Nel sito in totale ci sono 125
PERCORSI con:
3.765 KM di sviluppo, 156.522 METRI di dislivello, per un totale di 552 ORE in sella
PERCORSI con:
3.765 KM di sviluppo, 156.522 METRI di dislivello, per un totale di 552 ORE in sella
Ecco l'incredibile ragnatela creata in Valle Brembana dai 78 PERCORSI con:
2.022 KM di sviluppo, 82.510 METRI di dislivello, per 260 ORE in sella.
Vuoi scaricare tutte le tracce GPS? Clicca qui
Abbiamo suddiviso i percorsi in ordine di difficoltà
in modo che tu possa scegliere l'itinerario più adatto alla tua preparazione
Facili - Percorsi particolarmente adatti a famiglie con bambini
- Dal "Ponte Ballerino" alla Gardata di Branzi: Percorso particolarmente adatto a famiglie con bambini
- Peda..... lago di Carona: Percorso particolarmente adatto a famiglie con bambini
- Foppolo..... l'anello del Convento: Percorso particolarmente adatto a famiglie con bambini
Brevi - Per chi ha poco tempo
- Nel silenzio della Valle di Pegherolo: Avventura in un ambiente naturale e selvaggio, dove il silenzio è il vero protagonista
- Piazzatorre - Valle di Pegherolo - Mezzoldo: Interessante percorso che collega Mezzoldo a Piazzatorre senza toccare l'asfalto
- Villa d'Almè - Pisgiù - Giro del Monte Bastia: Percorso che si sviluppa alle porte di Bergamo..... un'interessante proposta per tutte le stagioni
- Mezzoldo Tour: Questo itinerario corre in ambienti naturali molto belli e ricchi di storia
- Santa Brigida - Val Mora: Bellissima pedalata fra i boschi, ai piedi del Monte Avaro
- Olmo - Santa Brigida - Val di Guèi: Alla scoperta dell'antica Via del Ferro
- Johnny Cattaneo MTB RACE: Teatro di questo percorso è il tracciato della gara competitiva "Johnny Cattaneo MTB RACE"
- Valle del Giongo: Pedalata che dalle alture di Bergamo porta sulle sponde del fiume Brembo
- Ponte del Becco - Fraggio - Sottochiesa: Fantastico itinerario fra storia e natura
- S. Giovanni Bianco - Cornello dei Tasso - Oneta: Tracciato che passa fra borghi medievali di rara bellezza
- Olmo - Piazzolo - Forcella - Piazzatorre: Escursione fra le secolari pinete che circondano Piazzatorre
- San Pellegrino - Terme - Alino - Val Borlezza: Sulle pendici dei monti che sovrastano la cittadina termale di San Pellegrino
- Lenna - Bordogna - Cantone S. Francesco: Percorso poco conosciuto che riserva grandi sorprese
- Piazzatorre - Valle di Pegherolo: Itinerario ombreggiato, quasi totalmente inserito nella vegetazione
- San Giovanni Bianco - Cornalita - Fuipiano: Interessante anello che corre alla base del selvaggio Monte Sornadello
- Sul Ghiaione di Piazzatorre: Pedalerete lungo gli interminabili 27 ripidi tornanti
Medi - Per chi vuole osare di più
- Piazzatorre - Torcole - Piazzolo - Forcella: Divertente tour che si sviluppa su sentieri disegnati fra secolari pinete
- Valle Pegherolo - Forcella - Sentiero del Sole: L'itinerario collega sentieri dimenticati, fra belle frazioni e antichi borghi
- Spettino - Còrna Maria - Valcava: Gita che prende quota fino ai piedi del Pizzo Rabbioso; bella e caratteristica la discesa
- M. Disner - Ornica - Pizzo di Cusio: Giro con sviluppo poco conosciuto che riuscirà ad entusiasmarti
- Piazzatorre BIKE Tour: Corre su sentieri disegnati nelle secolari pinete e in scorci naturali davvero eccezionali
- Passo del Pallio - Sorgenti dell'Enna: Fantastico percorso che ricorderete soprattutto per le particolarità naturalistiche
- Ubiale - Monte Ubione: Anello che si snoda sul versante boscoso che fa da spartiacque fra le Valli Brembana e Imagna
- San Pellegrino Terme - Catremerio - Sussia: Affascinante itinerario che corre sui monti della media Val Brembana
- Olmo al Brembo - Piani dell'Avaro: Dopo l'impegnativa salita affronterete una discesa mozzafiato e interminabile
- San Pellegrino..... in sella: Bella pedalata sulle pendici dei monti che sovrastano la cittadina termale di San Pellegrino
- Su e giù per la Valle del Riso: Scollinando attraverso il Passo di Zambla, visiterete i due versanti della Valle del Riso
- Periplo del Monte Gioco: Bellissimo giro ad anello attorno al Monte Gioco
- Branzi - Lago Moro - Valle di Carisole: Escursione in ambiente d'alta montagna ai piedi del Corno Stella
- Piani d'Artavaggio - Rifugio A. Gherardi: La bella e verdissima Val Taleggio fa da cornice con il suo fascino a questo itinerario
- Culmine S. Pietro - Costa Palio - Zuc Valmana: Pedalata a cavallo fra le Valli Brembana e Imagna al cospetto del Resegone
