weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Carona - Strada Piana - Roncobello

Itinerario da urlo che corre sul versante strapiombante; indispensabili doti d'equilibrio e ottima sicurezza

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Bivio Roncobello - Branzi (a circa 2 Km. da Piazza Brembana -BG- lasciare l’auto presso il piccolo parcheggio)  
  • LUOGO ARRIVO:   Bivio Roncobello - Branzi  (BG) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore  4.10 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   Km. 32
  • DISLIVELLO:   mt. 1060
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO E PERICOLOSO!!!                                                                                                                  LUNGO IL SENTIERO CI SONO FREQUENTI TRATTI STRAPIOMBANTI DOVE E' INDISPENSABILE ESTREMA SICUREZZA E PADRONANZA ASSOLUTA NELLA CONDUZIONE DELLA MTB!!!
  • CICLABILITA’:   nel tratto da Carona al Passo del Vendulo 65% - nel restante percorso 99% (poche centinaia di metri a piedi) 
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   nessuno..... passaggio a Branzi e Carona
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   parecchi torrenti e fontane
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana (sulla cartina non è segnato il sentiero della “Strada Piana”)
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   giunti alla frazione Sopracorna imboccare a destra la strada asfaltata che conduce a Roncobello
    e, proseguendo in discesa, si raggiunge Bordogna, quindi il punto di partenza.
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   26.08.2020
  • NOTE:   Consigliata una MTB full - Molto utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineStrada Piana
La "Strada Piana" è un incredibile viaggio sospeso a mezz'aria: il lato sinistro del manubrio sfiora le rocce verticali, mentre a destra c'è il vuoto.....     

E' una grande avventura immersi in un ambiente selvaggio e fuori dal comune che deve essere vissuto con molta calma, senza fretta, in modo di respirare le emozioni suscitate dal momento e dosando l'adrenalina che ogni metro di sentiero regala.

​E' un'esperienza indescrivibile ma in questa realtà, nonostante i parecchi tratti in cui si passerebbe in sella ad "occhi chiusi", la prudenza consiglia di procedere a piedi. 

ImmagineStrada Piana
La gita prende il via al bivio Roncobello - Branzi (mt. 600): seguiamo la strada asfaltata superando Branzi e, dopo alcuni tornanti, giungiamo a Carona (mt 1050),  dove, all'inizio del paese, deviamo a destra verso il lago. Il sentiero che andiamo a percorrere è la strada di servizio ad un canale, scavato nella montagna, che porta l'acqua dalla diga alla centrale Enel, situata nelle vicinanze di Bordogna. Attraversiamo la diga (km. 11,4 - ore 0,45 - mt. 485 di dislivello) e giriamo a destra, scendendo per qualche centinaio di metri sulla sterrata, in direzione della casetta bianca sottostante, imboccando poi il sentiero chiamato "Strada piana" che taglia a mezza costa tutto il versante della montagna, offrendo molti punti "superpanoramici" sulla valle sottostante e sui monti che la circondano.​

ImmagineStrada Piana
Quest'itinerario è particolare e fuori dal comune: richiede ai bikers ottima sicurezza nella conduzione della MTB, esperienza e doti estreme d'equilibrio. Il sentiero infatti è molto stretto e si sviluppa, quasi per intero, con il versante a valle strapiombante e senza protezioni (condizione essenziale di sicurezza è che il terreno  sia asciutto). Nel primo tratto passa sopra la cava di ardesia e, prosegue alternando continuamente tratti ciclabili ad altri in cui bisogna spingere o portare la MTB; parecchie passerelle artificiali e prese d'acquarendono l'itinerario vario, stimolante, molto gradevole, ma comunque la concentrazione deve essere sempre al massimo, perché non sono ammessi errori. Questo percorso per cicloalpinisti corre completamente in una fitta pineta ben ombreggiata e i frequenti torrenti che s'incontrano permettono di rinfrescarsi.


ImmagineStrada Piana
Seguiamo il sentiero principale, ben marcato, ignorando gli altri che salgono o scendono bruscamente, finchè si giunge in corrispondenza di Isola di Fondra, dove il percorso diventa ciclabile. A sinistra, con un breve tratto a piedi, si raggiunge una cappelletta situata al Passo del Vendulo (km. 21,7 - ore 3,00 - mt. 935 di dislivello). La gita prosegue ora sul versante opposto della montagna pedalando su un bellissimo sentiero, perfettamente pianeggiante, fino alla frazione Sopracorna da dove è possibile accorciare il percorso e tornare al punto di partenza (vedi note scheda iniziale). Continuiamo a sinistra in salita su strada asfaltata per circa 500 mt. fino a raggiungere la Frazione Caprini (km. 23,9 - ore 3,25) dove, superati alcuni gradini, sotto ad una fontana, ci dirigiamo a destra. Percorriamo un sentiero a brevi pezzi non ciclabile, fino ad arrivare ad una valle solitamente in secca, dove incrociamo la strada asfaltata che sale alle Baite di Mezzeno. ​

ImmagineStrada Piana
A destra, in direzione Capovalle, 100 metri oltre il tornante nr. 1, giriamo a sinistra, infilandoci sulla sterrata (km. 24,9) che più avanti arriva ad un torrente. Lo attraversiamo e imbocchiamo in discesa il tracciato della pista di fondo che conduce alla Frazione Costa di Roncobello (km. 27,9 - ore 3,45). Ora giriamo a destra e, su asfalto, attraversiamo il centro di Roncobello (mt. 1007) fino alle prime case, dove pedaliamo su un sentiero a mezza costa, su cui vige il divieto transito alle moto. Saliamo dolcemente fino ad una cappelletta, per continuare su una divertente mulattiera in discesa fino alla chiesa di Baresi (km. 30,3). Non abbandonando l'antica via, raggiungiamo la Frazione Forcella; passiamo sotto alla chiesetta bianca e rientriamo nel bosco, concludendo la discesa mozzafiato, incrociando la strada asfaltata, nella parte alta di Bordogna (km. 30,9 - ore 4,00). Scendiamo a destra attraversando il paese e, in poco più di 1 km., andiamo a chiudere questo splendido itinerario ad anello che ci ha regalato tante emozioni.

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 
qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it