weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Johnny Cattaneo MTB RACE

Teatro di questo percorso è il tracciato della gara competitiva "Johnny Cattaneo MTB RACE"

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Santa Brigida (BG)     
  • LUOGO ARRIVO:   Santa Brigida (BG)  
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 1,20 effettiva
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   Km. 12,5
  • DISLIVELLO:   mt. 470
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   100%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tutto l'anno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Cusio Basso - Cusio Alto
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:  08.05.2021


Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineVista su Santa Brigida
Teatro di questo percorso è il tracciato della prima edizione "Johnny Cattaneo MTB RACE", andata in scena il 25 Ottobre 2009, organizzata dal Fans Club. L'itinerario corre fra sentieri e sterrati immersi in splendidi boschi, lungo le vie del soleggiato paese di Santa Brigida posto nel verde a 805 mt. di quota. Attraversato per intero il centro di Santa Brigida, depositiamo l'auto nel parcheggio davanti al Municipio: giriamo a sinistra per qualche metro e poi subito a destra in Via Belvedere,  dove, (al bivio a sinistra) al termine dell'asfalto in Loc. Ruch, proseguiamo sul sentierino nel prato delimitato da una staccionata in legno. Dopo un tratto in salita catturiamo una caratteristica vista su Santa Brigida e, proseguendo, siamo sulla strada asfaltata che seguiamo a destra fino ad uno stop.

ImmagineDirez. Campetto Disner
Andiamo diritti in salita passando sopra la chiesa e, pedalando su pendenza moderata in direzione Cusio, ammiriamo in alto davanti a noi il maestoso Pizzo Tre Signori. Poco oltre la parte alta del paese, a sinistra, troviamo un acquedotto e un grande pannello in legno; (Circuito MTB e Percorso Vita) seguiamo la ripida stradina in cemento (sbarra metallica) che porta in Loc. Campetto Disner. Alla casetta giriamo a destra sulla sterrata che, immersa nel bosco, alterna impegnativi tornanti, con tratti più pianeggianti; il fondo in alcuni pezzi è un poco sassoso, ma sempre pedalabile. Poco oltre Loc. Roccolo, (km. 3,7 - ore 0,30 - mt. 228 di dislivello) la salita termina e inizia la discesa che conduce nuovamente sulla strada asfaltata; una volta raggiunta, curviamo a destra e andiamo ancora in discesa per un centinaio di metri.

ImmagineMulino - Cusio Basso
In concomitanza di una santella pieghiamo decisamente a sinistra, infilandoci nel bosco lungo un tratturo in piano che, poco più avanti, abbandoniamo per imboccare il sentiero a sinistra. Superiamo a fatica e in sella questo tratto che, sfiorando un torrentello, arriva ad un ponticello in cemento, (mulino - Cusio Basso) dove andiamo a sinistra. Seguendo in salita la ripida e faticosa via gradinata e acciottolata, (fontana) raggiungiamo l'asfalto. Giriamo a sinistra per Via Roma e, mentre pedaliamo lungo alcuni tornanti, possiamo ammirare davanti a noi i Monti: Torcola, Menna e Arera. Superiamo il Municipio (km. 6,8 - ore 0,45 - mt. 345 di dislivello) situato nel centro di Cusio, quando vicino ad una fontana, al bivio, giriamo a destra per Via Centrale, passando poi per le strette viuzze. ​ ​​


ImmagineCusio
Prende ora il via un veloce e bel sentiero che passa vicino ad un vecchio lavatoio e scavalca un ponticello. Con andamento sali-scendi, proseguiamo nel bel bosco di faggi, fino ad una macchia erbosa dove troviamo una baita isolata (abbandoniamo per poco la traccia GPS, procedendo sul sentiero a fianco della recinzione); alcuni tratti in discesa ed altri in piano molto veloci, con fondo perfettamente liscio, ci portano sopra Cà Merli. Inizialmente lasciamo correre senza problemi le nostre ruote artigliate; successivamente però con parecchia cautela ed attenzione, affrontiamo la parte in discesa molto tecnica che, perdendo velocemente quota, termina sulla strada asfaltata.

ImmagineDirez. Ponte di Bindo
Curviamo a destra, passiamo sul Ponte di Bindo (km. 10,6 - ore 1,00 - mt. 390 di dislivello) e ritorniamo rapidamente a Santa Brigida; pochi metri dopo lo stop, in Loc. Carale, giriamo di colpo a destra, imboccando la mulattiera in salita che, poco sopra, ci riporta sull'asfalto. Fatte poche pedalate pieghiamo a destra, per poi affrontare un ripido ed impegnativo tratto acciottolato in salita che conduce poco sotto il Santuario dell'Addolorata. Al primo incrocio prendiamo a sinistra in discesa dove, al termine della veloce gradinata, ci troviamo fra le case del paese, chiudendo questo bel circuito ad anello.

Buona pedalata e buon divertimento. 

Altre informazioni

Percorso correlato
Questo itinerario può essere abbinato al percorso:  
Olmo - S. Brigida - Val di Guèi
Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 
qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it