weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Monte Legnoncino da Colico

Bella pedalata con partenza da Colico, lungo quest’impegnativo percorso dalle sponde del Lago di Como porta sul Monte Legnoncino

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Colico (LC)  
  • LUOGO ARRIVO:   Colico (LC) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 5,30 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 34,5
  • DISLIVELLO:   mt. 1775
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   salita 99% - discesa 95%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   primavera avanzata - estate - inizio autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Rifugio Roccoli Lorla
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Nei paesi e occasionale
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 "Lecco / Valle Brembana"
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   02.05.2015
  • NOTE:   Consigliata una full – Specialmente nella parte in discesa, è indispensabile la traccia GPS

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineDirezione Baite di Vezze
Bella pedalata con partenza che avviene da Borgonuovo, frazione di Colico, lungo un impegnativo percorso ad anello che, dalle sponde del Lago di Como, porta sulla cima del M. Legnoncino a mt. 1714. La salita si snoda dapprima sull’ombroso versante attraverso boschi di castagni punteggiati da antichi borghi, per poi arrampicarsi in Valvarrone, passando per piccoli centri. Proseguendo all’ombra del “fratello maggiore” Legnone giungiamo in vetta, da dove si può godere di un’eccezionale visuale a 360°: su buona parte del lago di Como, Valsassina, Valchiavenna, lago di Mezzola, Pian di Spagna con la foce dell’Adda.

ImmagineDirezione Roccoli Lorla
La discesa molto tecnica perde velocemente quota attraverso sentieri e impegnativi single track, con alcuni brevi tratti nella parte alta da affrontare a piedi, per la presenza di grossi ostacoli. Depositata l’auto nelle vicinanze della chiesa di Borgonuovo, iniziamo a salire in direzione Posallo, dominati dalla cima del M. Legnoncino; sfioriamo l’Agriturismo Legnone e seguiamo la stradina che, con ripide rampe in cemento, porta alle Baite di Vezze. Passati fra le case della frazione, imbocchiamo la mulattiera con il fondo sassoso, ma sempre pedalabile. Proseguiamo poi lungo uno sterrato che, compiendo un lunghissimo traversone sul fianco della montagna, alterna pendenze a tratti pianeggianti, catturando panoramiche sul lago.

ImmagineDirezione Monte Legnoncino
Ad un tratto incontriamo la strada provinciale: attraversato Vestreno (mt. 587) (km. 10,3 - ore 1,30 - mt. 558 di dislivello) riprendiamo ad alzarci verso Introzzo ma, poco dopo, all’incrocio teniamo a sinistra per Sueglio. Oltre il paese, al bivio curviamo a destra verso Rif. Bellano – Sommafiume proseguendo sulla poco trafficata strada asfaltata, visitando graziosi villaggi. In coincidenza di un tornante, vicino ad un acquedotto, infiliamo a destra una strada bianca semi pianeggiante che corre diagonalmente più alta di quota, sopra lo stradone principale.  Ritornati su asfalto, affrontiamo circa 2 km molto impegnativi; passiamo vicino al nucleo di Lavadée (m. 1306) (km. 20,8 - ore 2,45 - mt. 1273 di dislivello) e all’ultima curva, prima del parcheggio delle auto, pieghiamo a sinistra, seguendo la freccia per la vetta del M. Legnoncino.


ImmagineDirezione Roccoli Lorla
La bella strada militare, con pendenze quasi mai eccessive e con buon fondo, conduce con qualche tornante alla chiesetta di San Sfirio. Dopo solamente pochi minuti con la bici a spinta, ci troviamo sulla panoramica vetta della montagna che, grazie alla sua posizione aperta, offre uno strepitoso scenario (km. 24,4 - ore 3,40 - mt. 1667 di dislivello). Iniziamo la discesa, ripercorrendo tutto il sentiero e circa 300 mt. di sterrata, ma giunti al primo tornante pieghiamo a sinistra verso una piccola stazione con pannelli fotovoltaici. Mantenendoci prima sul dosso, continuiamo fino alla conca dove è situato un piccolo laghetto, ma la parte intermedia di questo tratto è da percorrere con la MTB a mano, a causa del terreno molto irregolare.

ImmagineDirezione Sommafiume
Aggiriamo la pozza e, dopo pochi metri, dove troviamo alcune frecce di direzione scendiamo a destra nella traccia che per la prima parte è impraticabile in sella a causa di salti rocciosi e molti ostacoli, (circa 10 minuti) camminando con difficoltà.
Più sotto il fondo migliora, permettendoci di arrivare abbastanza agevolmente al bel borgo di Sommafiume (km. 27,2 - ore 4,45). Proseguiamo lungo single track parecchio tecnici e insidiosi, se bagnati, fino alle Baite di Vezze, dove teniamo in piano; successivamente alcuni sentieri permettono di tagliare i tornanti cementati percorsi durante la salita, riportandoci soddisfatti del fantastico percorso al punto di partenza.
  
Buona pedalata e buon divertimento.



Altre informazioni

Traccia GPS:     puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Tracciato Google Earth
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it