weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Valle Rossa - Eremo San Defendente - Tour del Monte Clemo

Itinerario che ci porterà a godere di deliziosi panorami sul Lago di Endine, mentre dall’Eremo di San Defendente, una strepitosa vista sul Lago d’Iseo e Monte Isola

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Albino (BG)    
  • LUOGO ARRIVO:   Albino (BG)      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 5,00 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 64,8 
  • DISLIVELLO:   mt. 1529
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:    in un tratto del "Tour del M. Clemo" verso la Valle del Freddo 60% - nel restante percorso 100%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tutto l'anno 
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   passaggio nei paesi  
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane nei paesi  
  • CARTINE:   KOMPASS N° 106 / Lago d'Iseo - Franciacorta
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   è possibile accorciare notevolmente il percorso effettuando la partenza e l'arrivo da Ranzanico (sopra il Lago di Endine), riducendolo a 33 km. di sviluppo con 1000 metri di dislivello
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   31.08.2022
  • NOTE:   UTILE una full e INDISPENSABILE LA TRACCIA GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureAlbino
Per questo itinerario ci guiderà l’amico Marco Roncoroni, profondo conoscitore delle zone che interessano i territori compresi tra la Val Seriana e la Val Cavallina. 
Il  percorso ci porterà a godere di deliziosi panorami: inizialmente sul Lago di Endine, poi, una volta giunti all’eremo di San Defendente, situato in una posizione privilegiata da cartolina, ci verrà regalata una strepitosa vista sul Lago d’Iseo e Monte Isola situati ai nostri piedi mentre, di fronte, potremo ammirare il caratteristico versante nord della Corna Trentapassi. Nonostante l’escursione si sviluppi lungo quote modeste ed il dislivello non sia eccesivo, è un itinerario da considerarsi comunque impegnativo per la notevole lunghezza ed i continui saliscendi.

PictureVista su Lago di Endine
Dall’ampio parcheggio antistante la struttura ASL di Albino (342 m) iniziamo a pedalare lungo la piacevole pista ciclabile che costeggia le sponde del fiume Serio. Giunti a Cene, seguendo la segnaletica, imbocchiamo la famosa Valle Rossa e, appena dopo il cartello di Bianzano, abbandoniamo la strada asfaltata infilandoci in un tratturo che con tratti più o meno ripidi conduce alla Forcella di Valrossa (653 m) - (km. 12,9 – ore 0,55 – 339 m di dislivello). ​Scendiamo velocemente sulla S.P., attraversiamo Bianzano (conosciuto per il Castello Suardi), passiamo fra le case di Ranzanico e giunti alla Chiesetta degli Alpini, teniamo a sinistra proseguendo sulla piccola sterrata, dove catturiamo incantevoli viste sul Lago di Endine. 

ImmagineDirezione Fanovo
​Giunti sull’asfalto svoltiamo a sinistra, affrontando alcuni ripidi strappi che portano a Fanovo (550 m): inizialmente seguiamo il sentiero CAI nr. 628 poi, continuando nel lunghissimo traversone alternando tipi di fondo, arriviamo ad alcuni tornanti che scendono attraversando una zona industriale. Giunti sulla S.S. pieghiamo a sinistra fino alla grande rotatoria (km. 24,8 – ore 1,45 – 548 m di dislivello) dove in seguito, giriamo subito a destra, imboccando la strada sterrata in coincidenza di un cartello segnaletico: “Riserva naturale Valle del Freddo”. 

ImmagineDirezione Eremo di San Defendente
​Passiamo vicino alle rive del Lago di Gaiano ritrovandoci nuovamente sulla provinciale che porta a Solto Collina; giunti ad un rondò, alla seconda uscita, seguiamo le indicazioni per Esmate e San Defendente e continuiamo in salita fino all’Oratorio di San Rocco. Lasciata la strada asfaltata passiamo al lato destro della chiesetta ed andiamo a percorrere la larga mulattiera che, dopo aver sfiorato un grosso masso erratico, conduce all’Eremo di San Defendente (674 m): dalla terrazza panoramica si gode uno straordinario scenario: fra i più belli del Lago d’Iseo! 

PictureVista su Lago d'Iseo da Eremo di San Defendente
​Con uno sfondo di prim’ordine iniziamo la discesa che, fin da subito, si presenta molto impegnativa per sassi smossi e gradini molto alti, percorribile in sella solamente dai bikers dotati di notevoli capacità e sicurezza nella conduzione della MTB. Più sotto, vicino ad una cappelletta, termina il tratto difficile e dopo un centinaio di metri curviamo prontamente a sinistra, percorrendo il “Sentiero naturalistico del Sebino”, in direzione Lovere. Il bellissimo single track che solamente in poche occasioni obbliga a qualche metro a spinta, si affaccia sul Lago d’Iseo correndo sul versante del Monte Clemo, offrendo accattivanti scorci. 

FotoVista su Castro e Lovere
​Proseguendo nel tour della montagna arriviamo ad un incrocio dove svoltiamo a sinistra, seguendo le indicazioni “Pianico – Valle del Freddo”. Ad un incrocio, superata una discesa cementata, ad un incrocio svoltiamo ancora a sinistra seguendo il segnavia CAI n° 565. Ora ha inizio la parte più faticosa del giro (costeggiamo una lunghissima recinzione metallica): si presentano alcuni ripidi tratti da affrontare con la MTB a mano (in totale circa 20 minuti) alternati ad altri dov’è possibile pedalare, ma con grande dispendio d’energia. 

FotoRiserva naturale Valle del Freddo
Attraversando la “Riserva naturale Valle del Freddo” chiudiamo il periplo del Monte Clemo, ritrovandoci su un tratturo che rapidamente ci riporta alla rotatoria (km. 38 – ore 3,20 – mt. 1140 di dislivello) dove eravamo passati in precedenza. Nota dolente dell’itinerario è il rientro lungo la trafficatissima “S.S. 42 del Tonale e della Mendola” che, rasentando le sponde del lago, transita da Piangaiano ed Endine Gaiano. Improvvisamente, ad un bivio, abbandoniamo la statale: giriamo a destra verso Bianzano – Cene e proseguendo lungo i 6 chilometri di salita, siamo nuovamente alla Forcella di Valrossa (km. 51,8 – ore 4,15 – mt. 1473 di dislivello). A questo punto non rimane che ripercorrere perfettamente la traccia di salita per arrivare, con gli ultimi colpi di pedale, sulle sponde del fiume Serio.     

​​Buona pedalata e buon divertimento.   

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it