weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

San Giovanni Bianco - Cornello dei Tasso - Oneta

Tracciato che passa fra borghi medievali di rara bellezza e in caratteristici angoli naturali

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   San Giovanni Bianco (BG)    
  • LUOGO ARRIVO:   San Giovanni Bianco (BG)  
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 0,45 effettiva
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   Km. 7,6
  • DISLIVELLO:   mt. 156
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIAMENTE FACILE
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tutto l'anno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Orbrembo - Cornello dei Tasso
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:  19.05.2021

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineCamerata Cornello
Vista la modesta lunghezza ed il breve tempo di percorrenza, questo percorso può sembrare poco interessante. In realtà il bellissimo itinerario che transita fra Cornello dei Tasso, Oneta (borghi medievali di rara bellezza) e in caratteristici angoli naturali, verrà sicuramente apprezzato. Arrivando da Bergamo passiamo in centro a San Giovanni Bianco (mt.401) e poco prima della chiesa, giriamo a sinistra seguendo le indicazioni  Cornalita; continuiamo fino ad un grande parcheggio, a fianco di un supermercato, e parcheggiamo l'auto. Seguiamo la pista ciclabile in direzione Piazza Brembana infilandoci nella galleria dove, all'uscita, curviamo subito a sinistra e pedaliamo lungo il percorso ciclo-pedonale. Superate tre gallerie illuminate sbuchiamo a Orbrembo, dove continuiamo fino ad un stop; sulla strada principale pieghiamo a sinistra e, poco dopo l'Ostello Brembo, a destra in salita, (verso Museo dei Tasso) lungo Via Roma.

ImmagineDirezione Oneta
Risaliamo alcuni tornanti, con pendenza sostenuta, fino ad incontrare un cartello che indica Cornello dei Tasso. Girando a sinistra, in piano e poi in discesa, arriviamo ad un piccolo parcheggio da dove ha inizio una stradina cementata; poco più avanti siamo al bellissimo borgo Cornello dei Tasso, (km. 4,9 - ore 0,20 - mt. 97 di dislivello) che merita sicuramente una visita. Passiamo sotto lo splendido porticato con arcate in pietra e il fondo acciottolato per continuare diritti, (fontana) fino ad incontrare la segnalazione, per Oneta, che affrontiamo in discesa. Un passaggio molto caratteristico che scavalca un torrente, su un ponticello di legno, conduce ad un bivio (a destra) e ad un breve strappetto con la bici a spinta per meno di 5 minuti.

ImmagineOneta
Ad una santella ritorniamo in sella; il sentiero ben curato che andremo a percorrere è: veloce, liscio, con pochi ostacoli e corre delimitato da una staccionata di legno, a valle. Da alcune panoramiche aree picnic, che si trovano sopra le gallerie che abbiamo percorso in precedenza, fra la vegetazione vengono offerti scorci su San Giovanni Bianco e sul fiume Brembo. Sfiorando l'Oratorio S. Anna, andiamo in discesa su acciottolato, passando poi sopra un ponticello in sasso, inserito in un angolo naturale, veramente particolare. Il percorso riprende ad essere veloce fino ad Oneta, dove qualche gradino da fare a piedi, ci porta nel centro del bel borgo con la caratteristica casa natale di Arlecchino (km. 6,5 - ore 0,35 - mt. 156 di dislivello).

ImmagineDirez. S. Giovanni Bianco
Passando sotto l'arco della chiesetta, curviamo a sinistra, seguendo la mulattiera principale che, se bagnata, richiede precauzione. Una sosta durante la discesa permette di catturare una vista panoramica su San Giovanni Bianco, sovrastato dal M. Molinasco e dal M. Zucco. Superate due santelle e scavalcato un piccolo ponte, ci troviamo sulla pista ciclabile che avevamo percorso all'andata; giriamo a sinistra e, passati sotto il tunnel, dopo pochi metri chiudiamo questo breve, ma "caratteristico percorso".

Buona pedalata e buon divertimento. 
  
 

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 
qui


Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it