weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Olmo al Brembo - Piani dell'Avaro

Dopo l'impegnativa salita, affronterete una discesa mozzafiato e interminabile

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Olmo al Brembo (BG)    
  • LUOGO ARRIVO:   Olmo al Brembo (BG)  
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 3,10 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   Km. 26,6
  • DISLIVELLO:   mt. 1178
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIO IMPEGNATIVO per la ripida salita e la discesa, in alcuni tratti molto difficoltosi,
    dove è richiesta notevole padronanza nella conduzione della MTB e capacità tecniche.
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera, estate e autunno.
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   passaggio nei paesi
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Olmo al Brembo - Santa Brigida - Cusio.
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   22.06.2021
  • NOTE:   INDISPENSABILE una MTB full

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineVista su Cusio
Luogo di partenza di questo itinerario è Olmo al Brembo (mt. 556). Dal parcheggio vicino al Comune, situato sulla sinistra del lungo viale alberato, andiamo a sinistra attraversando: prima il centro del paese, poi il ponte (fontana) che, curvando a sinistra, conduce ad Averara e Santa Brigida. Pedalando lungo la verde e poco trafficata valle, guardando in alto davanti a noi, vediamo i pascoli del Monte Avaro e, sulla sinistra, proprio sull'altra sponda del torrente che scende dalla Val Mora, il sentiero che percorreremo  in discesa. Attraversiamo l'abitato di Averara (mt. 720) passando sotto l'antico porticato e continuiamo su salite più impegnative lungo alcuni tornanti che, passando per Bindo, portano a Santa Brigida (a mt. 805) (fontana sotto la scalinata della chiesa). Pedaliamo in direzione Cusio, ammirando in alto davanti a noi, il maestoso Pizzo Tre Signori; superato il piccolo paese, (fontana) la pendenza diventa molto ripida e faticosa, impegnandoci fino alla chiesetta di S. Maria Maddalena, (km. 11,0 - ore 1,10 - mt. 683 di dislivello) nel tratto più duro della salita.

ImmagineDirezione Piani dell'Avaro
Riprendiamo fiato nella bella e fresca pineta, insistendo lungo i numerosi tornanti che portano ai Piani dell'Avaro; con uno sterrato pianeggiante e un ultimo sforzo, raggiungiamo il Rifugio Monte Avaro a mt 1704, (km. 16,4 - ore 2,00 - mt. 1148 di dislivello). Dopo la pausa di rito, ci apprestiamo a partire pronti ad affrontare una discesa mozzafiato e interminabile toccando solamente, per pochi, pezzi l'asfalto. Ripercorriamo in discesa un centinaio di metri e giriamo a sinistra in piano; passiamo a fianco di RistOrobie seguendo la sterrata che d'inverno è utilizzata come pista di fondo. In concomitanza della seconda curva (tabellone e panchine) pieghiamo decisamente a destra nel pascolo, seguendo il sentiero CAI nr. 109 B sulla dorsale, indicato da una fila di grossi sassi segnavia. Sfiorando un capanno da caccia ci infiliamo nella pineta e, con un tratto molto ripido, usciamo in una macchia erbosa, da dove abbiamo una bella vista panoramica sui Monti Venturosa e Baciamorti.

ImmagineDirezione Piani dell'Avaro
Seguendo sempre la dorsale ritorniamo nel bosco di conifere, affrontando con grande cautela il tracciato molto tecnico, dove è indispensabile un'ottima sicurezza e padronanza nella conduzione della MTB. La ripida pendenza, le grosse radici sporgenti, parecchi sassi smossi e alcuni stretti tornanti sono la caratteristica della prima parte della mulattiera dove, in alcuni casi, è consigliabile e indispensabile qualche tratto a piedi (per godere al meglio la discesa, è consigliata una full). Improvvisamente siamo ad un tornante su strada asfaltata che percorriamo per pochi metri, dove curviamo a sinistra in discesa sul tracciato che passa a fianco di una santella. Rientriamo nella pineta, dove procediamo velocemente senza ostacoli, fino ad incrociare uno sterrato che seguiamo per pochi metri a destra in discesa; una volta sull'asfalto curviamo a sinistra in discesa per 200 metri, fino alla chiesetta di S. Maria Maddalena, (km. 19,9 - ore 2,35). Pochi metri più avanti, un cartello di legno indicante Cusio 105A , verso destra,  rivela l'inizio della mulattiera per Cusio. La forte pendenza richiede padronanza nella conduzione della MTB e capacità tecniche.

ImmaginePiani dell'Avaro
Scendiamo nel bosco per la ripida ed interminabile scalinata, perdendo rapidamente quota, fino ad intersecare la strada asfaltata; l'attraversiamo e continuiamo fino ad arrivare nel centro del paese di Cusio (fontana). Attraversiamo la provinciale e, tenendoci a sinistra del ristorante con veranda, a fianco di una casa, scendiamo sui gradini che ci conducono nuovamente su asfalto dove si trova una Santella, inserita nell'angolo del muro. Procediamo diritti sulla mulattiera che porta al tornante sottostante e proseguiamo per Via Don Paleni, arrivando così nella parte bassa del paese. In prossimità delle ultime case attraversiamo un ponticello in cemento (targhetta che segnala "mulino ad acqua") e pedaliamo sul sentiero che passa sotto il centro sportivo, fino ad arrivare sull'asfalto.

ImmagineDirezione Colle della Maddalena
Curviamo a sinistra proseguendo per 250 mt.; al primo tornante, sotto una casetta posta su un dosso, ci infiliamo sul sentiero (cartello divieto moto) che porta ad una stalla con a fianco tre silos, dove giriamo a destra, per una breve salita. Raggiunta la strada asfaltata, pieghiamo in discesa a sinistra per circa 200 mt., facendo attenzione ad  imboccare, sempre a sinistra, una mulattiera delimitata da una staccionata di legno. Ad una Santella continuiamo diritti, in discesa, arrivando così a Santa Brigida (fraz. Monticello); scendiamo fino allo stop a fianco di una chiesetta, (km. 23,6 - ore 2,55) dove, incrociando la strada principale, curviamo a destra. Risaliamo il centro del paese passando davanti al Municipio; pochi metri più avanti, alla curva, scendiamo a sinistra, seguendo l'indicazione Cugno. Dopo alcuni tornanti, ad un bivio (targhetta "Antica via del ferro") giriamo a sinistra in direzione di una casa isolata "Cà Val di Guèi".

ImmagineDirezione Colle della Maddalena
Una freccia in metallo indica il sentiero che, infilandosi nel bosco e seguendo la sponda del fiume, ci condurrà ad Olmo al Brembo. Il tracciato è divertente e veloce, ma bisogna prestare molta attenzione specialmente se il fondo è bagnato: alcuni tratti sono strapiombanti sul fiume. Giunti ad un ponticello, andiamo diritti percorrendo a piedi alcune decine di metri in salita; ritornati in sella, rapidamente, passiamo a Cugno di Sotto e, curvando a sinistra, dopo il ponte, siamo di ritorno a Olmo al Brembo.

Buona pedalata e buon divertimento.



Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando
qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it