- Valtorta - Valle dell'Inferno: Risalendo la Val Stabina arriviamo nella bella Valle dell'Inferno, all'ombra del Pizzo Tre Signori
- All'ombra dei Tre Faggi: Dove la vista spazia sulla Val Imagna, sembra di essere in un mondo da favola
Impegnativi - Sei sei già allenato
- Piazzatorre - Valnegra - M. Torcola - Valle Gremanzo: salita che si arrampica da Moio dè Calvi con discesa inedita in Valle Gremanzo
- Lenna - Roncobello - Porta delle Cornacchie - Fondra: Dalla "Porta delle Cornacchie" possiamo godere della fantastica vista, mettendoci sul balcone panoramico che strapiomba sulla Valfondra
- Monte Linzone.....fra Valle Imagna e Val San Martino: Indimenticabile pedalata sul primo rilievo delle Orobie, da dove la vista sconfina sulla pianura bergamasca, come fosse un'immensa terrazza panoramica
- Piani dell'Avaro - Prati di Taleggio - Cugno: Seppur "penalizzato" dalla salita asfaltata, riserva agli amanti delle discese adrenaliniche grandi sorprese
- San Gallo - Cascina Vecchia - Bosco: Una ragnatela di sentieri inediti, fra fitti boschi, antiche frazioni e ampie vedute sulla valle
- Piazzatorre - Val Terzera - Valle di Monte Cavallo: Percorso di grande soddisfazione che corre lungo sentieri, fra malghe e alpeggi
- Passo San Marco - Via Priula e Via del Ferro: Dai 2000 mt. del Passo S. Marco, un’entusiasmante tracciato completamente of road
- Cornalita - Sussia - Valle degli Zocchi: Bella pedalata fra i boschi ai piedi dei Monti: Molinasco, Castello Regina e Zucco
- Mezzoldo - Val Terzera - Madonna delle Nevi: Impegnativo ma divertente itinerario, in un'ambiente naturale davvero esclusivo
- Carona - Rifugio Calvi - Val Sambuzza: Passando per il Rif. Calvi, lungo sentieri d'alta quota scoprirete la meravigliosa Val Sambuzza
- San Simone - Passo di Tartano - Foppolo: Volerete al passo di Tartano, a mt. 2108, fra strepitosi panorami e fortificazioni militari
- Sul Sentiero di Enzo: Discesa dal Monte Torcola lungo antichi sentieri, riscoperti e resi praticabili grazie al lavoro di Enzo
- Forcella Spettino - Valborgo - S. Gallo: Percorrerete stradine e sentieri inediti che alternano larghe vedute a versanti ricchi di vegetazione
- Oneta - Cornello dei Tasso - Pianca: Interessante circuito che da San Giovanni Bianco si snoda alla base dei Monti Venturosa e Cancervo
- Gran Traversata del Pizzo di Spino: Magnifico anello che con una traversata cavalca lo spartiacque fra le Valli Brembana e Serina
- Rif. Longo - Lago del Diavolo - Rif. Calvi: Fantastica escursione nella Conca del Calvi, famosa per racchiudere perle naturali delle Orobie
- Salmezza - Canto Basso - Poscante: Stimolante giro che corre all’imbocco della Val Serina, con ritorno dal Canto Basso
- L'anello del Monte Resegone: Impegnativa gita in Valle Imagna ma di grande soddisfazione, fuori dai normali schemi
- Monte Molinasco - Val Grande: In vetta una particolare croce, da dove godiamo di una bellissima vista panoramica sulla Val Brembana
- La selvaggia Val Parina: Grande avventura in un angolo della Val Brembana: scenario isolato dal sapore selvaggio e unico
- Piani d'Artavaggio - Reggetto - Fraggio: Ciclabilità quasi totale per quest'itinerario in Val Taleggio, in un'atmosfera d'altri tempi
- In sella..... al Monte Cavallo: Fantastico tour, con grandiose viste sulle Orobie, fra pinete e pascoli punteggiati da alpeggi
- Val Serina Off Road: Lunga cavalcata che vi guiderà a visitare la verdissima Val Serina, grazie agli innumerevoli sentieri e antiche vie
- Piani d'Artavaggio - Passo di Baciamorti: Bellissimo itinerario ad anello che offre molte emozioni, in un ambiente montano rimasto integro
- Forcolina di Torcola - Valleve: Spettacolare, panoramico e gratificante scavalcamento fra due valli, con discesa mozzafiato
- Canto Alto - Prati Parini: Percorso molto affascinante in tutte le stagioni a due passi da Bergamo, con fantastiche vedute sulla pianura
- Pizzo Cerro - Castello Regina - M. Foldone: Giro con notevole sviluppo a cavallo fra le Valli Brembana e Brembilla, in ambienti selvaggi
- Torcole Vaga e Soliva - Valnegra: Bella pedalata fra alpeggi e malghe, godendo di un'eccezionale panoramica a 360° sulle Orobie
- Piazzatorre..... Gran Tour: Itinerario ideato come unico percorso, ma può essere diviso in tre anelli, dove il fulcro dei circuiti è Piazzatorre
- Olmo - Baita Campo - Baite Pugna: Impegnativo anello che corre ai piedi del Monte Venturosa, in una zona selvaggia e isolata
Molto impegnativi - Per veri bikers...
