weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Valle del Giongo

Pedalata che dalle alture di Bergamo porta sulle sponde del fiume Brembo

Caratteristiche

  • LUOGO PARTENZA:   Botta di Sedrina (BG)     
  • LUOGO ARRIVO:   Botta di Sedrina (BG)  
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 1,05 effettiva
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   Km. 12
  • DISLIVELLO:   mt. 230
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIAMENTE IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:    tutto l'anno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   prima di Villa d'Almè
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   a Villa d'Almè è possibile seguire direttamente la S.S., che con 1 km. circa riporta a Botta di Sedrina
  • PERCORSO REVISIONATO IL:  15.05.2022

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineValle del Giongo
Arrivando da Bergamo risaliamo la S.S. 470 fino a Botta di Sedrina (mt. 330) dove scavalchiamo il viadotto e, immediatamente oltre la galleria, giriamo a destra nel senso unico in direzione Botta, parcheggiando l’auto sul lato della strada. Ci dirigiamo verso la chiesa del paese, passando sotto un piccolo arco; ad un incrocio, in coincidenza di un monumento, pieghiamo decisamente a sinistra, in salita. Al bivio successivo, tenendo la destra, arriviamo all’imbocco del largo sentiero che, prima veloce e scorrevole, poi, a causa di alcuni grossi sassi, obbliga a qualche decina di metri con lo bici a mano. In piano, percorriamo il tracciato completamente nel bosco che corre pochi metri sopra la valle, mentre più avanti, pedaliamo sfiorando le rive (se percorso con il fondo bagnato, specialmente il tratto iniziale, è molto scivoloso e insidioso).

ImmagineDirez. Villa d'Almè
Un breve tratto in discesa molto scavato e un successivo strappetto a piedi, ci portano alla partenza di una stradina sterrata che risale la tranquilla e silenziosa Valle del Giongo, dominata dai Prati Parini. Da questo punto il percorso risulterà completamente ciclabile: giriamo a destra e attraversiamo il torrente per tre volte, consecutivamente in poche centinaia di metri, per poi risalire un breve pezzo su cemento. Al bivio curviamo a destra e affrontiamo un ripida e faticosa rampa cementata dopodichè, dove la strada spiana, vediamo un grande tabellone del “Parco dei Colli di Bergamo”. Mantenendo sempre la sterrata principale, arriviamo sull’asfalto in Via Bruntino Alto; (km. 3,9 - ore 0,30 - mt. 149 di dislivello) pieghiamo a destra, in salita, superando due tornanti (mt. 460 di quota) e ci infiliamo in uno sterrato, immerso nel verde, pianeggiante e veloce.

ImmagineVista su Villa d'Almè
Alle nostre spalle, in alto, scorgiamo la grande croce del Canto Alto e, più avanti, una caratteristica vista panoramica sulla Botta, punto da dove siamo partiti. Bisogna prestare attenzione a non farsi prendere troppo la mano dalla velocità: questo percorso è frequentato sia da escursionisti che da persone a cavallo. Continuiamo, ignorando alcune stradine secondarie e, all’improvviso, la sterrata termina, lasciando il posto ad una ripida ed insidiosa discesa ciottolosa (acqua) e successivamente all’asfalto. All’incrocio giriamo a destra in Via Corna Ghiaione e proseguiamo seguendo le indicazioni di direzione obbligatoria, (pavè) fino al bivio in Via Ripa. Passiamo a fianco della chiesa e pedaliamo fino al Comune di Villa d’Almè (mt. 300); pieghiamo a destra e, allo stop successivo, ancora a destra in Via Roma.

ImmagineDirez. Botta di Sedrina
Percorriamo per intero il centro del paese, andando sempre diritto, prima per  Via Mazzini e poi Via Ventolosa. Allo stop giriamo a destra per un centinaio di metri, poi attraversiamo la S.S. 470 ed infiliamo una stradina a fondo chiuso in Via Boccaline. Uno stretto scivolo porta sulla sottostante strada della Valle Imagna; imbocchiamo a destra la nuova pista ciclabile, passiamo in una galleria e costeggiando il Fiume Brembo, fino ad alcune case dove incontriamo la via asfaltata che, con una breve salita, ci conduce sulla strada statale della Val Brembana. Allo stop andiamo a sinistra e dopo aver percorso 800 mt., ci ritroviamo sul viadotto di Botta e al punto di partenza.

Buona pedalata e buon divertimento. 
  
 

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando

qui


Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it