weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Cima Garibaldi - Bocchetta di Forcola

Spettacolare trail ricco di natura dai paesaggi “lunari”che alterna "single trach" e strade militari fra il P.so Stelvio e Svizzera

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Bormio - SS. n. 38 Passo Stelvio (SO)  
  • LUOGO ARRIVO:   Bormio - SS. n. 38 Passo Stelvio (SO) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 6,00 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km 46,4
  • DISLIVELLO:   mt. 1970
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO per: la lunghezza, il notevole dislivello e alcuni tratti non ciclabili
  • CICLABILITA’:   95 %
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Alberghi al Passo Stelvio
  • CARTINE:   KOMPASS N° 72 "Ortles – Cevedale"
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO EFFETTUATO IL:   28.07.2008
  • NOTE:   Consigliata una full 

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineVista su Bocchetta di Forcola
Oltrepassato Bormio in auto lungo la S.S. n. 38 dello Stelvio, oltre i Bagni Vecchi, parcheggiamo in una piccola piazzola, a sinistra, in concomitanza della sterrata che sale da Boscopiano. Superando gli impegnativi tornanti, raggiungiamo la Terza Cantoniera dove, poco prima, scendiamo brevemente e andiamo a percorrere la bella stradina militare che porta al Laghetto Alto mt. 2602 (km. 13,8 - ore 1,55).

ImmagineDirezione Dogana Svizzera
Seguendo il sentierino che taglia nel pascolo, velocemente siamo nuovamente sulla strada asfaltata e, in breve, al Passo dello Stelvio. Sulla sinistra la ripidissima sterrata, in circa 15 minuti a spinta, termina alla Cima Garibaldi a mt. 2838  (km. 17,3 - ore 2,35 - mt. 1294 di dislivello). Una stupenda mulattiera a tornanti conduce a metà strada tra la dogana Svizzera e quella Italiana, dove prende il via un sentiero che, con andamento saliscendi, porta prima al Baitello di Cogno per risalire fino alla Bocchetta di Forcola, mt. 2768 (km. 24,6 - ore 3,30 - mt. 1576) permettendoci di stare in sella fino poco sotto il passo.

ImmagineDirezione Bocchetta di Forcola
Dalla cresta, piena di trinceramenti, scendiamo (ignorare il primo bivio a sinistra) fino ad un bivio a quota 2630, curvando a sinistra verso le Bocche di Pedenoletto e Pedenolo. Il tratto iniziale è ciclabile, ma in breve, diventa un ripido sentiero che porta alle Bocche di Pedenoletto (mt. 2790), collegandosi successivamente con una breve discesa, alle Bocche di Pedenolo  (km. 27,4 - ore 4,15 - mt. 1723 di dislivello).

ImmagineDirezione Val Forcola
Un bellissima carrareccia corre e perde quota fra pascoli erbosi, guidandoci fino alla Malga Pedenolo, sospesa sull'orlo di una balza rocciosa. Da qui si deve scendere, con moltissima cautela, lungo un sentierino ripido, sassoso e molto aereo che serpeggia per 3 km., fino ad incrociare la sottostante Val Forcola a quota 2000.

ImmagineDirezione Val Forcola
Scavalcato il ponticello sul torrente, ci dirigiamo, a sinistra, lungo la sterrata che ci condurrà ai Laghi di Cancano; ritorniamo sui nostri passi per un poco e, all'incrocio, pieghiamo a destra,  in discesa nel bel bosco, fino alla Malga di Boscopiano. Attraversiamo il ponte sul Torrente Braulio e, affrontando l'ultima fatica, ci troviamo sulla statale dello Stelvio, per ritornare al nostro punto di partenza.

Buona pedalata e buon divertimento.



Altre informazioni

Tracciato Google Earth
   Traccia GPS
Immagine
   Traccia GPS NON DISPONIBILE


Galleria fotografica del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it