Caratteristiche
- LUOGO PARTENZA: Valleve (BG)
- LUOGO ARRIVO: Valleve (BG)
- TEMPO DI PERCORRENZA: ore 4,20 effettive
- LUNGHEZZA PERCORSO: 19,7 km
- DISLIVELLO: 1230 m
- GRADO DI DIFFICOLTA’: MOLTO IMPEGNATIVO
- CICLABILITA’: dalla "Loc. Fontanini" alla "Cima di Lemma" 10% - nella discesa al "Passo di Tartano" 95%
per il restante percorso fare riferimento all'itinerario "San Simone - Passo di Tartano - Foppolo" - STAGIONI CONSIGLIATE: tarda primavera - estate - autunno
- RIFUGI D’APPOGGIO: Baite Camoscio e "Scoiattolo" a San Simone
- ACQUA LUNGO IL PERCORSO: fontana a Valleve e occasionali ruscelli
- CARTINE: KOMPASS N° 104 - Foppolo / Valle Seriana
- PERCORSI ALTERNATIVI: prima della caserma, dove incontriamo alcuni gradini rocciosi,
bisogna infilare il sentiero che si stacca sulla destra (vedi i dettagli nella descrizione) - PERCORSO REVISIONATO IL: 11.07.2024
- NOTE: INDISPENSABILE una MTB full - Nella seconda parte del percorso molto utile la traccia GPS
CLICCA QUI per vedere il percorso: "San Simone - Passo di Tartano (2108 m) - Foppolo"
Parcheggio consigliato
Descrizione

Questa variante al bellissimo percorso, “Passo S. Simone - Passo di Tartano – Foppolo”, è riservata ai bikers più esperti e audaci che non temono il dover spingere o portare la MTB, anche per lunghi tratti. La deviazione che porta fin sulla vetta della “Cima di Lemma” è motivata dalla possibilità di percorrere, quasi completamente in sella, la discesa lungo il versante che conduce alla depressione del “Passo di Tartano”. La panoramica e inedita cavalcata sullo spartiacque fra Val Brembana e Valtellina è di grande suggestione: saprà regalare molte emozioni ai pedalatori con le ruote artigliate in cerca di nuove avventure.

Superata la Baita Camoscio, prima delle Baite dei Fontanini, ci stacchiamo dal percorso originale, infilando il sentiero marcato CAI nr. 116 che a sinistra prende a salire con larghi tornanti. Nella prima parte, grazie al buon fondo e alla pendenza moderata, riusciamo a pedalare qualche tratto; successivamente spingiamo agevolmente (circa 35 minuti) lungo la stradina militare che conduce allo stretto passaggio del Passo di Lemme a 2137 metri (10,4 km – ore 1,50 – 995 m di dislivello). Teniamo a destra, percorrendo il sentiero che corre a filo di cresta, puntando direttamente alla prima cima più alta situata a destra che vediamo davanti a noi.

La lunga traversata, con la bici a mano, è intervallata solamente da qualche metro che permette di stare in sella, ma la fantastica vista sulle montagne che ci circondano aiuta nell’alleggerire la fatica. In circa 40 minuti dal Passo di Lemma raggiungiamo la vetta della Cima di Lemma, posizionata a 2348 metri (11,9 km – ore 2,30 – 1210 m di dislivello); più in basso vediamo il Passo di Tartano con i vicini Laghi di Porcile, dominati dai Monti Valegino e Cadelle.

Con grande attenzione e concentrazione, ci “buttiamo” ora nella meritata discesa lungo il tracciato ben marcato ma molto tecnico e impegnativo, dove un'ottima capacità e padronanza nella conduzione del mezzo sono indispensabili. Nella seconda parte alcuni pezzi sono da affrontare a piedi (causa del sentiero molto sconnesso e per alti salti rocciosi), ma in breve ci troviamo fra le trincee situate al Passo di Tartano, dove ci raccordiamo con il percorso ufficiale.
Buona pedalata e buon divertimento.
Buona pedalata e buon divertimento.
Altre informazioni
CLICCA QUI per vedere il percorso: "San Simone - Passo di Tartano (2108 m) - Foppolo"
Tracciato Google Earth
|
Altimetria
|
Profilo di elevazione con pendenze
|
Galleria fotografica del percorso
Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook
CLICCA QUI per vedere il percorso: "San Simone - Passo di Tartano - Foppolo"
Il giudizio dei bikers
Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.