weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

San Pellegrino Terme - Alino - Val Borlezza

Sulle pendici dei monti che sovrastano la cittadina termale di San Pellegrino

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   San Pellegrino Terme (BG)     
  • LUOGO ARRIVO:   San Pellegrino Terme (BG)  
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 1,30 effettiva
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   Km. 12,8
  • DISLIVELLO:   mt. 364
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO per la discesa tecnica
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tutto l'anno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Fuipiano al Brembo e Alino
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:  19.05.2021

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineDirezione Alino
Sulle pendici dei monti che sovrastano la cittadina termale di San Pellegrino (mt. 368) famosa: per le sue acque, i suoi antichi splendori e per le costruzioni liberty, si sviluppa il bell'itinerario che permette di visitare l'ambiente della media Val Brembana. Arrivando da Bergamo, al primo semaforo giriamo a destra, attraversiamo il ponte e, dopo pochi metri, entriamo nel grande parcheggio in Via Piazzo. Iniziamo a pedalare sulla sede dell'ex linea ferroviaria, trasformata in pista ciclabile, in direzione di un ponticello; passiamo a fianco del Grand Hotel e, continuando diritto, superiamo una galleria che,  in breve, porta al ponte per Dossena.

ImmagineDirezione Val Borlezza
Attraversiamo la strada asfaltata e saliamo, a sinistra, lungo il passaggio in cemento che conduce alla frazione Cà de Rizzi. Proseguiamo, passando in tre gallerie illuminate, dopodiché, attraversando il ponte che scavalca il fiume Brembo, arriviamo alle porte di San Giovanni Bianco; appena prima del ponte successivo, abbandoniamo la pista e facciamo attenzione nell'individuare una mulattiera che sale verso sinistra, a fianco di una casa (km. 4,2). Spingiamo la MTB per qualche metro, raggiungendo la strada asfaltata sovrastante che, seguendola a sinistra in salita, porta a Fuipiano al Brembo (fontana nella piazzetta). La strada poco trafficata, con pendenze più sostenute, guadagna quota zizzagando fra prati ben curati, passa per le località Paccacorna e Cà Brusade, permettendoci di godere un'ottima vista panoramica sulla valle e sui monti che la circondano.

ImmagineVal Borlezza
Dopo un tratto pianeggiante siamo nella piazzetta (fontana) di Alino a mt. 687 (km. 8,1 - ore 0,50 - mt. 337 di dislivello); seguiamo la strada in salita "agro silvo pastorale Alino - Vettarola" per circa 200 mt., abbandoniamo la stradina asfaltata imboccando un sentierino a sinistra, segnalato da bolli gialli e da alcune frecce metalliche indicanti Boione e Vetta. Pedaliamo sopra una recinzione metallica, sul percorso che nella prima parte alterna tratti  pianeggianti con altri più tecnici, terminando con alcuni impegnativi ostacoli, da affrontare con la dovuta attenzione e cautela. Scavalchiamo la Val Borlezza grazie ad un caratteristico ponticello in sasso e proseguiamo diritti, (ignorando la stradina in cemento) seguendo fedelmente i bolli gialli che, dopo un breve ma ripido strappo a spinta, porta all'inizio di un bellissimo sentiero perfettamente piatto.


ImmagineVal Borlezza
Tagliando il versante della montagna, in alcuni pezzi molto scosceso, non bisogna lasciarsi prendere la mano dalla velocità: seppur senza ostacoli, può essere insidioso. Ad un trivio, dove troviamo alcune panchine in cemento, scendiamo decisamente a sinistra passando davanti all'ingresso delle "Grotte del sogno" e, continuando, incrociamo una stradina cementata, che a destra, con una ripida discesa, porta ad Aplecchio (mt. 605). Curviamo a sinistra per 200 metri, passando fra le case della frazione fino al termine dell'asfalto, dove troviamo un cartello "strada a fondo chiuso" (km. 10,5 - ore 1,15). Pieghiamo nuovamente a sinistra, seguendo le indicazioni per San Pellegrino T., procedendo sulla larga e lunga gradinata che scende tagliando nel prato in direzione della sottostante Località Paradiso.

ImmagineLocalità Paradiso
 Ora andiamo a destra, passiamo davanti al grande edificio e proseguiamo diritto verso la mulattiera nel bosco, fino al ponticello che si trova sopra le rotaie della funicolare. Pedaliamo per una decina di metri a sinistra verso l'acquedotto, infilando poi a destra in discesa la mulattiera che nell'ultima parte richiede un'ottima capacità nella conduzione della bici: bagnata è molto scivolosa. Una serie di impegnativi gradini portano a sfiorare le mura del Casinò di San Pellegrino Terme; ora, su asfalto a sinistra poi subito a destra, superiamo il semaforo ed attraversiamo il ponte passando dietro al Grand Hotel, apprestandoci a chiudere il divertente itinerario ad anello.
​

Buona pedalata e buon divertimento. 

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando
qui


Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it