weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Gran Tour del Monte Chaberton

Itinerario di grandissimo interesse: come meta i 3130 mt. del Monte Chambron, a cavallo fra l’alta Valle Susa e la Francia

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Cesana Torinese (TO)  
  • LUOGO ARRIVO:   Cesana Torinese (TO) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 5,30 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 38
  • DISLIVELLO:   mt. 2176
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   da Pra Claud alla vetta 80% - nel restante percorso 98% 
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   nessuno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Cesana - Pra Claud - Claviere
  • CARTINE:   Carta Sentieri Alta Valle Susa 1:25000 Fraternali Editore
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   da Claviere ci sono alcune alternative per ritornare al punto di partenza
  • PERCORSO EFFETTUATO IL:   17.08.2013
  • NOTE:   Consigliata una full - Molto utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineDirezione Grange Quagliet
Questo itinerario, di grandissimo interesse, ha come meta la vetta del Monte Chambron che, con i suoi 3130 mt., svetta solitaria e maestosa a cavallo fra l’alta Valle Susa e la Francia. Per un biker è certamente un’esperienza forte e unica: non dovrebbe mancare nel bagaglio personale, da provare almeno  una volta nella vita. E’ inutile dire che per affrontare un percorso di questo tipo sono indispensabili: un notevole allenamento, preparazione fisica, grande sicurezza nella conduzione della MTB e la consapevolezza di dover spingere la bici anche per lunghi tratti. Punto di partenza è Cesana Torinese (1358 mt.), sulla SS 24 del Monginevro, dove depositiamo l’auto nell’ampio parcheggio degli impianti di sci. Non si possono nascondere una sorta di timore e concentrazione: quasi 2000 mt., sopra le nostre teste, ci aspetta la fortezza militare più alta d’Europa che sembra davvero irraggiungibile.

ImmagineDirezione Roccia Tagliata
Attraversata la bella cittadina, saliamo brevemente cercando il “Sentiero Balcone”, segnalato da bolli rossi; tranne un paio di brevi strappetti da fare a piedi, il tracciato corre veloce costeggiando successivamente la Dora Riparia, portandoci fra le case di Fenils (1276 mt.). Attraversiamo il ponticello e giriamo a sinistra, andando incontro a:  1850 mt. di dislivello in 14 km, pendenze che raramente sono inferiori ai 15-20 %, ricalcando ben 72 tornanti. Una bella stradina sterrata conduce abbastanza agevolmente alla Borgata Pra Claud (1589 mt. - acqua) per poi continuare lungo una serie di curve, nel bosco. Un breve tratto pianeggiante, scavato in un canale selvaggio e franoso, conduce alla Grange Quagliet (1880 mt.) da dove, zizzagando lungo il soleggiato pendio, guadagniamo velocemente quota su pendenze sempre più impegnative. Giunti a Roccia Tagliata, superiamo a piedi un caratteristico passaggio inciso nel ripido costone roccioso e proseguiamo passando per il Piano dei Morti.

ImmagineRoccia Tagliata
A causa del fondo sempre più sassoso, pedaliamo solamente per brevi intervalli in un paesaggio quasi irreale. Mentre saliamo con molta fatica, a spinta, vediamo la cima che si trova ancora parecchio in alto, ma non bisogna demoralizzarsi: oltre il Colle dello Chaberton, situato a 2674 mt., grazie al fondo migliore e a pendenze più accettabili, è possibile stare quasi sempre in sella. Passiamo fra i resti dei trinceramenti in filo spinato e casermette arroccate, per poi giungere sulla larghissima spianata sommitale. Siamo finalmente sulla vetta del Monte Chaberton a quota 3130 mt. e la soddisfazione è davvero grande: il panorama che spazia a 360° è ineguagliabile. Nel gradone sottostante, ammiriamo le otto torri in muratura sulle quali erano montati cannoni girevoli, realizzate a fine 900, come difesa contro la Francia.

ImmagineLe otto torri sul Monte Chaberton
Ritornati velocemente al Colle dello Chaberton, scendiamo sul versante del Monginevro, fino al Vallone Rio Secco, lungo un sentiero ripido ed impegnativo che digrada in modo repentino  fra rocce e ghiaioni, limitando solamente a brevi tratti quelli ciclabili. Arrivati sul pianoro, nelle vicinanze di uno skilift, scavalchiamo il torrente seguendo, per poco, la sterrata che porta facilmente al Colle del Monginevro. Cerchiamo con attenzione un tratturo che curva a sinistra, indirizzandoci verso una baita isolata (acqua); passiamo sulla sinistra orografica del rio imboccando il sentiero, non molto frequentato, che corre inizialmente sopra la sponda,  infilandosi poi nella pineta, in un ambiente molto bello. Dopo aver attraversato un ponticello di legno giungiamo sulla statale fra le case di Claviere (1760 mt.) dove pieghiamo a sinistra, fino alla chiesa. A questo punto abbiamo tre possibilità: A) seguire per 6 km. la strada asfaltata fino a Cesana; B) girare a destra e salire a La Choche, per poi tornare al punto di partenza lungo le piste di sci; C) continuare a seguire il percorso della mitica Iron Bike.

ImmagineDirezione Vallone Rio Secco
La terza è sicuramente la scelta più impegnativa, sotto tutti i punti di vista, ma di grandissima soddisfazione per l’incredibile paesaggio naturale, in cui corre. Seguendo le indicazioni “Ponte Tibetano” ci troviamo nella parte sommitale di un impressionante canyon, profondo anche più di 90 mt., dove è stato realizzato il Ponte Tibetano più lungo del mondo (469 mt.). Con molta attenzione, scendiamo ripidamente con la bici a mano, (scalinata) fino a toccare le sponde del torrente; continuiamo ora lungo il corso delle Gorge di San Gervasio, pedalando per buoni tratti sul sentiero intervallato da passerelle artificiali, fino a ritrovarci sull’asfalto. Poco più avanti, infiliamo a destra una sterrata che sale brevemente, per poi seguire in discesa, una serie di larghi e rilassanti tornanti che riportano al fondovalle, alle porte di Cesana, chiudendo così l’incredibile tour che rimarrà fra i nostri ricordi più belli.

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Traccia GPS:     puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Tracciato Google Earth
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it