weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Olmo - Santa Brigida - Val di Guèi - Cugno

Alla scoperta dell'antica Via del Ferro

Caratteristiche

  • LUOGO PARTENZA:   Olmo al Brembo (BG)
  • LUOGO ARRIVO:   Olmo al Brembo (BG)
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 0,55
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   Km. 9,2
  • DISLIVELLO:   mt. 279
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIAMENTE IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tutto l’anno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Olmo al Brembo e Santa Brigida
  • CARTINE:  KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   03.10.2022

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineDirez. Cà Val di Guèi
Luogo di partenza di questo itinerario è Olmo al Brembo (mt. 556). Dal parcheggio vicino al palazzo del Comune, situato all’inizio del paese, andiamo a sinistra attraversando: prima il centro del paese, poi il ponte (fontana) che, curvando a sinistra, conduce ad Averara e Santa Brigida. Pedalando lungo la verde e poco trafficata valle, guardando in alto, davanti a noi, vediamo i pascoli del Monte Avaro e, sulla sinistra, proprio sull’altra sponda del torrente che scende dalla Val Mora, il sentiero che percorreremo in discesa. Attraversiamo l’abitato di Averara (mt. 720) passando sotto l’antico porticato e continuiamo su pendenze più impegnative lungo alcuni tornanti che, passando per Bindo, portano a Santa Brigida (a mt. 805) - (km. 5,4 - ore 0,30 - mt. 249 di dislivello). 

ImmagineDirezione Cugno
Poco oltre il municipio, (fontana sotto la scalinata della chiesa) al tornante curviamo decisamente a sinistra, in discesa, seguendo il segnale per Cugno. Una ripida stradina asfaltata, con alcuni stretti tornanti, (in alternativa al primo accentuato tornante, è possibile tagliare l'asfalto, infilando il sentiero che ha inizio dopo alcuni gradini) degrada fino ad un bivio dove troviamo una targhetta metallica che indica "Antica Via del Ferro". Pieghiamo a sinistra in direzione di due case isolate; davanti alla Cà Val di Guèi imbocchiamo il sentiero che, diretto a Olmo al Brembo, (cartelli indicatori) scende per poco nel prato, infilandosi poi nel bosco, a fianco di un ruscello. il primo tratto è scorrevole, poi taglia un versante molto scosceso a picco sul torrente, dove è indispensabile prestare molta attenzione e moderare la velocità.

ImmagineDirezione Cugno
Superiamo alcuni strappetti in salita dove sono presenti delle protezioni con cavi; proseguendo nel bel bosco arriviamo ad un grande pannello in legno e, poco più avanti, dove il sentiero costeggia il corso d’acqua, ammiriamo una bellissima ansa con una parete rocciosa ed alcune cascatelle. Dopo un angolo pic-nic spingiamo la bici per qualche metro, passando poi sotto una bella casetta situata in una macchia erbosa. Siamo ad un bivio: attraversando il ponticello a sinistra si arriva subito a Olmo chiudendo l’itinerario, mentre noi proseguiamo verso la Fraz. Cugno (cartelli indicatori). Il tratto iniziale, in salita per un centinaio di metri, va effettuato con la bici a spinta, poi si torna in sella anche se con le dovute cautele, perchè si pedala tagliando un versante molto ripido, protetto a valle da cavi.

ImmagineFrazione Cugno
In seguito il sentiero diventa più scorrevole fino ad una gradinata sconnessa che termina nelle case della caratteristica Fraz. Cugno. Passati sotto un arco sbuchiamo in una piazzetta dove curviamo a sinistra sulla strada asfaltata; attraversiamo il ponte trovandoci a pochi metri dal parcheggio, nostro punto di partenza. Seppure questo itinerario non presenti grosse difficoltà tecniche, non è banale: richiede una buona padronanza nella conduzione della bicicletta. Sicuramente non bisogna farsi prendere la mano dalla velocità, anche nei tratti che sembrano non nascondere insidie.

Buona pedalata e buon divertimento. 

Altre informazioni

Percorso correlato​
Questo itinerario può essere abbinato ai percorsi:  
Santa Brigida - Val Mora   -   Johnny Cattaneo MTB RACE  
Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando
qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it