weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Valsassina e Val Varrone - L'anello del Pizzo Cornagiera

Ottima escursione che si sviluppa a cavallo fra Valsassina, Val Biandino e Valvarrone, disegnando un anello attorno al Pizzo Cornagiera

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Margno - Valsassina (LC)    
  • LUOGO ARRIVO:   Margno - Valsassina (LC)      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 3,50 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   29,8 km 
  • DISLIVELLO:   1558 m
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:    dall'Alpe Artino a Laghitt 80% - nel restante percorso 100%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   primavera inoltrata - estate - autunno 
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   passaggio nei paesi  
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane vicino alle malghe  
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 / Lecco - Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   23.06.2023
  • NOTE:   INDISPENSABILE una full e la TRACCIA GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione Laghitt
Prendendo spunto da un’interessante proposta di Beppe Rusconi, esperto della zona, decidiamo di ripetere questo itinerario che avevamo già effettuato, in senso contrario, nel 2017 (ora è fattibile grazie ad nuovo sentiero ciclopedonale). 

Questo itinerario, viste le caratteristiche, è riservato ai bikers molto allenati e con buona padronanza nella conduzione della MTB.   
​

PictureDirezione Laghitt
​Partiamo da Margno, paese situato in Valsassina a 740 m, percorriamo la SP 67 in direzione Premana per poi seguire le indicazioni verso la zona industriale in località Giabbio (5,6 km – ore 0,35 – 211 metri di dislivello). Infilata la strada carrozzabile che corre nella profonda e stretta valle scavata dal Torrente Varrone, dopo un primo tratto in falsopiano, le pendenze si fanno sempre più importanti. 

ImmagineCappelletta dei Laghitt
​Arrampicandoci lungo una serie di ripide rampe cementate, passiamo da Gebbio e successivamente fra le casette in pietra dell’Alpe Forno di Sotto (1140 m) - (9,9 km – ore 1,15 – 602 metri di dislivello), dove la stradina si restringe ed il fondo diventa smosso. Insistendo sui pedali arriviamo ad imboccare il nuovo sentiero ciclo-pedonale che transita lungo l’Alpe Artino: disegnato fra aperti pascoli, compie traversi alternati ad una serie di tornanti che ci obbligano, su alcuni strappi, con la bici a spinta. 

PictureDirezione Bocchetta di Agoredo
​Finalmente siamo a Laghitt (1930 m)- (23,3 km – ore 3,20 – 1533 metri di dislivello) posizionato sulla larga costa panoramica a cavallo con la ​Val Biandino, attorniata dai massicci del Grignone, Legnone e Pizzo dei Tre Signori. Ora corriamo lungo uno splendido single track sul versante del Pizzo Cornagiera, passiamo dalle Bocchette Agoredo e d'Olino, dove incontriamo una strada sterrata che porta in località Larice Bruciato (1708 m). 

FotoLarice Bruciato
​​Continuiamo in discesa intervallando tratti in cemento fino a raggiungere Alpe Ortighera, dove abbandoniamo la carrareccia che conduce ai Pian delle Betulle. Perdiamo quota, prima fra pascoli e poi nel fitto bosco dove un divertente sentiero passa dalla caratteristica Alpe Piazza e continua intersecando, alcune volte, la strada agro-silvo-pastorale fino ad arrivare fra le case di Crandola. A questo punto non resta che puntare verso Margno, per chiudere velocemente l’avvincente pedalata. 

​​​Buona pedalata e buon divertimento. 

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 
qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it