weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

St. Moritz - Padella Panorama TOUR

L’Engadina non delude mai! In questo paradiso svizzero, dove la natura ti accoglie in tutta la sua magnificenza, ogni gita riserva grandissime emozioni.

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Celerina - Grigioni (CH)    
  • LUOGO ARRIVO:   Celerina - Grigioni (CH)     
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 3,40 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 36,3
  • DISLIVELLO:   mt. 1280
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99% 
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Stazioni impianti Marguns e Corviglia
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane nei paesi e ruscelli 
  • CARTINE:   KOMPASS N° 93 - Bernina / Sondrio
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   giunti a St. Moritz è possibile rientrare in piano tramite la pista ciclabile, fino al punto di partenza
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   09.08.2019
  • NOTE:   utile una full e la traccia GPS 

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureAlp Muntatsch
L’Engadina non delude mai! In questo paradiso svizzero, dove la natura ti accoglie in tutta la sua magnificenza, ogni gita riserva grandissime emozioni. Gli stupefacenti colpi d’occhio sulla larga valle con la presenza dei Laghi di Sils, Silvaplana, Champfèr e St. Moritz, dominati da un maestoso paesaggio alpino, rimarranno per sempre nei nostri ricordi. Questo grande giro ad anello, uno fra i più panoramici e completi della regione,si snoda su strade forestali disegnate tra boschi di conifere: fantastici sentieri che sembra siano stati tracciati apposta per far correre le ruote artigliate. Un’esaltante “flow trail” che si butta dalla Corviglia e raggiunge le sponde dei laghi… non manca nessun ingrediente perché il divertimento sia garantito. 

PictureVista su Engadina
Dopo aver parcheggiato l’auto a Celerina (mt. 1720) nell’ampio parcheggio gratuito presso la partenza degli impianti che portano alla stazione a monte di Marguns, muoviamo le prime pedalate verso questa nuova avventura in territorio svizzero. Durante tutto il percorso dobbiamo seguire fedelmente le frequenti frecce rosse in metallo indicanti una MTB con il nr. 672: Padella – Corviglia – Panoramatour. Attraversiamo l’abitato passando davanti alla stazione per poi immetterci nella pista ciclabile che, sfiorando per un tratto le sponde del fiume Inn, conduce a Samedan. Muovendoci fra le caratteristiche vie della cittadina, appena dopo la chiesa, svoltiamo a sinistra incontrando, poco sopra, la stradina forestale dove poi seguiremo le indicazioni per Muntatsch e Marguns. 

ImmagineDirezione Marguns
La pendenza costante ed il fondo perfettamente compatto permettono di salire agilmente nel bosco di larici raggiungendo la grande casera dell’Alp Muntatsch, situata a mt. 2186 di quota (km. 7,1 – ore 0,50 – mt. 465 di dislivello). Da questo momento ha inizio uno spettacolare sentiero in terra battuta che, compiendo un lunghissimo traversone sul fianco del Piz Padella, alterna tratti in falso piano con strappi più impegnativi, ma sempre pedalabili. Guardando verso il fondo della vallata possiamo distinguere Samedan, Celerina, il parcheggio da dove ha preso inizio l’itinerario e parte del nostro percorso. Ad un tratto, con i palazzi di St. Moritz che sbucano sull’altipiano, iniziamo a scendere velocemente verso l’arrivo della funivia di Marguns a mt. 2278. 

ImmagineDirezione Marguns
Successivamente l’inclinazione della carrozzabile aumenta notevolmente ma, grazie al terreno favorevole, raggiungiamo senza grosse difficoltà anche la stazione a monte della funivia Corviglia (mt. 2486), impianto che parte da St. Moritz Dorf (km. 14,6 – ore 1,50 – mt. 975 di dislivello). Continuando lungo la sterrata sembra di pedalare su una grande balconata panoramica: 1000 metri di dislivello più in basso ammiriamo i grandi laghi color turchese incastonati nel verde intenso della vegetazione mentre guardando in alto, sul versante davanti a noi, scorgiamo le selvagge pareti del Pizzo Bernina con i suoi ghiacciai che incutono timore. 

PictureWM Trail
Un centinaio di metri dopo l’arrivo della funivia abbandoniamo la strada bianca imboccando a sinistra il sentiero segnalato da un grande pannello che illustra il tracciato: WM FLOW TRAIL nr. 690. Il trail, inserito con grande rispetto per l’ambiente, regala un divertimento senza eguali: seguendo l’andamento naturale del terreno, attraverso conche e morbidi rilievi, catapulta il biker fra velocissime paraboliche a 360° ed onde in successione ma con incredibile leggerezza, come fosse una discesa su neve fresca. Al termine dell’esaltante discesa ci troviamo a Randolins dove una sterrata ci accompagna fino all’Alp Suvretta. 

ImmagineDirezione Alp Suvretta
Dalla baita ci abbassiamo lungo il singletrack, scavalchiamo il torrente Suvretta grazie ad un ponticello di legno ma, poco più avanti, dobbiamo spingere la MTB per 10/15 minuti per colmare il dislivello. A causa del fondo sassoso nel primo tratto pedaliamo un po’ a fatica ma, poco oltre, inizia una discesa tecnica (in “stile orobie”) con fantastici scorci sul Lago di Silvaplana disteso ai nostri piedi. All’inizio il sentiero è difficoltoso ma, continuando, diventa scorrevole proseguendo parallelamente alla strada dello Julierpass. Anziché arrivare fino a Silvaplana svoltiamo a sinistra verso Champfèr ma, poco dopo, scendiamo ad una rotonda che, in pochi metri, ci accompagna sulle sponde del lago. 

PictureDirezione Lago di Silvaplana
Seguiamo il tracciato della splendida ciclabile fino a St. Moritz (km. 28,6 – ore 3,00 – mt. 1110 di dislivello) fino a sfiorare il Casinò poi, dietro alcuni palazzi, imbocchiamo nuovamente la strada bianca numerata 672 – Padella. L’ultimo tratto riserva ancora sorprese infatti, prima di “scollinare” verso il grazioso Lej da Staz, ci aspettano ancora quasi 200 mt. di dislivello in salita. La nostra corsa termina sul rettilineo di Celerina: come fossimo seduti in una sala cinematografica, alzando lo sguardo, possiamo vedere l’ampio versante del Piz Padella dove, poco prima, gli attori in questione eravamo noi.

​​Buona pedalata e buon divertimento.     

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando ​​​qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it