weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Facebook & Instagram
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
  • Cartina
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Da Vens – Mont Fallère (3061 m) – Alpe Tsecrousa (2380 m)

Gita eccezionale al Mont Fallère, vetta della Valle d’Aosta collocata a 3061 metri in posizione strategica al centro della valle

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Vens (AO) Valle d'Aosta    
  • LUOGO ARRIVO:   Vens (AO) Valle d'Aosta      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 5,10 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   30,7 km 
  • DISLIVELLO:   1767 m 
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:    In salita: dal Rifugio Mont Fallère alla cima ciclistica del Mont Fallère  3% - In discesa: dalla cima ciclistica al Rifugio Mont Fallère 90% - nel restante percorso 100%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate 
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Rifugio Mont Fallère 
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   a Vens e nei pressi delle malghe  
  • CARTINE:   KOMPASS N° 86 / Gran Paradiso - Valle d'Aosta
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   07/08/2024
  • NOTE:   INDISPENSABILE una full e la TRACCIA GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureAlpe Pesse Desot
Gita eccezionale al Mont Fallère, vetta della Valle d’Aosta collocata a 3061 metri. Esso, situato in modo strategico al centro della valle, offre un panorama superlativo a 360° sul massiccio del Monte Rosa, Cervino, Mont Vèlan, Grand Combin e sull’imponente Monte Bianco. Per questa trasferta volevamo mettere come obiettivo una  bella cima che ci regalasse grandi emozioni e panorami fantastici, una di quelle escursioni che rimangono nel cuore per molto tempo: tutte le nostre aspettative sono state premiate, anche grazie ad una giornata limpida.
Attenzione: questo itinerario NON è adatto ai bikers a cui non piace spingere la MTB in quanto, dal Rifugio Fallère alla cima ciclistica, ci sono 700 metri di dislivello con una percentuale di ciclabilità pari al 3%. Nello stesso tratto in discesa perde rapidamente quota attraverso sentieri molto tecnici ed insidiosi, con il fondo assai sconnesso, dove è INDISPENSABILE UN’ESTREMA CAPACITA’ E SICUREZZA NELLA GUIDA DELLA MTB!

PictureDirezione Rifugio Mont Fallère
Partiamo da Vens, caratteristico villaggio posto a 1734 metri, dove muoviamo i primi colpi di pedale lungo la stradina asfaltata; al primo tornante l’abbandoniamo definitivamente, andando ad infilare una sterrata pianeggiante che porta alle Baite di Letanaz Desot. Scesi di poco, troviamo un bel sentiero che, verso la fine, ci obbliga con la MTB a spinta per pochi minuti consentendoci di ricollegarci ad una stradina bianca nei pressi dell’Alpeggio Letanettaz Desot. Oltre Chatalanez, tramite alcuni tornanti dove la pendenza inizia ad essere sostenuta, siamo alla bellissima Casera di Alpe Pesse (2003 m) - (6,5 km – ore 1,05 – 372 metri di dislivello). 

FotoDirezione Mont Fallère
Qui, accompagnati dai profili del Monte Emilius e della Grivola posti sul versante opposto della vallata, proseguiamo in un lungo taglio attraverso i fianchi soleggiati del monte. Passiamo sopra le Baite di Grand Arpilles e continuando ci troviamo in un museo a cielo aperto dove possiamo ammirare innumerevoli e magnifiche sculture di legno, disseminate lungo la strada, posizionate un po’ ovunque. In un ambiente paradisiaco d’alta montagna giungiamo sul pianoro dove sorge il Rifugio Mont Fallère (2385 m) - (10,7 km – ore 1,35 – 751 metri di dislivello) da dove è possibile vedere a distanza, molto più in alto, il nostro traguardo. 

PictureDirezione Mont Fallère
Dopo una pausa ristoratrice ci rimettiamo in marcia attraversando la prateria, in direzione del Lago Fallère, punto dove ci attendono 700 metri di portage. Ora si può optare di salire attraverso tre itinerari diversi: noi, per non allungare troppo, decidiamo di seguire la debole traccia nel pascolo del primo incontrato. Rimontiamo verticalmente a fatica per circa 200 metri di dislivello sull’ampio versante (seguendo alcune piccole frecce di color giallo), attraversiamo una pietraia ed incrociamo il sentiero principale ben marcato. Insistiamo con la bici a spinta sul ripidissimo ed interminabile fianco della montagna, compiendo una serie di zig zag, finchè non siamo sul costone situato ad ovest della vetta (14,1 km – ore 3,05 – 1448 metri di dislivello). 

FotoMont Fallère
Siccome la gita è coincisa con l’Ultramarathon Du Fallère, la cosa curiosa è stata che, durante la nostra faticosa ascesa, siamo stati incoraggiati dagli atleti che stavano partecipando alla competizione. Abbandonata la MTB sulla cima ciclistica, la ciliegina è stata l’aver raggiunto in circa 15 minuti, per mezzo della cresta rocciosa attrezzata con catene, la  statua della Madonna situata proprio sulla vetta del Monte Fallère, a 3061 metri di quota. Attenzione: per affrontare Ritornati sui nostri passi, saliamo in sella lanciandoci in una discesa da urlo, molto ripida e tecnica specialmente nel primo tratto ma di grandissima soddisfazione e divertimento. 

FotoVista su Mont Fallère
Guardando dal basso lo scosceso versante appena percorso, ci sembra di aver compiuto una “mission impossible”. Ritornati al rifugio (18,00 km – ore 3,55) continuiamo sulle nostre tracce percorse in mattinata fino al bivio situato sopra la Casera Grand Arpilles (2133 m) - (20,8 km – ore 4,05) per poi riprendere la salita all’Alpe Tsecrousa (2380 m) - (23,3 km – ore 4,35 – 1766 metri di dislivello), nella conca fra le Punte Leysser e Oilletta. Infine, una veloce e rilassante stradina sterrata, ci riaccompagna al punto da dove era iniziata questa splendida esperienza. 
 
​Buona pedalata e buon divertimento. 

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Foto
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando
 
qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Foto
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2016-2025 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it