weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Facebook & Instagram
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
  • Cartina
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Poschiavo - Passo del Bernina (2330 m) - discesa "Bernina Trail"

La discesa che dal Passo del Bernina porta a Poschiavo è sicuramente uno dei percorsi off-road più famosi della Svizzera

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Poschiavo - Cantone dei Grigioni (CH)       
  • LUOGO ARRIVO:   Poschiavo - Cantone dei Grigioni (CH)      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 4,25 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   40,1 km 
  • DISLIVELLO:   1590 m 
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:    100%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate - autunno 
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Ospizio Bernina 
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane a Poschiavo - San Carlo - Spluga  
  • CARTINE:   KOMPASS N° 93 / Bernina - Valmalenco - Sondrio
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   in discesa giunti a Pedecosta è possibile scendere tramite asfalto verso Angeli Custodi e rientrare direttamente al punto di partenza
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   18.06.2025
  • NOTE:   INDISPENSABILE una full e la TRACCIA GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione Dogana La Motta
La discesa che dal Passo del Bernina porta a Poschiavo è sicuramente uno dei percorsi off-road più famosi della Svizzera. Il "Bernina Trail" è un’escursione da non perdere assolutamente, situata nel cuore delle Alpi Svizzere: dai 2330 metri d’altezza perde quota nella Valposchiavo, sino ad arrivare ai 1000 metri del capoluogo, dopo 20 chilometri di discesa con 1400 metri di dislivello. La vallata è attraversata dal pittoresco e famoso “Trenino Rosso” che collega Tirano a St. Moritz, un vero gioiello della Ferrovia Retica, Patrimonio mondiale Unesco dal 2008. Durante la salita, in pochi chilometri, l’ambiente muta decisamente in quanto la parte culminante della gita è caratterizzata da un’atmosfera alpina di alta montagna, mentre la discesa risulta essere molto varia e connotata da terreni di vario tipo: sentieri flow, single track sconnessi dalla presenza di pietre e radici, veloci sterrati e mulattiere ripide che completano il divertimento.

FotoDirezione Passo del Bernina
Per comodità abbiamo lasciato l'auto nel parcheggio a pagamento della stazione ferroviaria di Poschiavo (1020 m), per poi iniziare a pedalare lungo la stradina secondaria che attraversa gli abitati di San Carlo e Angeli Custodi, giungendo poi a Pedemonte dove imbocchiamo il "Sentiero storico". La bella stradina sterrata sale con pendenze medie nella stretta vallata solcata dal Torrente Poschiavino, attraversa un ponte, terminando poi con alcuni tornanti che portano al piccolo borgo di Splűga.

FotoDirezione Val di Gess
Ora su asfalto arriviamo in località Sfazù (1624 m) - (10,1 km – ore 1,15 - 627 metri di dislivello), dove curviamo a sinistra seguendo la trafficata strada cantonale N° 29: saliamo fra larghi tornanti su inclinazioni regolari ben pedalabili, transitiamo dal borgo “La Rösa” ed in breve raggiungiamo la “Dogana Svizzera - La Motta” (2055 m) - (15,9 km – ore 1,55 - 1055 metri di dislivello), punto di accesso al comune di Livigno. Il tratto che ci separa dal valico è il più impegnativo anche se la pendenza non supera mai il 10%. Giunti al Passo del Bernina, situato a 2330 metri di quota e punto più alto del percorso (19,3 km – ore 2,25 - 1332 metri di dislivello), scendiamo di poco fino all’Ospizio Bernina, dove godiamo di un’incredibile vista sui ghiacciai del Piz Cambrena che si eleva sopra il Lago Bianco. 

FotoVal di Gess
Ritornati al Passo del Bernina imbocchiamo il sentiero segnalato come “MTB n° 436” che ci accompagnerà per tutta la discesa. Il "Bernina Trail" inizia fra divertenti salti rocciosi, attraversa la strada cantonale per poi risalire ai piedi della cima del Monte Gess, caratteristica montagna di rocce bianche, dove nasce il fiume Poschiavino. Scavalcata la strada che porta alla Forcola di Livigno (2094 m) - (24,0 km – ore 2,50 – 1403 metri di dislivello) scendiamo lungo la bella Val Lagunè, dove un velocissimo flow ci conduce al Plan da La Rösa; in seguito, tramite una impegnativa e tecnica mulattiera, ci abbassiamo passando dalle baite in località Aqueti (1743 m) - (28,4 km – ore 3,15) per poi pedalare lungo un tratto completamente pianeggiante fino al Ristoro Buril. 

FotoVal Lagunè
Mantenendoci sempre sull’itinerario n° 436, continuiamo sull’antica via incontrando alcuni ostacoli naturali da affrontare con buona tecnica, fino a giungere ad un tratto chiuso temporaneamente a causa di una frana, superabile con sentieri alternativi indicati in loco. Percorriamo per un centinaio di metri la strada asfaltata e successivamente, imbocchiamo la mulattiera caratterizzata da grossi sassi, dove sono richieste una notevole capacità ed una certa sicurezza nella guida del mezzo. 

FotoDirezione Plan da la Rösa
​​Arrivati all’abitato di Pedecosta (1225 m) - (33,8 km – ore 3,40 - 1454 metri di dislivello), l’itinerario classico prosegue direttamente verso Angeli Custodi mentre noi decidiamo di continuare in salita ricollegandoci alla strada cantonale; a questo punto scendiamo a destra per 300 metri, facendo attenzione ad imboccare la stradina bianca che sale passando dal piccolo borgo di Curvera da Sott. A questo punto perdiamo quota dirigendoci verso Somaino e successivamente, a San Carlo, ritroviamo la stradina asfaltata che avevamo percorso all’andata chiudendo rapidamente questo esaltante itinerario, fra le variopinte bancarelle situate nella piazza principale e tra le viuzze del caratteristico paese.

​​ Buona pedalata e buon divertimento.

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Foto
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando
 
qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Foto
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2016-2025 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it