weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Passo dell'Aprica - Val Belviso - Passo del Venerocolo

Sul versante orobico valtellinese in un ambiente da 5 stelle; la particolarità dell’escursione è rappresentata dall’ultimo tratto in salita che corre sopra i 2000 mt. di quota

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Passo dell'Aprica (SO)    
  • LUOGO ARRIVO:   Passo dell'Aprica (SO)     
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 5,50 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 42,2
  • DISLIVELLO:   1565 m
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99% (tratti a piedi in totale 10 minuti)
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   nessuno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   alcune fontane e ruscelli
  • CARTINE:   KOMPASS N° 94 - Edolo / Aprica
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   25.07.2019
  • NOTE:   utile una full e la traccia GPS 

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione Malga Palabione
Ogni biker, quando percorre un nuovo itinerario, spera che la gita venga valorizzata da una bellissima discesa, così che gli venga ripagata la fatica impiegata per raggiungere il punto più alto. In questo caso invece, il resoconto alla fine della gita è esattamente il contrario: la particolarità dell’escursione è rappresentata dall’ultimo tratto in salita che, correndo sopra i 2000 m di quota, permette di pedalare su di un sentiero riadattato per le MTB, superando 400 metri di dislivello in 11 km. di sviluppo. La traccia è inserita sul versante orobico valtellinese, in un ambiente da 5 stelle: muove le prime pedalate dal Passo dell’Aprica per poi risalire lungo le piste da sci, con panoramiche sul valico che collega la Valtellina con la Val Camonica; successivamente s’incunea nell’affascinante Val Belviso dove, il severo profilo del Monte Torena, si specchia nelle acque del lago artificiale di Belviso. 

Picture Vista su Valle Belviso
Un ottimo posteggio per l’auto è il comodo parcheggio situato alla partenza della seggiovia del Baradello (1176 m), da dove ci dirigiamo verso l’imbocco della “Valeriana”, antica mulattiera che da Aprica porta a Corteno Golgi. Dopo un centinaio di metri svoltiamo a destra trovandoci, da subito, ad affrontare ripidi tratti cementati alternati ad altri sterrati, dove è possibile riprendere fiato. Raggiungiamo Bratte Basse e Alte fra accattivanti scorci sul passo sottostante e sull’ampia vallata e, poco più avanti, la stazione intermedia del Baradello. Curviamo a destra lungo la strada di servizio delle piste da sci che, dopo un attimo, s’impenna paurosamente rendendo la progressione molto faticosa, fino all’arrivo della Cabinovia Palabione                              (km. 6,4 - ore 1,10 - 545 m di dislivello). 

ImmagineDirezione Foppo Alto
Siccome la stradina a fianco è troppo verticale, zizzaghiamo sulla larga pista (andando a destra e a sinistra) come se avessimo gli sci d’alpinismo ai piedi infatti, grazie al fondo perfetto e all’erba bassa, riusciamo a raggiungere Malga Palabione tutto in sella. Superati altri due ripidissimi strappi compiamo un lungo traverso, fino quasi a toccare i pali della Seggiovia Piana Galli; scendiamo brevemente e, dirigendoci a sinistra, passiamo sotto l’impianto fino a sfiorare Malga Magnolta, dove seguiamo il tratturo pianeggiante che si dirige in Valle Belviso. Improvvisamente però ci troviamo a superare l’ultimo “muro” di giornata, spingendo la bici per meno di cinque minuti. 

ImmagineDirezione Passo del Venerocolo
Uno splendida stradina pianeggiante taglia il versante del Monte Filone, regalandoci immagini incantevoli del profondo Lago di Belviso sbarrato a valle dall’imponente diga di Frera e della corona dei “colossi orobici” che lo dominano. Proprio sotto Malga Magnola, a 1985 m, finisce la sterrata (km. 11,1 - ore 2,20 - 915 m di dislivello) ed inizia l’incredibile sottile “nastro” che, in leggera ascesa come fosse una curva di livello, rimbalza fra canaloni e dossi. Anche se il sentiero è sempre abbastanza largo continuiamo, con le dovute cautele, in qualche tratto esposto lungo suggestivi passaggi scavati nella roccia. 

PicturePasso del Venerocolo
Usciti dalla rada vegetazione in lontananza, proprio davanti a noi, vediamo il profilo del Passo Venerocolo, inserito fra i Monti Venerocolo e Venerocolino. Superando lunghi tratti attrezzati da catene che corrono sul fianco del Monte Frera ci troviamo a Foppo Alto (2200 m) dove, continuando sulla stradina militare, ci imbattiamo in un ambiente aspro ma nello stesso tempo affascinante, fra liscie pareti e massi giganteschi. L’interminabile tracciato pedalabile per intero grazie al buon fondo, termina al Passo di Venerocolo a 2315 m: depressione dello spartiacque fra Valtellina e Val di Scalve (km. 22,1 - ore 4,00 - 1320 m di dislivello). 

ImmagineDirezione Malga di Campo
Dopo uno sguardo al vicino laghetto, ci buttiamo verso la Val di Campo che per i primi 400 m di dislivello è molto tecnica, a causa di sassi smossi, ma superabile in sella con una buona dose di abilità. Giunti nel pascolo infiliamo un tratturo che passa fra Malga di Campo (1840 m) continuando poi con fondo sconnesso, fino al Lago di Belviso. Una pianeggiante e rilassante pedalata sulle sponde dell’invaso artificiale porta alla Diga di Frera (km. 30,7 - ore 4,55) e in seguito ci abbassiamo passando dal Rifugio Cristina (1260 m) e dalla località San Paolo, incrociando poi l’asfalto fino alla centrale idroelettrica di Ganda. Ora, per ritornare al punto di partenza, ci attende una fastidiosa salita che, in 5 km. compie 220 metri di dislivello. Con un ultimo sforzo ci riportiamo nel lunghissimo rettilineo che attraversa l’abitato di Aprica e, passando sotto l’arco, ci ritroviamo in breve al parcheggio.    
​ 
​Buona pedalata e buon divertimento.      

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando ​​​qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it