weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Chi siamo

Il fondatore e il gruppo di www.percorsimtbvalbrembana.it
Immagine
Ciao a tutti, grazie per essere entrati a visitare il mio sito.
Il mio nome è Gianpietro Giupponi, sono nato a San Pellegrino Terme nel 1960; ho voluto realizzare questo sito per tutti coloro che come me, hanno in comune la grande passione per la montagna e della MTB. La finalità  è di fare conoscere la bellezza della mia valle, condividendo le esperienze di tanti anni di attività. La passione per la montagna, probabilmente, mi è stata trasmessa sin da piccolo dai miei genitori: la domenica, con tutta la famiglia, era consuetudine raggiungere le cime che sovrastano San Pellegrino Terme e San Giovanni Bianco. Crescendo, ho imparato a conoscere le Orobie frequentandole assiduamente: appena mi era possibile compivo escursioni, cercando di scoprire monti e luoghi a me nuovi.

Immagine
Nel 1980, quasi per scherzo, ho "calzato" per la prima volta un paio di sci con le pelli di foca, praticando la disciplina dello scialpinismo con molto impegno e frequenza, ricavandone infinite soddisfazioni. Dopo aver "scivolato" in lungo e in largo sulle Orobie, io ed alcuni amici, abbiamo allargato gli obiettivi  ed abbiamo raggiunto le vette di molte montagne, lungo tutte le Alpi. Per alcuni anni, inoltre, mi sono impegnato come aiuto-istruttore di scialpinismo nella Scuola Orobica di San Pellegrino Terme. La passione per la MTB è arrivata nei primi anni dalla comparsa delle prime biciclette con le gomme grosse, grazie all'amico Franco Milesi che ha trovato in me terreno fertile, nel trasmettermi entusiasmo verso un nuovo sport.

Immagine
Dal 1987 al 1995 ho praticato attività agonistica nelle gare UDACE, come iscritto nella squadra ciclistica Cicli Atala Redondi di San Pellegrino Terme, ottenendo soddisfacenti risultati. Dopo tale periodo, com'era successo prima, con l'escursionismo e poi con lo scialpinismo, le Orobie sono state teatro di innumerevoli "scorribande",  cercando di scoprire e di inventare percorsi sempre più logici, gratificanti e faticosi. Le biciclette di allora infatti, non certo tecnologiche come quelle di adesso, erano completamente rigide, pesanti e con freni tradizionali, facendo aumentare la fatica in salita e il rischio in discesa. 

Immagine
Il gruppetto, con me compreso, era composto di quattro amici: Gianfranco Dentella che aveva sulle spalle una grande esperienza e, nelle gambe, una lunga attività con la bici da strada; Franco Milesi uno dei pionieri in Val Brembana del cosiddetto "rampichino" e nostro inventore di percorsi; Maurizio Pesenti, amico di vecchia data, con cui ho condiviso il periodo di agonismo UDACE e le fatiche dello scialpinismo. Dopo qualche tempo, le nostre ruote hanno iniziato a lasciare impronte sui sentieri: della Valtellina, del Trentino,  della Val d'Aosta, delle Valli Bresciane e della Svizzera, inanellando complessivamente un centinaio d'escursioni.

Immagine
Nel gruppo dello scialpinismo, da molti anni, fanno parte amici come: Vittorio Milesi, Alberto Moioli, Corrado Cavalli, Andrea Rocchetti e Ivan Capelli, a cui l'esperienza di montagna sicuramente non manca; in seguito sono riuscito ad appassionare anche loro alla bicicletta, ritrovandoli in sella, in cerca di nuove emozioni. Per riempire i "periodi extrastagionali" mi piace correre in montagna, allenarmi con gli skiroll e, negli ultimi anni mi sono dedicato allo sci di fondo, partecipando alle ultime nove edizioni della Marcialonga. Per essere riuscito a realizzare questi percorsi, devo sicuramente ringraziare: Maurizio, Alberto, Vittorio, Corrado, Andrea, Ivan e Alex, per la collaborazione e l'infinita pazienza che hanno portato nei miei confronti in questi anni, permettendomi durante le uscite, di relazionare tutto il materiale necessario.

Immagine
La conformazione del terreno delle Orobie, purtroppo, presenta, però caratteristiche poco adatte alla pratica di questo sport, per cui ci si trova, in alcune occasioni, nella condizione di dover portare la bicicletta, anziché il contrario. L'allenamento per affrontare questi itinerari è indispensabile, ma la fatica è sicuramente ricompensata nel pedalare su strade e sentieri in un ambiente montano rimasto praticamente integro, dove il silenzio è rotto soltanto dal rumore provocato dalle gomme artigliate sul terreno e dal nostro respiro affannoso. L' impegno è di mantenere aggiornati i percorsi, aggiungerne di nuovi e di rendere sempre più creativo e completo questo sito.