- Branzi - Foppolo - Lago Moro - Val Sambuzza: ambiente montano e solitario dove panorami meravigliosi fanno da cornice a questo angolo orobico
- EPIC TRAIL delle tre cime: M. Sornadello, Pizzo Cerro e M. Zucco: cime frequentate dagli escursionisti ma non dai bikers
- Val Torta - Val Biandino - Rifugio Grassi: Incredibile circuito che attraversa luoghi unici e risale fin sulla cresta del Pizzo dei Tre Signori
- Trail del Pizzo Badile..... dove osano le aquile: Percorso per veri intenditori; discesa adrenalinica, come in un volo d'aquila di 1200 mt.
- L'anello del M. Pegherolo e M. Cavallo: L’escursione richiede un grande sforzo fisico, ma ripaga al 100% e l’adrenalina è al massimo
- Sentiero degli Stradini - Passo di Baciamorti: Magnifico percorso di "bike alpinismo", attraversa luoghi davvero unici e particolari
- Rifugio Capanna 2000 - Cima di Grem: Spettacolare e panoramico itinerario di alta montagna sui versanti dei Monti Arera e Grem
- Capanna 2000 - Sentiero dei Fiori - Val Vedra: Pedalerete in un "giardino botanico" d'alta quota e nella solitaria Val Vedra
- Val Cervia - Val Madre: Ambizioso itinerario che vi permetterà di visitare due vallate alpine poco conosciute sul versante Valtellinese
- Passo di Valcervia - Lago delle Trote: Esperienza di "bike-trekking": l'ambiente mozzafiato vi saprà regalare grandi emozioni
- Sentiero dei Laghi: I suggestivi colori dei laghi che contrastano con le montagne e il verde della vegetazione, saranno ricordi indimenticabili
- Carona - Strada Piana - Roncobello: Itinerario da urlo che corre sul versante strapiombante; indispensabili doti d'equilibrio e sicurezza
- Sul..... Sentiero degli Stradini: Tragitto cicloalpinistico in ambiente dolomitico, lungo selvaggi canaloni, campanili e pinnacoli rocciosi
- Piani dell'Avaro - Laghi di Ponteranica - Dosso Gambetta: Affascinante percorso alpino, sospeso tra il verde della natura e l'azzurro del cielo
Fuori Valle - Non solo Valle Brembana
- Da Canzo - M. San Primo (1682 m) - Conca di Crezzo: Fantastico itinerario che, inserito tra i due rami del Lago di Como, culmina sulla vetta del Monte San Primo
- Piz Martegnas (2681 m) da Savognin - Cantone Grigioni (CH): Questa emozionante gita oltre confine, ci porta a visitare la magnifica zona situata nella vasta Val Surses
- Blinnenhorn (3374 m) da Riale - Valformazza: Raggiungere la vetta più alta della Valformazza è un'impresa cicloalpinistica
- Valsassina e Valvarrone "L'anello del Pizzo Cornagiera": Escursione che si sviluppa fra Valsassina, Val Biandino e Valvarrone
- Lago d'Iseo - Corna Trentapassi - Malga Aguina: Splendida escursione per una delle classiche pedalate della zona: la Corna Trentapassi è un balcone spettacolare a picco sul Lago d'Iseo
- Valle Rossa - Eremo San Defendente - Tour del M. Clemo: Itinerario che ci porterà a godere di deliziosi panorami sul Lago di Endine, mentre dall'Eremo di San Defendente, una strepitosa vista sul Lago d'Iseo e Monte Isola
- Dalla Valle dell'Adige - Monte Baldo - Punta Telegrafo (2200 m): Incredibile percorso che si snoda nella zona del Lago di Garda, decisamente ardito, emozionante e probabilmente uno fra i più audaci sia per lunghezza che dislivello
- Dalla Valle di Zermatt... al cospetto del Cervino: Spettacolare e indimenticabile trasferta d'alta: fulcro dell'intero percorso che galvanizza tutta la pedalata, è la ravvicinata vista sulle pareti verticali del Cervino
- In sella nelle Prealpi Luganesi... da Rivera al Monte Tamaro mt. 1962: Sensazionale itinerario circolare nello svizzero Canton Ticino, in uno dei luoghi più apprezzati e frequentati delle Prealpi Luganesi
