weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Piazzatorre - Valle di Pegherolo

Itinerario ombreggiato, quasi totalmente inserito nella vegetazione

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Piazzatorre (BG)   
  • LUOGO ARRIVO:   Piazzatorre (BG) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 0,40 effettivi
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   Km. 4,3
  • DISLIVELLO:   mt. 171
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIAMENTE FACILE
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:    tutto l’anno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Piazzatorre – Valle di Pegherolo
  • CARTINE:   KOMPASS N° 104 - Foppolo / Valle Seriana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:  27.05.2022

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineValle di Pegherolo
Contrariamente a tutti gli altri, la partenza di questo itinerario avviene in discesa e, precisamente, dall’ampio parcheggio all’inizio di Piazzatorre, di fronte all’Ufficio Turistico (mt. 850). Andiamo in discesa a sinistra, scendiamo fino al primo tornante in  Loc. Piazzole e continuiamo diritti seguendo la strada in direzione Cà San Marco; dopo avere percorso circa 600 mt., a destra prende il via uno sterrato (cartello divieto transito moto e fontana) con moderata pendenza che, poco dopo, entra nella pineta. Questo itinerario è quasi totalmente inserito nella vegetazione, perciò anche nel periodo estivo ha la caratteristica di rimanere completamente in ombra; dove la strada spiana, fra gli alberi si può intravvedere sull'altro versante, il paese di Mezzoldo.

ImmagineDirezione Piazzatorre
L'ultimo tratto in salita con il fondo ghiaioso, correndo sopra la Valle di Pegherolo, porta ad incontrare sulla destra una fontana con sopra un acquedotto e il sentiero che ci riporterà a Piazzatorre. Guardando in alto davanti a noi, vediamo i ripidi canaloni rocciosi del Monte Pegherolo; abbandoniamo la sterrata che termina poco più avanti, infilando il sentiero in salita con il fondo sassoso che, a fatica, ci permette di superare l'ultimo dislivello. Si tratta di duecento metri ma, solamente chi è allenato, riesce a superarlo stando in sella; subito dopo, torniamo a pedalare agilmente su fondo compatto e liscio sfiorando un rudere, per continuare poi in discesa fino ad una baita, da dove il bellissimo sentiero alterna tratti pianeggianti con alcuni brevi saliscendi.

ImmagineDirezione Piazzatorre
Facendo attenzione ad eventuali escursionisti, tagliamo il fianco della montagna, correndo velocemente nello spettacolare bosco di faggi che fa da cornice a questa escursione; possiamo vedere un particolare sperone roccioso, catturare scorci su Mezzoldo, sovrastato dal Monte Fioraro e la chiesa di Piazzatorre, nostro punto di arrivo. Quando ci troviamo davanti il profilo del campanile, significa che l'itinerario volge al termine ed uscendo dal bosco abbiamo una vista panoramica sui Monti Baciamorti e Venturosa. Un ultimo ripido breve tratto in discesa porta sulla strada asfaltata quindi curviamo a sinistra, concludendo il percorso.

Buona pedalata e buon divertimento.

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando

qui


Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it