weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Val d'Intelvi.... fra i Laghi di Como e Lugano

Splendido tour della Val d’Intelvi sul confine fra Italia e Svizzera, nella zona compresa tra il Lago di Como e quella di Lugano

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   San Fedele d'Intelvi (CO)    
  • LUOGO ARRIVO:   San Fedele d'Intelvi (CO)      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 4,45 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 38,7
  • DISLIVELLO:   mt. 1265
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Rifugio Prabello
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   alcune fontane e ruscelli 
  • CARTINE:   KOMPASS N° 91  Lago di Como / Lago di Lugano
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   dal Rif. Giuseppe e Bruno, è possibile ritornare facilmente al punto di partenza passando                           per Casasco d'Intelvi
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   30.06.2021
  • NOTE:   utile una full e indispensabile la traccia GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione Rifugio Prabello
Splendido tour della Val d’Intelvi che si sviluppa sul confine fra Italia e Svizzera, nella zona di media montagna compresa tra il Lago di Como e di Lugano. L’ampio anello corre nella maggior parte del suo sviluppo fra fitti boschi di faggio, regalando improvvisi scorci mozzafiato: da un lato il lago di Como con Bellagio, il Legnone, le Grigne e i monti lariani, mentre dall’altro il Monte Generoso, a picco sul lago elvetico. Il profilo della vetta rocciosa del Sasso Gordona (dove si trovano le fortificazioni e le trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale), situata a cavallo con la Valle di Muggio, ci accompagna lungo la pedalata.

PicturePoncione di Cabbio
Partendo da un pratico parcheggio situato vicino al centro di San Fedele d’Intelvi (mt. 799) ci muoviamo verso sinistra in direzione Casasco d’Intelvi e, dopo circa 2,5 km., curviamo nella stessa direzione, tenendo d’occhio la traccia sul navigatore. Per buona parte dell’itinerario dobbiamo seguire puntualmente le indicazioni delle frecce rosse in metallo con la scritta “MB 1”. L’articolato sentiero scende lungo alcuni tornanti, incontrando l’asfalto poco sopra Castiglione d’Intelvi; passati fra le case di Cerano d’Intelvi, infiliamo una mulattiera poco prima di un ponte che porta alla caratteristica chiesa di Santa Maria Assunta (km. 7,6 – ore 0,45 – mt. 135 di dislivello), nelle vicinanze di Ovrascio (mt. 620). 

ImmagineDirezione Passo Bonello
Scendiamo per 300 mt. sul pavè, per poi incanalarci nella salita a destra, dove poco dopo incontriamo un’acciottolata che guadagna quota interamente nel bosco: in alcuni tratti la pendenza e il fondo sassoso rendono la pedalata faticosa ma, avvicinandoci all’ampia sella dove è situato il Rifugio Prabello (mt. 1210), diventa più scorrevole (km. 14,1 – ore 1,55 – mt. 690 di dislivello). Dopo una pausa ripartiamo dalla terrazza panoramica dirigendoci dietro al rifugio dove parte un breve sentiero in salita, solo in parte ciclabile (circa 5 minuti a piedi) che conduce sulla facile cima del Poncione di Cabbio (mt. 1263). 

ImmagineDirezione Rifugio Giuseppe e Bruno
Scendiamo sulla dorsale erbosa opposta e curvando in modo deciso verso destra, sfioriamo la caserma dell'antica dogana raggiungendo il Passo Bonello (mt. 1108). Una comoda e veloce sterrata termina a Piano delle Alpi, dove percorriamo l’asfalto per qualche centinaio di metri. Dopo aver svoltato a sinistra lungo un prato, arriviamo ad incrociare una faticosa bitumata che si collega ad una carrabile che, con andamento di saliscendi, passa da Cascina Ermogna. In seguito ad uno strappo molto ripido tocchiamo l’asfalto che, dopo un paio di tornati, conduce alla Capanna Giuseppe e Bruno (mt. 1180) - (km. 23,8 – ore 3,05 – mt. 970 di dislivello). 

PictureDirezione Località Mater
Dietro al rifugio, nel pascolo, prende il via un’impegnativa stradina forestale in salita,  tagliata sul versante del Pizzo della Croce; al termine di questa ci troviamo ad una larga bocchetta, in località nota come “Mater” (mt. 1340), che punta puntando direttamente a sinistra verso la croce, attorniata da una splendida vista panoramica. Con il versante comasco del Monte Generoso come sfondo, ritorniamo sui nostri passi infilando il caratteristico single track di terra battuta che, fra mandrie di mucche al pascolo, arriva rapidamente alla Bocchetta d’Orimento (km. 28,3 – ore 3,45 – mt. 1185 di dislivello). ​Ad un ponticello abbandoniamo la stradina principale che, proseguendo diritto lungo il “Sentiero della Transumanza”, compie il periplo del Monte d’Orimento.

ImmagineDirezione Bocchetta d'Orimento
Alternando tratti in sella ad altri a spinta (totale 10 minuti) giungiamo ad un valico, nei pressi del Rifugio Cristè. A questo punto la descrizione del percorso diviene complicata da raccontare, perciò sarà necessario seguire attentamente la traccia GPS. Seguendo in buona parte le indicazioni del sentiero N° 6 (Alpe Nuovo/Pellio) la divertente discesa corre fra bellissimi boschi e aperti alpeggi, in prevalenza su veloci sentieri e sassose sterrate. Improvvisamente ci ritroviamo sull’asfalto alle porte di Pellio Inferiore, non lontani dal punto di partenza. Per chiudere il giro non resta che ritornare a San Fedele d’Intelvi, pedalando lungo i 2 chilometri pianeggianti.  ​

​Buona pedalata e buon divertimento.    

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it