- Edolo - Passo del Mortirolo - Monte Pagano mt. 2346: Accattivante pedalata in Val Camonica ai confini con la Valtellina: il primo GPM è al Passo del Mortirolo, mentre il secondo traguardo è il "Forte del Monte Pagano"
- Da Lax - Fiescheralp - Aletsch Arena - Bettmeralp: Certamente uno dei più spettacolari itinerari delle Alpi! Dal sentiero panoramico dell'Aletsch Arena, come da una balconata in posizione privilegiata, si spalanca un'incredibile scenario glaciale.
- Valle d'Intelvi..... fra i Laghi di Como e Lugano: Tour della Val d'Intelvi, sul confine fra Italia e Svizzera nella zona compresa tra il Lago di Como e Lugano
- Da Vicosoprano - Val Maroz - Val da Cam - (Val Bregaglia): Particolare e impegnativo itinerario, dove gli incredibili panorami sono motivo per una pedalata in questo angolo del Canton Grigioni (CH)
- Riale - Val Toggia - Cap. Corno Gries - Passo del Gries: Disegnato in un ambiente superbo d'alta montagna costeggia laghi artificiali, scavalca passi alpini, riservando emozioni nelle discesa
- Simplon Dorf - Passo del Sempione - Spitzhorli mt. 2737: Punti di forza: l'eccezionale panorama con vista verso i possenti 4000 e la discesa con un fantastico mix fra tratti veloci, flow e tecnici
- Dalla Val Trompia: Montecampione - Monte Cimosco: A cavallo fra i Laghi d'Iseo e d'Idro ci concediamo una gran bella pedalata, tracciata sul versante della Val Trompia
- Grande anello dell'Alta Val Trompia: Strepitoso itinerario che corre nelle Tre Valli Breciane; in buona parte si sviluppa sulla traccia del famoso "Sentiero 3V"
- St. Moritz - Padella Panorama TOUR: L'Engadina non delude mai! In questo paradiso svizzero, dove la natura ti accoglie in tutta la sua magnificenza, ogni gita riserva grandissime emozioni
- Passo dell'Aprica - Val Belviso - Passo del Venerocolo: Si sviluppa sul versante orobico valtellinese in un ambiente da 5 stelle
- Val Malenco - Rifugio Bosio - Alpe Piasci: Meravigliosa pedalata che attraversa ambienti naturali di prim'ordine: boschi di larici, ampie radure e il profilo delle creste alpine con il massiccio del Bernina
- Lago d'Idro - Forte Cima Ora - Monte Breda: Bella gita nella bresciana Valle Sabbia lungo un balcone senza pari sul Lago d'Idro
- Brusson - Rif. Grand Tournalin - Champoluc: Un'escursione tra storia e scenari che corrono sull'intera dorsale della Val d'Ayas
- Silvaplana - Fourcla Surlej mt. 2755 - Val Roseg: Giunti in quota godiamo di strepitosi panorami: un balcone si affaccia su un impressionante corona di cime dai 3/4000 mt. e ghiacciai
- Bienno - Valdaione - Punta dell'Auccia mt. 2212: Senza respiro, dall'inizio alla fine: questo potrebbe essere il titolo dell'escursione disegnata nella media Val Camonica
- Poggiridenti - Bocchetta Mara - Dosso Liscio: Percorso disegnato sul versante retico della media Valtellina, che regala ampi panorami sugli imponenti 3000 orobici
- Rifugio Bozzi - Laghi di Ercavallo - Passo delle Graole: L'itinerario percorre strade e mulattiere militari, dove sono conservate testimonianze storiche della Prima Guerra Mondiale
- Piz Nair mt. 3057 da Celerina - St. Moritz: Itinerario da sogno con obiettivo la panoramicissima cima situata sulle Alpi svizzere nell'alta Engadina
- Schilpario - Epolo - Malga di Voia - Clusorina - Azzone: Siamo in Val di Scalve, su strade in quota e veloci passaggi nel bosco, per questo itinerario fra roccoli e fienili
- Dalle porte di Lugano ai single track del Monte Bar: Esaltante percorso ad anello nel Canton Ticino che si avvia dalle porte di Lugano