Buone pedalate e buon divertimento


I bikers di percorsimtbvalbrembana.it

Gianpietro

“ 'Giuppo'

+
Gianpietro Giupponi
close

Se vuoi sapere qualche informazione su di me leggi la pagina: "Chi siamo"

  • Facebook

Vittorio

“ 'Vitto'

+
Vittorio Milesi
close

Nato nel 1960, da sempre amante della montagna frequentata fino a 26 anni facendo camminate o sci esclusivamente da pista. Poi ho voluto (e per fortuna) allargare un pò i miei orizzonti e anche grazie all'amicizia con Gianpietro ho cominciato con lo sci alpinismo che mi ha letteralmente conquistato e dato grandi soddisfazioni e in tempi più recenti con la MTB ma fatta come la facciamo noi! La citazione dell'alpinista Ed Viesturs riassume benissimo il mio pensiero sull'andare in montagna. "A chi mi chiede perché vai in montagna?" Rispondo: se me lo chiedi non lo saprai mai".

  • Facebook

Alberto

“ 'Caàlèta'

+
Alberto Moioli
close

Alberto 1964, abito a Brembilla. Condivido con questo gruppo di “pazzi“ le passioni per lo scialpinismo, la mtb e la corsa in montagna.

Maurizio

“ 'VTP'

+
Maurizio Pesenti
close

É da ormai 40 anni che sono legato ad attività svolte in ambiente montano e devo ringraziare l'amico Piazza (Giampietro Piazzalunga mancato nel 2001) per avermi trasmesso queste passioni. Per una quindicina di anni mi sono dedicato solo allo scialpinismo, mettendo nei miei ricordi diverse traversate di più giorni con la presenza di amici francesi. Nel 1989 ho partecipato alla nascita della Scuola Orobica di scialpinismo come aiuto istruttore. Nel 1988 è entrata prorompente la MTB, che mi ha portato a dedicarmi all’attività agonistica fino al 1995. Poi il mondo delle gare non mi ha più entusiasmato e quindi sono passato, insieme agli amici Gianfranco, Franco e Giampietro, ad escursioni impegnative di più giorni sulle montagne del nord Italia. Qualcuno si è ritirato e qualcuno si è aggregato, creando l’attuale gruppo con cui condivido con entusiasmo gli ultimi anni di attività.

  • Facebook

Corrado

“ 'corcav'

+
Corrado Cavalli
close

Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni (O. Wilde) ...sopratutto quando si tratta di un uscita con le pelli o con la mountain bike in compagnia dei 'brutti ceffi' che vedete qui a fianco dai quali ho imparato (e sto ancora imparando) tantissimo.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ivan

“

+
Ivan Capelli
close

Anno 1966, grazie alla passione tramandata dal papà e dallo zio, si avvicina al mondo degli sport outdoor già da ragazzo. La passione più grande è per gli sport di montagna, alpinismo, arrampicata, scialpinismo e MTB, grazie alla quale si contano tutte le salite di montagne in Italia, Europa ed Extraeuropa. Istruttore di scialpinismo dal 1992, coopera con la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Orobica sin dalla sua fondazione nel 1989. Ultimo entrato del gruppo MTB con tanta voglia di pedalare e fare nuove avventure.....

Andrea

“ Rocki

+
Andrea Rocchetti
close

Rocchetti Andrea residente a Villa d’Almè, classe 1965 la passione alla montagna e alla natura in genere me l’ha trasmessa mio padre, inizio a sciare prestissimo, anche con qualche trascorso da agonista negli anni ‘80. Nel 1986 decido di frequentare un corso del CAI di scialpinismo e da li la passione per questo sport aumenta. Nel 1989 insieme con altri appassionati della montagna fondiamo la locale sottosezione del CAI, e da li a breve la Scuola Orobica di alpinismo e scialpinismo della quale ne faccio ancora parte. Dal 1992 sono istruttore titolato di scialpinismo. Numerose le gite all’attivo anche in Norvegia, Romania, Marocco e in tutto l’arco alpino. Sempre negli anni ’80 con l’avvento delle prime MTB mi dedico anche a questo bellissimo sport e mi cimento anche in qualche competizione. Purtroppo però a causa di forza maggiore interrompo la pratica della MTB per lungo periodo, ma grazie agli amici di percorsiMTBvalbrembana, da ormai 4 anni ho ripreso a pieno questa attività con grande soddisfazione. La mia attività outdoor spazia tra scialpinismo MTB sci di fondo e skiroll.

  • Facebook

Alex

“ '-'

+
Alex Bianchi
close

Ciao a tutti sono Alex, l'ultimo arrivato ed il più giovane. Grazie a Gianpietro sono entrato a far parte di questo bel gruppo di amici, persone toste e competenti, legate da una profonda passione per la natura e la MTB. La fatica è assicurata, ma tutto passa in secondo piano rispetto al divertimento, ed ai magnifici paesaggi che ci troviamo di fronte.

  • Facebook

Foto
Foto

Le mie partecipazioni alla Marcialonga

Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it