weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Culmine San Pietro - Costa del Palio - Zuc de Valmana

Pedalata a cavallo fra le Valli Brembana e Imagna al cospetto del frastagliato Monte Resegone

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Olda (Val Taleggio) BG  
  • LUOGO ARRIVO:   Olda (Val Taleggio) BG 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 3,10 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km 31,9
  • DISLIVELLO:   1144 mt.
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99 % 
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   nessuno (passaggio nei paesi)
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane nei paesi e al Culmine S. Pietro
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   Per i bikers, allenati e abituati alla fatica, la meta ambiziosa è raggiungere la bellissima vetta del Monte Resegone (mt. 1875). La fortuna nel trovare una giornata limpida regalerà una fantastica vista panoramica a 360°. Dal Passo del Palio imbocchiamo, a destra, il sentiero ben visibile in discesa; continuando a pedalare superiamo alcuni “panettoni” erbosi dove, in alcuni brevi tratti, è necessario spingere la MTB. Tenendo lo spartiacque della dorsale, quasi al termine, passiamo vicino ad un grande traliccio, dove, poco più avanti, “parcheggiamo” la bicicletta (dalla pozza: km. 2,6 - ore 0,20 - mt. 70 di dislivello). Continuiamo ora a piedi seguendo il sentiero marcato CAI n° 571: in circa 40 minuti superiamo i 470 mt. di dislivello che ci separano dalla vetta. Ripercorrendo a ritroso l’itinerario della salita, ritorniamo alle MTB per proseguire lungo la Costa del Palio fino alla pozza, in 20 minuti (andata e ritorno: km. 5,3 - mt. 240 di dislivello).
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   11.11.2022

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineDirezione Morterone
A San Giovanni Bianco imbocchiamo a sinistra la strada provinciale della Val Taleggio; risaliamo la bella valle attraversando lo spettacolare "Orrido", caratteristico "budello roccioso" con le pareti strapiombanti che precipitano nel torrente. Toccando Sottochiesa rapidamente superiamo l'abitato di Olda (750 m) arrivando ad un bivio dove, a destra, indica Valsassina e, a sinistra, Bergamo. Parcheggiamo l'auto nel piazzale adiacente una zona pic nic con fontana. Montiamo in sella e pedaliamo in direzione Vedeseta (fontana) e, continuando su pendenze più sostenute, superando Avolasio (fontana - km. 4,6), giungiamo al Culmine San Pietro situato a 1260 m, passo che collega la Val Taleggio con la Valsassina (100 mt. a destra fontana) - (km. 10,5 - ore 0,50 - 509 m di dislivello). Sotto l'Albergo Culmine San Pietro scende una strada in cemento che, dopo pochi metri, diventa sterrata e, correndo nei pascoli, passa davanti all'Agriturismo Stella Alpina , per poi sfiorare alcune casette.

ImmagineVista su Morterone
Continuando lungo una carrareccia, caratterizzata da un buon fondo ed alcuni saliscendi, attraversiamo un bel bosco di faggi, arrivando ad incrociare la strada asfaltata (sbarra - km. 14,9 - ore 1,15). Si attraversa la strada e, proprio di fronte, s'imbocca uno stretto e poco visibile sentiero in discesa, segnalato da una freccia con l'indicazione Morterone. La prima parte scende nel prato, poi nel bosco, portandoci ad un bivio dove troviamo un caratteristico segnavia in metallo nero, con pannelli rossi, che segnala: "antica strada comunale detta di Morterone", puntando appunto verso Morterone . Si gira a destra, superando un tratto con fondo sassoso, per poi sbucare nuovamente sulla strada asfaltata (km. 15,9), dove, andando ancora a destra, in breve, siamo a Morterone (1035 m), comune più piccolo d'Italia; quindi scendiamo passando nel centro del paese, e al bivio a destra sopra la chiesa.

ImmagineDirezione Costa del Pallio
Al primo tornante è possibile sostare all'ultima fontana per riempire le borracce, poi continuando, seguendo le indicazioni Piano di Costa, si arriva all'inizio della bella strada sterrata (sbarra in ferro - km. 18,8 - ore 1,45 - 659 m di dislivello). Pedaliamo su una pendenza continua e regolare superando alcuni tornanti nel bel bosco, dei quali alcuni tratti più ripidi sono cementati. In seguito un lungo traversone taglia a mezza costa il pascolo, (al bivio andiamo diritto verso Alpe Costa del Palio - Laghetto) conducendoci ad una malga,  ed in breve ad una pozza per l'abbeveramento del bestiame posta alla Costa del Palio a 1430 m  (km. 22,8 - ore 2,15 - 979 m di dislivello).  Una pausa per riposarci e per ammirare il panorama che ci circonda è d'obbligo: di fronte vediamo il maestoso e frastagliato Monte Resegone, i monti della Valsassina, da un lato la Val Taleggio e dall'altra la Valle Imagna.

ImmagineCosta del Pallio
Giriamo a sinistra, seguendo l'itinerario sulla larga dorsale, prima in piano e poi in discesa. ATTENZIONE: in corrispondenza di un cancello NON continuiamo lungo il tratturo ma infiliamo, a sinistra, il sentiero marcato CAI nr. 571. E' importante essere a conoscenza del fatto che la stradina corre in una PROPRIETA' PRIVATA, dove è in vigore un divieto di passaggio anche pedonale! Perciò non rimane alternativa che spingere la MTB per circa 15 minuti: seguiamo la traccia che sale nel pascolo, passa sulla sinistra della Malga Cucco e arriva sulla panoramica cima dello Zuc de Valmana a 1545 m. Mantenendo sempre come riferimento il 571, scendiamo dal versante opposto a quello di salita, in direzione Bocca del Grassello (1390 m), fino ad arrivare ad uno stretto sentiero, solitamente ingombro di vegetazione, che s'infila, sulla destra, nel bosco.

ImmagineVista su Monte Resegone
Seguendo sempre i segnavia bianco e rosso, il percorso diventa parecchio tecnico, dove è indispensabile una buona capacità e sicurezza nella conduzione della MTB. Le violente piogge negli ultimi anni hanno rovinato notevolmente il fondo: sassi smossi in gran quantità ed alcune radici esposte rendendo la progressione difficoltosa, ma solamente in pochissime occasioni obbliga a scendere dal mezzo. Arrivati ad un tranquillo pianoro erboso con alcune baite dislocate nel prato, (km. 25,6 - ore 2,40) proseguiamo seguendo un tratturo nel pascolo, sopra un muretto a secco, che, in breve, conduce ad una strada "agro silvo pastorale". Scendendo ripidamente, alternando tratti sassosi con altri in cemento, s'incrocia la strada asfaltata della Val Taleggio (km. 29,5 - ore 2,55). Giriamo a sinistra, su asfalto in discesa, per poi risalire passando dalla Fraz. Lavina, fino ad Olda, chiudendo questo bellissimo e particolare percorso ad anello, concludendo la bella gita.

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 
qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Vista panoramica dalla Costa del Pallio

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it