weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Mezzoldo Tour

Questo itinerario corre in ambienti naturali molto belli e ricchi di storia

Caratteristiche

  • LUOGO PARTENZA:   Mezzoldo (BG) )
  • LUOGO ARRIVO:   Mezzoldo (BG)       
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 1,00
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 6,3
  • DISLIVELLO:   mt. 248
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:  tutto l’anno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:  nessuno, passaggio nel paese di Mezzoldo
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane a Mezzoldo
  • CARTINE:   Kompass N° 105 – Lecco – Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   diverse possibilità di accorciare il percorso
  • PERCORSO REVISIONATO IL:  28.06.2022

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineMezzoldo
Quest’itinerario, anche se breve, merita sicuramente di essere conosciuto: corre in ambienti naturali molto belli e ricchi di storia; circuito su cui si è svolto il Campionato Nazionale A.N.A. di corsa in montagna, quindi perfettamente segnalato da frecce tricolore e oggetto di scrupolosa manutenzione. Alle prime case di Mezzoldo, poco oltre il pannello indicante l’inizio del paese, parcheggiamo l’auto nel piccolo deposito a fianco del tornante, vicino al campo sportivo. Iniziamo a pedalare subito in salita sulla provinciale, per un centinaio di metri; poco prima della chiesa pieghiamo a destra, seguendo l’antica Strada Priula che, con un bel fondo acciottolato e dopo aver superato pochi gradini a piedi, conduce nel centro dell’abitato, a mt. 886 di quota.

ImmagineDirezione Località Ronchi
Attraversiamo lo stradone, saliamo per circa 50 mt. verso la “Casa del Comune” e seguiamo poi, a sinistra, una via secondaria che si dirama sopra una fontana. Dopo uno stretto tornantino, andiamo a sinistra infilandoci in un corridoio di case che, attraverso una pianeggiante pista pedonale, conduce velocemente sull’asfalto. Pieghiamo a destra, attraversiamo un ponte e continuando siamo alla Fraz. Sparavera a mt 962 (km. 2,0 - ore 0,20 - mt. 134 di dislivello); guardando davanti a noi vediamo Monte Torcola e a sinistra i maestosi Monti Pegherolo e Cavallo che fanno da splendida cornice. Giunti al bivio, all’inizio della borgata (pannello di legno), curviamo a destra in salita e attraversiamo la parte vecchia della frazione. Dopo aver superato un corto, ma ripidissimo strappo, subito oltre una curva a gomito, imbocchiamo il sentiero nel bosco in salita, segnalato con il segnavia CAI nr. 113.

ImmagineDirezione Località Ronchi
Spingendo la MTB per meno di 5 minuti, siamo ad un bivio dove continuiamo diritto in direzione Cà San Marco, trovandoci in Loc. Baitone; poco più sopra sfioriamo una baita e, ritornati in sella, ci addentriamo nella fitta e ombrosa pineta. Dopo un tratto di leggera salita e un pezzo in discesa, protetto a destra da pali metallici e cavi d’acciaio, attraversiamo una valletta e superiamo un pendio. Lo sviluppo dell’itinerario è caratterizzato da un bellissimo e liscio sentiero che, con andamento di falso piano e saliscendi, si snoda in un ambiente molto particolare, fra altissimi e diritti pini, come fossero candele. Tramite un ponticello costituito da tronchi, scavalchiamo un torrente che crea un bel salto d’acqua, trovandoci poco più avanti in una zona pic nic, da dove possiamo vedere: Sparavera e dietro, in fondo, la chiesa di Piazzatorre.

ImmagineScaluggio
Dopo esserci dissetati ad una fontana, velocemente, arriviamo in Località Ronchi, (km. 3,5 - ore 0,45 - mt. 234 di dislivello) dove incontriamo una stradina sterrata che, in discesa, porta ad incrociare la strada asfaltata. Giriamo a sinistra e risaliamo per circa 300 mt., dopodiché, prima della curva, pieghiamo a destra in discesa, seguendo la direzione della freccia: Via Priula. Tenendo l’antica via, in breve, ci ritroviamo nella parte alta di Mezzoldo e sulla carrozzabile, dove proseguiamo a sinistra, in discesa, per un centinaio di metri. Se guardiamo molto in alto, davanti a noi, possiamo ammirare la vetta del Monte Cavallo che dai suoi 2323 mt. domina la verde vallata. Subito oltre il cartello indicante “Mezzoldo”, prima del tornante, curviamo a sinistra passando sulla stradina che porta nel caratteristico borgo di Scaluggio (mt. 935).

ImmagineDirezione Mezzoldo
Dopo la fontana, infiliamo il porticato che sbocca in uno slargo; non ci dirigiamo verso il ponte in cemento, ma prendiamo la stradina bianca, in discesa, che corre sulla sponda del Fiume Brembo di Mezzoldo. Andiamo successivamente ad attraversare due torrentelli e, in corrispondenza di due casette nel prato, siamo a I Piazzi; lasciamo correre la MTB lungo la sterrata principale fino a trovarci a lambire la massicciata di contenimento del fiume. Poco prima di arrivare ad un ponte, facciamo attenzione a piegare decisamente a sinistra, indirizzandoci verso la grande casa isolata, andando a sfiorarne l’angolo destro. Uno stretto sentiero tracciato nel prato, porta a scavalcare un torrente su un ponticello di legno; più sotto, scendiamo a destra sulla stradina cementata che, conclude velocemente sull’asfalto e, in breve, al campo sportivo, luogo di partenza.

Buona pedalata e buon divertimento.

Altre informazioni

Percorso correlato

Questo itinerario può essere abbinato ai percorsi: 
Piazzatorre - Valle di Pegherolo - Mezzoldo   /   Mezzoldo - Val Terzera                              Madonna Nevi
Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando
qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it