weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Da Lax - Fiescheralp - Aletsch Arena - Bettmeralp

Uno dei più spettacolari itinerari delle Alpi! Il sentiero panoramico dell'Aletsch Arena, come da una balconata, si spalanca un’incredibile scenario glaciale

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Lax -Cantone Vallese (CH)    
  • LUOGO ARRIVO:   Lax -Cantone Vallese (CH)      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 5,00 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 41,1
  • DISLIVELLO:   mt. 1655
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   dal Märjelensee alla fine del sentiero panoramico in Località Biel 50% (circa 40 minuti con la bici a mano) - nel restante percorso 100%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate 
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   passaggio a Fiescheralp - Bettmeralp e Gletscherstube Märjel 
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Lax - Fiescheralp - Bettmeralp  
  • CARTINE:   KOMPASS N° 122 / Aletsch - Goms - Lötschental
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   da Bettmeralp diverse alternative verso Lax
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   27.07.2021
  • NOTE:   consigliata una full e molto utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione Fiescheralp
Da parecchi anni questa gita era rimasta chiusa nel cassetto dei desideri ma, finalmente, è giunto il momento di percorrere uno dei più spettacolari itinerari delle Alpi: il sentiero panoramico dell’Aletsch Arena. In posizione privilegiata, come da una lunga balconata, si spalanca un’incredibile scenario glaciale su quello che nel 2001 è stato proclamato “primo patrimonio alpino naturalistico dell’UNESCO”. Con i suoi 23 km. di lunghezza è la più grande estensione ghiacciata delle Alpi, ed è nota per le 9 vette oltre i 4000 mt. di altitudine, delle quali si ricordano Jungfrau, Eiger e Mönch che fanno da cornice ad un paesaggio naturale eccezionale.


PictureVista su Fiescheralp
Una lunga trasferta in auto passa per il Passo del Sempione (valico che collega Domodossola a Briga nel Canton Vallese) e prosegue in direzione del Furkapass e conduce al piccolo paese di Lax, situato a 1039 mt. di quota. Dopo aver depositato l’auto nel piccolo parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria del Furka-Oberalp, con molte aspettative e curiosità, montiamo in sella accingendoci ad attraversare la cantonale. Portandoci nella parte alta del villaggio seguiamo le indicazioni per Laxeralp e Laxerstafel ma, dopo 2,5 chilometri (sbarra), l’asfalto lascia il posto ad una sterrata dal fondo perfettamente compatto. 

ImmagineDirezione Tälligrattunnel
La salita molto redditizia, composta da 14 larghi tornanti, alterna tratti più o meno ripidi: la parte iniziale è disegnata nell’ombroso bosco di conifere mentre, quando gli alberi si diradano, insistiamo sui pedali circondati da aperti pascoli ed alpeggi. ​La vista ora è d’ampio respiro: la Vallata del Goms ai nostri piedi è coronata dai monti confinanti con il Piemonte ma a catturare l’attenzione è soprattutto la vista verso sud-ovest, sui 4000 del Vallese, dove è possibile scorgere anche il Cervino. Quando la pendenza si addolcisce siamo al borgo sciistico di Fiescheralp a mt. 2222 (km. 11,6 – ore 1,40 – mt. 1183 di dislivello) dove, passando nella via principale, sfioriamo la grande stazione intermedia della funivia continuando poi in leggera discesa. 

ImmagineDirezione Gletscherstube Märjelen
Riprendiamo a salire pedalando lungo gli ultimi tre chilometri di strada bianca, compiendo un prolungato taglio sul ripido versante dello Eggishorn che conduce all’ingresso del Tälligrattunnel (km. 15,0 – ore 2,20 – mt. 1315). La galleria, interamente ciclabile è lunga circa un chilometro ed è scarsamente illuminata (non è indispensabile la torcia), permette di “sbucare” sull’altro versante della montagna. Proseguiamo brevemente lungo la carrareccia fino a raggiungere la Gletscherstube Märjelen (2360 mt.) che si specchia nel Märjalen-Stausee, dove ci concediamo una pausa (km. 16,4 – ore 2,35). Ritornati al primo “tornantino” imbocchiamo il sentiero nr. 39 che, lambendo una serie di piccoli laghetti, conduce al più ampio Märjelensee (2348 mt.). 

PictureDirezione Aletsch Arena
Immersi in un paesaggio idilliaco, la vista si spalanca improvvisamente sull'impresionante "colata" di ghiaccio, lasciandoci per un attimo senza fiato. Esso è chiuso a monte dagli imponenti Jungfrau, Eiger e Mönch e circondato da un gran numero di alte vette e lingue glaciali; si caratterizza per le particolari strisce nere di detriti che corrono per tutta la lunghezza. Dopo una prima "abbuffata" obbligatoria di foto, continuiamo a seguire le indicazioni per Bettmeralp e, dopo aver ripreso la marcia in salita su grandi massi lisci, siamo obbligati a caricarci la MTB a spalla per una quindicina di minuti. ​​

FotoAletsch Arena
Ora l’evidente traccia corre parallela all’Aletschgletscher, alternando continui saliscendi con tratti ciclabili ed altri da affrontare con la bici a mano per superare ostacoli rocciosi, pietraie e brevi pezzi un po’ esposti: per affrontare in sicurezza l’impegnativo attraversamento è indispensabile un’ottima padronanza nella conduzione del mezzo! Moltissimi sono gli escursionisti a piedi che si incontrano lungo il tragitto perciò sono continui gli stop e le ripartenze per permettere lo scambio di passaggio, dando però loro la precedenza!

FotoDirezione Bettmersee
ATTENZIONE: circa a tre quarti del sentiero, l’itinerario è interrotto da evidenti cartelli di divieto, probabilmente a causa di una frana, con una deviazione verso monte che obbliga a portare la MTB per circa 140 metri di dislivello. Noi decidiamo di proseguire a mezza costa, e non incontrando problemi, giungiamo velocemente sul crinale in località Biel (naturalmente questo è a rischio e pericolo di ognuno) - (km. 22,9 – ore 3,40 – mt. 1530 di dislivello). Ritornati sul versante della Vallata del Goms iniziamo la magnifica discesa, tecnica quanto basta per divertirci, in direzione del sottostante Bettmersee (2009 mt.) e del vicino centro dei Bettmeralp (km. 25,2 - ore 4,05).

ImmagineDirezione Bettmersee
Dopo aver attraversato le vie dalle caratteristiche case con i balconi fioriti, presso un parco avventura, imbocchiamo una lunghissima sterrata che scende con veloci tornanti nel bosco verso frazione Egga e catturando suggestivi panorami sulla sottostante vallata, raggiungiamo l’asfalto. In seguito dirigendoci verso sinistra, incontriamo una strada forestale ben tenuta che risale un largo vallone per circa due chilometri. Procediamo ora su lievi pendenze, scalando un centinaio di metri di dislivello fino a Martisberg, da dove continuiamo nella discesa lungo la strada principale, servendoci in alcune occasioni del sentiero che arriva alle porte di Lax. In breve andiamo a chiudere questo strepitoso anello del “sentiero panoramico sul ghiacciaio dell’Aletsch Arena” che finalmente potrà rimanere per lungo tempo nel cassetto dei ricordi più belli. 

​Buona pedalata e buon divertimento.      

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it