weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Silvaplana - Fuorcla Surlej mt. 2755 - Val Roseg

Gli strepitosi panorami alpini lasciano davvero senza respiro: un balcone che si affaccia su una corona di cime, con i suoi superbi ghiacciai

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Surlej - Grigioni (CH)    
  • LUOGO ARRIVO:   Surlej - Grigioni (CH) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 4,45 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 29,6
  • DISLIVELLO:   mt. 1280
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   dall'Alpe Margun alla Fourcla Surlej 60% -  dalla Fourcla Surlej all'Hotel Roseg 80% - nel restante percorso 100 %
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Rifugio Fourcla Surlej
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Surlej - Alpe Margun - Val Roseg
  • CARTINE:   KOMPASS N° 93 - Bernina/Sondrio
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   21.07.2018 
  • NOTE:   Consigliata una MTB full - utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione Fuorcla Surlej
Quando pensiamo all’Engadina, balzano subito in mente i panorami da cartolina dove la straordinaria bellezza della natura è spettacolare. Partendo dall’altopiano, man mano si sale, il contesto dei laghi scintillanti e le generose montagne che li dominano, contrastando con il verde dei prati circostanti. Una volta giunti in quota gli strepitosi panorami alpini lasciano davvero senza respiro: un balcone si affaccia su un impressionante corona di cime dai 3/4000 metri di quota, con i suoi superbi ghiacciai. In questa palestra all’aria aperta, abbiamo avuto la fortuna di godere di una splendida giornata di sole, rendendo la gita indimenticabile. Nonostante il dislivello sia modesto il percorso, a causa delle impegnative inclinazioni in salita e della tecnica discesa verso la Val Roseg, è da considerarsi impegnativa. 

PictureDirezione Fuorcla Surlej
Lo start avviene dal parcheggio gratuito degli impianti di risalita Corvatsch a mt. 1750; passiamo fra le case del paese abbandonando ben presto l’asfalto, imboccando poi a sinistra una sterrata verso Alp Surlej – Fourcla Surlej che sarà la cima Coppi dell’escursione. La stradina bianca, con il fondo compatto e perfettamente liscio, sale a tornanti con strappi anche impegnativi in un bel bosco di larici, fino ad uscire all’aperto sfiorando l’Alpe Surlej. Ammirando il fantastico panorama che si spalanca sulla vallata, continuiamo fino all’Alpe Margun a mt. 2272 dove, improvvisamente, la strada di servizio agli impianti s’impenna in modo esagerato, obbligandoci con la MTB a spinta per 15 minuti. Successivamente un traverso con un tratto in leggera discesa, permette di recuperare fiato; oltre il piccolo laghetto Lej da la Fourcla, la pendenza diventa nuovamente estrema e non resta alternativa che camminare per circa 10 minuti. 

ImmagineFuorcla Surlej
Passiamo nella zona dove si trova la stazione d’arrivo intermedia della funivia, rasentando alcuni enormi e curiosi accumuli di neve, coperti da teloni bianchi. Più sopra in un anfiteatro morenico, puntiamo a sinistra verso una bella sterrata che, con alcuni tornanti nella parte finale, termina proprio alla Fourcla Surlej a mt. 2755 (km. 8,4 – ore 2,25 – mt. 955 di dislivello). Appena giunti alla selletta, una fantastica e impressionante vista si apre sul gruppo del Bernina: Piz Bernina (mt. 4050) con la mitica Biancograt, il Piz Scerscen e Piz Roseg che sfiorano i 4000 mt. sono lì proprio davanti ai nostri occhi, come bella ricompensa per la fatica della salita. Sotto la terrazza del Rifugio Fourcla Surlej, parte il sentiero che corre sul versante della Val Roseg; lo seguiamo per circa 150 mt. ma, al primo bivio, bisogna prestare attenzione nel piegare seccamente verso sinistra, ignorando quello che, a destra, porta alla Capanna Coaz. 

ImmagineDirezione Val Roseg
Il singletrack è molto sconnesso, impegnativo e tecnico: passaggi fra grossi sassi e salti caratterizzano la discesa, dove è indispensabile una notevole capacità ed esperienza nella conduzione della MTB, per limitare i tratti con i piedi a terra. Giunti sul fondovalle nei pressi dell’Hotel Roseg, (km. 12,4 – ore 3,15) ha inizio il largo stradone che, con una lieve pendenza, si sviluppa per parecchi chilometri a fianco del torrente Ova di Roseg, alimentato a monte dai ghiacciai. La bellissima valle, percorsa dalle caratteristiche carrozze trainate da cavalli, termina a Pontresina, (mt. 1805) dove passiamo davanti alla stazione ferroviaria Retica, infilando poi la pista ciclabile verso St. Moritz – Celerina. 

Picture Hotel Roseg
Siccome l’itinerario riserva ancora qualche sorpresa (uno sviluppo totale di circa 300 mt. di dislivello) facciamo una pausa sulle rive dell’incantevole laghetto “Lej da Staz” (km. 21,9 – ore 4,00 – mt. 1120 di dislivello). Giunti a St. Moritz seguiamo le indicazioni delle frecce in metallo rosse, riportanti il disegno della MTB, con la scritta: Alpin Bike – nr. 1; ora ci attende una successione di saliscendi, con pendenze anche dure. Pedalando fra una ragnatela di stradine, tracciate nelle bellissime pinete, la nostra escursione in terra svizzera termina nel parcheggio degli impianti; con meno di un chilometro di asfalto in totale, il lunghissimo anello “off road” rimarrà a lungo fra i nostri ricordi più belli.

​Buona pedalata e buon divertimento

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui


Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it