- Riva del Garda - Lago di Ledro - Passo Tremalzo: Bellezze uniche dei paesaggi e una ragnatela di sentieri per escursioni nel paradiso delle gomme artigliate
- Monte Bregagno dal Lago di Como: Impegnativa salita che tutto d’un fiato, porta sulla panoramicissima vetta del Monte Bregagno a mt. 2107
- Alle pendici del Pizzo Camino: Interessante proposta che si sviluppa sul confine fra la Valle di Scalve e Valle Camonica con splendide vedute
- Monte Legnoncino da Colico: Bella pedalata con partenza da Colico che dalle sponde del Lago di Como, porta sulla cima del Monte Legnoncino
- S. Caterina Valfurva - Cima Solda: Fantastico percorso ciclo alpinistico fra i più bei panorami alpini, nel Parco dello Stelvio
- Menaggio - Rif. Venini - M. Crocione: Eccezionale pedalata, unica e particolare; "volerete" a mezz'aria fra cielo e lago , come su una balconata panoramica
- Gran Tour del Monte Chaberton: Itinerario di grandissimo interesse: come meta i 3130 mt. del Monte Chaberton, a cavallo fra l'alta Valle Susa e la Francia
- La Tornantissima: Paesaggi mozzafiato e adrenalina pura..... gli ingredienti per chi vuole tuffarsi dai 2500 mt. del Monte Varadega ai 650 di Grosio
- Grande Balconata del Cervino: Ambiziosa traversata che corre sul percorso della "Grande Balconata", dove la piramide più famosa è protagonista
- L'anello del Montozzo: Grandioso circuito d'alta montagna, carico di ricordi della "Guerra bianca", fra i confini della Valle Camonica e la Val di Sole
- Rif. Curò - Lago Barbellino - Lizzola: Lunghissimo "off Road" incassato fra le alte vette dell'alta Valle Seriana, dove le "Cascate del Serio" danno spettacolo
- Lago della Vacca - Val Sanguinera: Magnifico itinerario nel Parco Naturale dell'Adamello: spettacolare per gli scenari, ma richiede un'ottima preparazione
- Passo del Gatto - Laghi Venerocolo: In Val di Scalve, passando per il Passo del Gatto a mt. 2416 visiterete i bellissimi L. Venerocolo, veri gioielli della natura
- Tirano - Laghi di Schiazzera: Lunga escursione valtellinese, tra interessanti prospettive sul fondovalle e il versante nord della catena delle Prealpi Orobiche
- Rifugio Bertacchi - Gole del Cardinello: Incantevole tragitto in Valle Spluga; impressionante discesa lungo un'antica mulattiera tagliata nella roccia verticale
- Cima Garibaldi - Bocchetta di Forcola: Spettacolare trail ricco di natura dai paesaggi "lunari" su "single trach" e strade militari, fra il Passo Stelvio e Svizzera
Guarda il video con i NUMERI di www.percorsimtbvalbrembana.it
L’esperienza maturata in 35 anni di grande passione verso la MTB ci ha portati a creare un portale dove poter condividere, con tutti gli appassionati di questo sport, le conoscenze del nostro territorio. Tenere sempre aggiornato il sito con nuovi percorsi è un grande impegno, frutto di un considerevole lavoro di gruppo, ma i numeri delle visite e l’interesse crescente sono di grande stimolo per continuare in questa direzione.
i 100 PERCORSI di www.percorsimtbvalbrembana.it
Per festeggiare l’obiettivo dei 100 PERCORSI presenti nel sito, abbiamo raccolto diverse fotografie significative, scattate durante i nostri 30 ANNI di attività.
Nel video abbiamo inserito anche alcune immagini, con i NUMERI che descrivono la vita del sito.
Nel video abbiamo inserito anche alcune immagini, con i NUMERI che descrivono la vita del sito.
La gara "Piazzatorre BIKE Tour"
è stata disputata il 20 Giugno 2021
PER TUTTE LE INFORMAZIONI clicca qui
LE OROBIE TI SFIDANO! Prova l’adrenalina degli oltre 20 tracciati per bikers esperti......
![]()
|