weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Alle pendici del Pizzo Camino

Interessante proposta che si sviluppa sul confine fra la Valle di Scalve e Valle Camonica con splendide vedute

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Azzone - Valle di Scalve (BG)  
  • LUOGO ARRIVO:   Azzone - Valle di Scalve (BG)  
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 5,00 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 32,1
  • DISLIVELLO:   mt. 1437
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   98% 
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   fine primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Rifugio San Fermo
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   passaggio nei paesi e occasionale
  • CARTINE:   KOMPASS N° 103 "Le Tre Valli Bresciane"
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   28.05.2015
  • NOTE:   Consigliata una full – Molto utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineVista su Borno
Interessante proposta quest’itinerario che si sviluppa sul confine fra la Valle di Scalve e Valle Camonica: la particolare pedalata, corre in meravigliosi ambienti naturali, regalando splendide vedute su gran parte delle montagne bresciane e sulle Orobie.
La partenza avviene da Azzone (mt. 973): seguendo le indicazioni Passo del Giovetto: al termine del paese incontriamo una bella strada forestale, tagliata nella Riserva Naturale “Boschi del Giovetto di Paline”. Dopo il tratto iniziale semi pianeggiante, iniziamo a salire per superare il passo a mt. 1273; una veloce discesa porta ad incrociare l’asfalto, poco prima di Croce di Salven, (km. 8,9 - ore 0,55 - mt. 300 di dislivello) dove teniamo a sinistra verso Borno.


ImmagineDirezione Malga Moren
Alle porte del paese, dopo un ponticello, bisogna prestare attenzione nel piegare decisamente a sinistra, in salita per Via Val Camera. Al termine della stradina continuiamo sul sentiero fino ad alcune cascine, per poi proseguire lungo una sterrata che porta in discesa, nuovamente sulla strada asfaltata. Dalla parte alta di Borno, curvando a sinistra, raggiungiamo un bar in Loc. Navertino (km. 14,8 - ore 1,35 - mt. 497 di dislivello); al bivio possiamo decidere se andare a destra in direzione Lago di Lova oppure, come abbiamo preferito noi, tenere a sinistra.

ImmagineRifugio San Fermo
Da subito la cementata s’impenna vertiginosamente, salendo per circa 4 km. senza tregua, al limite del ribaltamento, con alcuni strappi vicini al 25% (solamente i più allenati riusciranno a superarla tutta in sella).  Sbucati finalmente nel pascolo, possiamo riprendere fiato pedalando sulla strada bianca che taglia, con un lunghissimo mezzacosta, tutto il fianco della montagna. Mentre proseguiamo, come da un balcone panoramico, abbiamo un’invidiabile veduta su Borno e sull’ampia Valle Camonica.

ImmagineDirezione Malga del Costone
Giunti a Malga Moren, causa del fondo molto sassoso spingiamo la MTB per pochi minuti, ma ritornati sui pedali con un ultimo sforzo raggiungiamo la chiesetta di San Fermo, con a fianco l’omonimo rifugio posizionato a mt. 1868 (km. 20,8 - ore 3,15 - mt. 1305 di dislivello).  Ambienti dolomitici e panorami incredibili hanno un sapore particolare: la vicina Presolana e l’anticima del Pizzo Camino, dalle forme ardite e spettacolari, fanno da cornice. Riprendiamo sul sentiero nr. 83 che scende leggermente dietro il rifugio, per poi risalire verso sinistra e spingere la bici per alcuni minuti nel tratto iniziale.

ImmagineDirezione Malga del Costone
Ritornati in sella siamo velocemente al Dosso del Costone; digradiamo ora sulla dorsale, passiamo da una cimetta con una croce di legno e continuiamo fin dove spiana. Teniamo il sentiero a sinistra del dosso, sfioriamo una pozza d’acqua e continuiamo, a destra, andando ad incontrare una gippabile; passiamo dalla Malga del Costone e proseguiamo su ripidi tornanti cementati che, rapidamente, conducono nuovamente poco sotto il Passo del Giovetto. Ripercorrendo lo stesso itinerario dell’andata, ci ritroviamo facilmente fra le case di Azzone felici di avere esplorato, una zona a noi nuova.

Buona pedalata e buon divertimento. 



Altre informazioni

Traccia GPS:    puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Tracciato Google Earth
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it