weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Passo di Valcervia - Lago delle Trote

Esperienza di "bike trekking" dove l’ambiente spettacolare e mozzafiato vi saprà regalare grandi emozioni

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Valleve (BG) 
  • LUOGO ARRIVO:   Valleve (BG) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 3,50 effettive  
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 24,0
  • DISLIVELLO:   mt. 1280
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO per: frequenti e lunghi periodi con la MTB a spinta o a spalla,
    percorso molto tecnico dal Lago Moro al Montebello e da Foppolo (Convento) a Valleve.

  • CICLABILITA’:   dall'Albergo K2 al Lago Moro 50%  -  dal Lago Moro al Montebello 30%  -  dal Montebello alla fine
    della pista Convento 100%  -  da Convento a Valleve 30%
     

  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   parecchi Alberghi a Foppolo
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane a Valleve e a Foppolo
  • CARTINE:   KOMPASS N° 104 - Foppolo / Valle Seriana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   è possibile partire da Foppolo anzichè da Valleve, evitando l'ultimo tratto molto tecnico e poco ciclabile.
  • PERCORSO EFFETTUATO IL:   01.08.2009
  • NOTE:   Consigliata una MTB full - Indispensabile la traccia GPS

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineDirezione Montebello
Contrariamente agli altri, questo percorso viene presentato solamente come esperienza di "bike - trekking" in quanto i tratti con la MTB a spinta o a spalla sono davvero parecchi. Se qualcuno decidesse di ripercorrere la nostra traccia, deve essere consapevole che non si tratta del classico itinerario dove almeno la discesa ripaga della fatica fatta durante la salita: spesse volte viene spontaneo chiedersi a cosa serve la bicicletta. In alcuni tratti del percorso, particolarmente impegnativi, in cui è possibile stare in sella, è comunque richiesta un'ottima padronanza nella conduzione della MTB. Ho deciso di relazionare ugualmente una descrizione di massima, (è perciò indispensabile avere la traccia GPS) perchè l'ambiente di alta montagna su cui corre l'itinerario panoramico, spettacolare mozzafiato, e saprà regalare forti e grandi emozioni.

ImmagineDirezione Lago Moro
La partenza viene effettuata dal grande parcheggio a fianco della chiesa di Valleve a mt. 1141 (fontana davanti alla chiesa) iniziando subito a pedalare su pendenze abbastanza sostenute fino a Foppolo. Raggiunto l'Albergo K2 a mt. 1685 (100 mt. prima fontana) che si trova nella parte alta del paese (km. 7,1 - ore 0,45 - mt. 545 di dislivello) seguiamo le indicazioni per il Passo della Croce, segnavia CAI n° 205, salendo lungo il tracciato che corre sulle piste da sci, trovandoci subito ad affrontare un ripido strappo; in seguito, con pendenza più moderata, siamo alla partenza della seggiovia del Montebello. Giriamo a destra, in piano, arrivando a due tornanti dove, nonostante il fondo rimanga buono, la pendenza è molto sostenuta e obbliga a scendere dalla bicicletta.

ImmagineLago Moro
Al Passo della Croce mt. 1953 andiamo a sinistra e risaliamo a piedi una rampa di un centinaio di metri, per poi continuare lungo un tracciato che segue una costa erbosa, fino all'arrivo della seggiovia al Montebello. Poco sopra l'itinerario prosegue in leggera salita, tagliando in diagonale il versante molto scosceso, seguendo la stradina ricavata dal posizionamento di una tubatura che porta l'acqua dal Lago Moro a Foppolo. Arrivati poco sotto a due tornanti, il fondo diventa sassoso non permettendo di pedalare ma, a piedi e in breve, siamo al bellissimo e silenzioso Lago Moro a mt. 2235 (km. 10,9 - ore 1,40 - mt. 1090 di dislivello); da questo punto fino all'arrivo della seggiovia al Montebello, i pezzi in cui è possibile stare in sella sono pochi e anche tecnicamente molto impegnativi.

ImmagineVista su Lago Moro
A sinistra della piccola diga, vicino ad una santella, prendiamo il sentiero non ciclabile marcato CAI n° 204 che, viaggiando panoramicamente sopra il lago, in circa quindici minuti ci porta al Passo di Valcervia a mt. 2319. Abbiamo una fantastica vista panoramica a 360°. Vediamo: il Corno Stella, il Monte Toro, gran parte delle Orobie, le montagne della Valtellina e sotto di noi da un lato la Valcervia e dall'altro il Lago Moro. Continuiamo a sinistra in salita sulla dorsale, guadagnando così il punto più alto dell'itinerario, scendiamo con molta cautela lungo il sentiero indicato da una freccia "Lago Trote". Superato un caratteristico passaggio fra alcune rocce abbiamo un bel colpo d'occhio sul Lago Alto delle Foppe (mt. 2268); dopo averlo sfiorato continuiamo passando vicino ai Laghetti per arrivare poi   al Lago delle Trote a mt. 2109, situato in un bel catino naturale (km. 13,2 - ore 2,30).  

ImmagineVista su Lago Alto delle Foppe
I brevi tratti, in cui è possibile stare in sella, sono comunque molto tecnici ed è indispensabile un'ottima capacità nella conduzione della MTB. Con un breve traverso siamo all'arrivo della seggiovia "Montebello" dove ripercorriamo in discesa, sulla costa, la stradina che ci riporta sulla pista da sci. La attraversiamo e andiamo ad imboccare un veloce sentiero che, passando alla base del Monte Toro, va a raccordarsi in concomitanza di un tornante alla strada che porta al Passo di Dordona. Scendiamo per poche centinaia di metri poi, in corrispondenza di un rudere, abbandoniamo la sterrata e percorriamo il tracciato nel pascolo, puntando verso la pista da sci Quarta Baita che, in discesa, riconduce all'Albergo K2 (km. 18,1 - ore 3,05). Poco sotto, al primo tornante, imbocchiamo la pista da sci di fondo segnalata da un pannello di legno e da una freccia "Convento".


ImmagineVista su Lago delle Trote
Da un belvedere prima, possiamo ammirare: i Monti Pegherolo, Cavallo e la zona di San Simone, poi seguiamo il divertente percorso, prima in falsopiano, e poi alcuni veloci tornanti. Bisogna prestare la massima attenzione nell'individuare un sentiero che si stacca improvvisamente sulla sinistra, segnalato da una freccia indicante Valleve. Seguendo, nella prima parte, alcuni bolli rossi ci troviamo ad una bella santella; ora l'itinerario entra nella pineta e diventa ciclabile solamente a brevi intervalli. La forte pendenza, i parecchi ostacoli e i sassi smossi sono al caratteristica principale dell'ultima parte del percorso che, perdendo rapidamente quota, ci porta ad attraversare il Fiume Brembo e, in breve, ci riconduce al punto da dove siamo partiti.
Buona pedalata e buon divertimento.



Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 
qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

 Passo di Valcervia – Lago delle Trote

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Fai trekking? Clicca qui per una serie di percorsi in zona
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it