weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Rifugio Bozzi - Laghi Ercavallo - Passo Graole

L'itinerario percorre strade e mulattiere militari, dove sono conservate testimonianze storiche della Prima Guerra Mondiale

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Ponte di Legno (BS)    
  • LUOGO ARRIVO:   Ponte di Legno (BS)
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 5,20 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 36,8
  • DISLIVELLO:   mt. 1765
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO MPEGNATIVO per il notevole dislivello e la discesa tecnica dal Passo delle Graole
  • CICLABILITA’:   dai Laghi di Ercavallo al Passo delle Graole 20%  - nel restante percorso 98%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Rifugio Bozzi
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   diverse fontanelle e ruscelli
  • CARTINE:   KOMPASS N° 107 - Ponte di Legno
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   Nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   10.08.2019
  • NOTE:   ATTENZIONE: si segnala che il tratto in discesa del bosco che conduce al paese di Pezzo è attualmente inagibile a causa di moltissimi alberi a terra.                                                                                                                                                                                    IMPORTANTE informarsi presso il Rif. Bozzi sulle condizioni del sentiero che porta ai Laghi di Ercavallo, perché potrebbe essere franato o con neve nei canaloni - Consigliata una MTB full - Nella parte in discesa è indispensabile la traccia GPS 

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureCase di Viso
Fantastica ciclo escursione “all mountain” di tutto rispetto, ormai inserita fra le classiche pedalate in quota che corre nel Parco Nazionale dello Stelvio Bresciano. Il lungo itinerario ad anello, percorrendo strade e mulattiere militari, permette di visitare la Valle di Viso, laterale Val Camonica, dove sono conservate testimonianze storiche della Prima Guerra Mondiale. L’ambiente naturale è davvero suggestivo e particolare, specialmente nell’attraversamento dell’altopiano dei Laghetti di Ercavallo, dominati dal maestoso Corno dei Tre Signori dove sullo sfondo, spiccano l’Adamello con la sua forma triangolare e il Ghiacciaio del Presena. L’itinerario richiede: un notevole allenamento per superare il consistente dislivello, sicurezza in alcuni tratti un poco esposti e notevoli capacità nella conduzione della MTB nella discesa dal Passo delle Graole.

PictureRifugio Bozzi
Lasciamo l’auto a Ponte di Legno (mt. 1257), nel grande parcheggio vicino alla partenza degli impianti di sci, attraversiamo il centro del paese, percorrendo poi la strada verso il Passo di Gavia per un paio di chilometri. Deviamo in direzione Pezzo e proseguiamo fino a Case di Viso, (mt. 1753)  dove termina l’asfalto (km. 8,7 – ore 1,00 – mt. 498 di dislivello); infiliamo il caratteristico borgo, lungo la stradina che sfiora le sponde del Torrente Arcanello per poi raggiungere, in breve, la sterrata. Una bella strada bianca, sempre con ottimo fondo, sale a tornanti con pendenze ben pedalabili, tranne in alcuni strappi più ripidi; man mano si sale, ammiriamo il piccolo villaggio adagiato sul fondo della vallata allontanarsi, mentre alzando gli sguardi vediamo i profili delle imponenti montagne già ben soleggiate.

ImmagineDirezione Laghi di Ercavallo
Giunti ai 2478 metri del Rifugio Bozzi, (km. 15,6 – ore 2,05 – mt. 1250 di dislivello) mentre ci concediamo una pausa, approfittiamo per visitare trincee e casermette, ancora ben conservate. Ci rimettiamo in marcia, seguendo la segnaletica verticale per: Laghi di Ercavallo n° 102; ha ora inizio un lungo tratto a mezza costa che taglia il ripido versante, fra le Punte di Montozzo e di Ercavallo, dominando la sottostante Valle di Viso. Il primo tratto è veloce e scorrevole, mentre più avanti si alternano saliscendi nell’attraversamento di alcuni canaloni, con qualche passaggio a piedi un po’ esposto, da affrontare con le dovute cautele.

ImmagineLaghi di Ercavallo
Arrivati ai Laghi di Ercavallo proseguiamo fino a un bivio dove un masso, con scritto Graole, indica la direzione verso sinistra; superiamo uno scollinamento e scendiamo sul lato opposto, perdendo circa cinquanta metri di quota. Ora in un ambiente irreale di massi e pietre, continuiamo a fatica con la MTB a spinta (15/20 minuti) poi, con brevi pezzi ciclabili, finalmente raggiungiamo il Passo delle Graole, situato a mt. 2810 d’altezza (km. 24,3 – ore 4,10 – mt. 1740 di dislivello). La discesa ha inizio ai piedi della Cima delle Graole, con Ponte di Legno ben visibile sul fondo della vallata, ben 1600 metri più in basso. Il sentiero molto tecnico e difficile perde quota passando per un’immensa pietraia molto insidiosa, ma con abilità ed equilibrio è possibile stare sempre in sella.

PicturePasso delle Graole - Direzione Ponte di Legno
Più sotto è divertimento allo stato puro, grazie ad un’infinita serie di veloci tornanti, disegnati nella sponda pascoliva del monte. Quando la traccia spiana, puntando verso la strada che porta al Passo di Gavia, curviamo decisamente a sinistra in un impegnativo sentiero che, prima nel prato e poi nel bosco, conduce fra le case di Pezzo (ATTENZIONE: si segnala che in questo tratto di bosco il sentiero è attualmente inagibile a causa di moltissimi alberi a terra). Continuando ora a sinistra, attraversiamo il torrente Oglio Arcanello, raggiungendo in breve la pista forestale che dalla strada del Tonale arriva a Case di Viso; la seguiamo fino a Talasso per poi infilare a destra il segnavia CAI nr. 2, fino alle porte del paese turistico, andando a chiudere rapidamente questo entusiasmante trail.
Buona pedalata e buon divertimento

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui


Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it