratto passaggio nei paesi 
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fino a Case Saline frequenti fontane nei paesi e borghi  
  • CARTINE:   KOMPASS N° 94 / Edolo, Aprica
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   da Plaza Grande anzichè arrivare fino in vetta,                                                                                                                    è possibile dirigersi direttamente verso il punto di partenza
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   17.07.2024
  • NOTE:   CONSIGLIATA una full e la TRACCIA GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureVal Canè - Direzione Cortebona
Percorso ciclo-alpinistico magnifico, seppur impegnativo, che corre nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, in uno dei più belli e selvaggi ambienti dell’alta Valle Camonica. Dalla panoramica vetta di Cima Rovaia, situata a 2525 metri di quota, la vista spazia a 360° verso il gruppo Adamello-Presanella ma non sono da meno i panorami catturati sulle superbe vette che contornano la vallata. Raggiunta la dorsale che conduce verso la cima si trova un museo all’aperto della Grande Guerra: i camminamenti fra le trincee, fortificazioni e ruderi delle casermette sono numerosi e ben conservati.
ATTENZIONE: questo itinerario NON è adatto ai bikers a cui non piace spingere la MTB in quanto, da Case Saline alla vetta, lo sviluppo è di quasi 7 km con 950 metri di dislivello con una percentuale di ciclabilità pari al 10%!

PictureCase di Bles
Una volta trovato parcheggio nella parte bassa di Vezza d’Oglio (990 m) imbocchiamo la pista ciclabile che, in leggera salita, sfiora le rive del Fiume Oglio arrivando a Stadolina. Appena attraversata la SS 42 si comincia subito a fare sul serio: una ripida strada asfaltata passa da Vione e si alza velocemente raggiungendo la bella frazione Canè (1470 m) - (9,3 km – ore 0,55 – 489 metri di dislivello). Passati fra le strette viuzze del paese la strada spiana appena termina l’asfalto, lasciando cosi il posto ad una bella gippabile acciottolata; attraverso strappi anche impegnativi superiamo la Baita Stodegarda per poi addentrarci più dolcemente nella meravigliosa Val Canè, dove i panorami alpini non hanno nulla da invidiare ad una qualsiasi vallata svizzera. 

FotoDirezione Malga Tremonti
Giunti a Cortebona (1770 m) - (12,6 km – ore 1,30 – 785 metri di dislivello) scavalchiamo il Torrente Fiumecolo, passiamo sul lato opposto perdendo in seguito un centinaio di metri d’altezza; tramite un tratturo transitiamo da Case Vialazzo compiendo un lungo taglio ai piedi del versante meridionale del Corno di Bles. Catturando affascinanti panoramiche sull’alta Val Camonica giungiamo a Case Saline (1670 m) da dove, a sinistra della fontana, inizia la lunghissima tratta con la MTB a spinta. Imbocchiamo ora la ripidissima mulattiera segnalata dall’indicazione numero 166 che, intervallando rampe con pendenze estreme anche superiori al 30%, conduce con non poca fatica a Case di Bles (2078 m) - (17 km – ore 2,30 – 1185 metri di dislivello). 

PictureDirezione Cima Rovaia
Proseguendo lungo il sentiero poco scorrevole, da effettuare in buona parte con la bici a mano, giungiamo tramite le sponde di Cima Muralta, in circa 15 minuti, su un pianoro chiamato “Plassa del Vècc”. Continuando in breve siamo a Malga Tremonti (2130 m) - (18,9 km – ore 3,00 – 1273 metri di dislivello); poco sopra infiliamo un bel tracciolino pedalabile che, come da una terrazza panoramica, regala una strepitosa vista verso le dirimpettaie montagne dell’Adamello e sull’alta Valle Camonica. Una volta giunti a Plaza Grande non resta che continuare a spingere la MTB lungo la mulattiera militare che, permette qualche tratto in sella solamente nella parte finale. 

FotoDirezione Cima Rovaia
Arrivati al rudere di una casermetta, prima del passo, pochi metri ci separano dalla vetta: finalmente siamo sulla Cima Rovaia a 2525 metri d’altezza (22,1 km – ore 4,00  – 1710 metri di dislivello): da qui la vista spazia a 360° su tutte le montagne dell’alta Valle Camonica dal vicinissimo Mattaciul all’Adamello, al Baitone, l’Aviolo, il Pagano, le Cime di Grom, i Tremoncelli, il gruppo del Pietra Rossa e Corno del Tirlo. Il super premio per questa faticosa escursione è dato, oltre che dai fantastici scenari, dalla strepitosa ed incredibile discesa interamente in sella che perde quota in modo continuo per 1500 metri (forse una fra le più belle fino ad ora). 

FotoCima Rovaia
Ripercorriamo il tragitto fino a Plaza Grande per poi continuare diritti in uno spettacolare e veloce single track disegnato in una foresta di larici situata in Val Grande. Scendiamo rapidamente attraverso un esaltante zig zag, sfioriamo località Pil ed imbocchiamo una breve sterrata che porta fra i prati di Gussano (1405 m) - (27,9  km – ore 4,30). Giunti a questo punto svoltiamo a destra, seguendo un sentiero che nella prima parte risulta essere scorrevole ma successivamente si inoltra fra alberi caduti a terra obbligandoci a qualche breve pezzo a piedi. All’area pic-nic Cascatelle ci ritroviamo sull’asfalto, alle porte di Vezza d’Oglio: ora non resta che continuare a scendere per ritornare, stanchi ma soddisfatti, sulle sponde del Fiume Oglio. 
 
​Buona pedalata e buon divertimento. 

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Foto
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando
​​ qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Foto
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2016-2025 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it