weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Ubiale - Monte Ubione

Anello che si snoda sul versante boscoso che fa da spartiacque fra le Valli Brembana e Imagna

Caratteristiche

  • LUOGO PARTENZA:   Ubiale (BG)
  • LUOGO ARRIVO:   Ubiale (BG)
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 1,45 effettive 
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 13,1
  • DISLIVELLO:   mt. 531 
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIO IMPEGNATIVO 
  • CICLABILITA’:   dal termine della sterrata alla Loc.tà Passata 60 %, nel restante percorso 100 %
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tutto l’anno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   passaggio nei paesi di Ubiale e Clanezzo
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane a Ubiale e Bondo
  • CARTINE:   Kompass N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   giunti a Sopracorna è possibile scendere direttamente ad Ubiale lungo la strada asfaltata.
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   15.05.2021

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineDirezione Monte Ubione
Il divertente itinerario descritto, ci permetterà di pedalare nel versante boscoso del Monte Ubione che fa da spartiacque fra le Valli Brembana e Imagna: la sua grande croce, a mt. 895 domina, offrendo una bella panoramica sulla pianura. Arrivando da Bergamo, attraversiamo Sedrina e passiamo sotto il viadotto dirigendoci verso Ubiale (mt 378). Lasciamo l'auto nel parcheggio proprio a fianco della chiesa (nella piccola piazzetta della chiesa fontana) e andiamo verso Clanezzo per Via Europa; seguiamo il corso del Fiume Brembo, con andamento sali scendi, lungo la poco trafficata strada che conduce a Clanezzo. All'incrocio, prima della chiesetta, curviamo a destra in Via S. Gottardo e allo stop successivo ancora a destra in Via L. da Vinci. Al termine della strada asfaltata, prende il via una piccola sterrata che, da subito, si inerpica con alcune rampe molto impegnative, nell'ombra del fitto bosco (al primo bivio a sinistra).

ImmagineDirezione Monte Ubione
Dopo alcuni faticosi tornanti, un tratto pianeggiante permette di riprendere fiato per affrontare l'ultima parte che ci porterà all'inizio del sentiero; una freccia metallica indica il percorso con segnavia CAI n° 571. Spingiamo la bici un paio di minuti poi, tornati in sella, più avanti vediamo un tubo di ferro scoperto che corre sul sentiero; poco dopo siamo ad un evidente incrocio, dove, abbandonate le indicazioni CAI proseguiamo diritti in piano. Continuiamo lungo lo stretto, ma liscio tracciato, (ignorare il bivio a destra) che inizia a salire ma, solamente in un paio di occasioni, obbliga a mettere i piedi a terra. Pochi minuti con la MTB a spinta conducono alla base di un muraglione, in parte franato, per poi riprendere il sentiero marcato CAI; sfioriamo una costruzione semi diroccata (km. 6,3 - ore 0,50 - disl. mt. 390) ed un caratteristico bacino idroelettrico dismesso, posti sul crinale e continuiamo diritti.

ImmagineBacino idroelettrico
 Alcuni pezzi ciclabili, alternati con altri brevi a piedi, ci portano in una macchia erbosa dove passiamo a fianco di un capanno da caccia, situato sulla dorsale; poco più avanti, guardando in alto davanti a noi, vediamo la parte terminale che porta in vetta e la grande croce metallica che la sovrasta. Quando il sentiero si inerpica bruscamente, è consigliato depositare la bicicletta, (non sono assolutamente pedalabili la salita e la discesa sul versante opposto) e, a piedi in una decina di minuti, raggiungere la cima del Monte Ubione a mt. 895, da dove si cattura un vista panoramica: sulla pianura, sulle Valli Brembana e Imagna. Abbandoniamo i segnavia CAI, infilandoci a destra nel bosco, in leggera salita, tagliando il versante della montagna, alla base della parte sommitale, alternando tratti ciclabili e divertenti con altri a piedi (in totale circa  5 minuti).

ImmagineVista su Monte Ubione
Superati in discesa alcuni gradoni rocciosi, rimaniamo sul tracciato principale che, con fondo veloce e senza sassi, passa sotto una teleferica di legno e sbuca in un praticello, con al centro un capanno da caccia, in Loc.tà Passata. Proseguiamo diritti, in leggera discesa, sul largo tracciato, sfioriamo una casa isolata e passiamo alla base di un traliccio; improvvisamente il sentiero diventa ripido e, zizzagando in un prato, ci porta alla piccola e caratteristica ​Cascina Final a mt 632 (km. 9,1 - ore 1,15 - disl. mt. 483). Perdiamo quota scendendo sulla mulattiera che, specialmente se bagnata, in alcuni tratti è da affrontare con molta attenzione, per poi diventare pianeggiante e veloce. Superiamo una casetta e una valletta, solitamente asciutta, situata in una stretta curva e, dopo pochi metri, abbandoniamo repentinamente l'itinerario che porta a Sopracorna, scendendo decisamente a destra.

ImmagineLa Passata
Transitiamo vicino ad un secolare castagno, arrivando ad una grande vecchia casa, dove imbocchiamo il sentiero che piega a destra in discesa, con a lato una staccionata di legno. Al termine di essa, girando a sinistra, andiamo ad incrociare una sterrata che attraversiamo e proseguiamo ancora a sinistra, in discesa, raggiungendo l'arrivo di una teleferica. Curviamo a destra sul percorso, pressochè pianeggiante, fino ad alcuni gradini, dove teniamo ancora la destra, (cancello pedonale) passando nel prato sotto ad una grande casa coloniale. Superato un piccolo ponticello di legno, scendiamo su una ripida stradina cementata che ci porta a Bondo (mt. 336); a questo punto non resta che scendere fino allo stop e girare a sinistra, ripercorrendo a ritroso la strada fatta all'andata, concludendo così rapidamente questo particolare itinerario.

Buona pedalata e buon divertimento.

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando
qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it