weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Peda..... lago di Carona

Percorso particolarmente adatto a famiglie con bambini

Caratteristiche

  • LUOGO PARTENZA:   Carona (BG)
  • LUOGO ARRIVO:   Carona (BG) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 0,30
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 2,5
  • DISLIVELLO:   mt. 45
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   FACILE
  • CICLABILITA’:   100 %
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera - estate - autunno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane 100 mt. dopo la partenza e prima della diga
  • CARTINE:  KOMPASS N° 104 – Foppolo / Valle Seriana
  • PERCORSO EFFETTUATO IL:   17.06.12

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineSul lungo lago
Arrivando da Piazza Brembana, attraversiamo per intero l’accogliente paese di Carona, trovandoci di fronte all’imponente centrale idroelettrica Enel, dove è possibile parcheggiare l’auto negli spazi o nel vicino sotterraneo. Il tranquillo centro turistico, situato a 1116 mt. di quota, è posizionato sul pendio soleggiato ai piedi della Val di Carisoleed è affacciato sopra un incantevole laghetto. Questo bellissimo e facile percorso permette di effettuare il giro completo dell’invaso artificiale ed è particolarmente adatto a famiglie con bambini: non presenta alcuna difficoltà tecnica, e il fondo è sempre compatto. Iniziamo a pedalare seguendo le indicazioni “Lungo lago”, scendendo a sinistra fra le case (a destra fontana);

ImmagineSul lungo lago
prima del ponte, dove si trova un pannello metallico con la piantina della zona, curviamo a destra in discesa, imboccando la bella stradina sterrata.
Il colpo d’occhio sul lago, adagiato nella conca naturale in cui precipitano i ripidi versanti ricchi di vegetazione, è davvero uno scenario unico. Con andamento perfettamente pianeggiante, percorriamo poco sopra il filo dell’acqua tutto il lungo lago che, protetto a sinistra da una staccionata di legno, porta alla diga. Poco dopo troviamo un’invitante zona pic-nic, accanto ad un simpatico parco giochi con una piccola palestra d’arrampicata e passiamo fra angoli caratteristici nella parte più antica del paese, sfiorando un’originale fontana.


ImmagineLungo la pista sci di fondo
Giriamo a sinistra su asfalto, attraversiamo lo sbarramento artificiale e pieghiamo, per pochi metri a destra, in leggera salita; infiliamo ora la sterrata che prende il via a sinistra, (cartelli divieto d’accesso) andando ad affrontare l’unico e breve strappetto in salita, eventualmente con la bici a spinta. Guadagnando qualche metro di quota, possiamo godere di una bellissima vista di Carona che si specchia nel lago; in alto, sopra di noi, si trovano moltissimi laghi alpini, (i più conosciuti sono i Laghi Gemelli) meta di entusiasmanti escursioni. L’itinerario ripercorre il circuito della pista di fondo che, durante il periodo invernale, permette agli amanti di questo sport di allenarsi e divertirsi; l’intero circuito è dotato di illuminazione notturna e di diversi punti attrezzati del percorso vita.

ImmagineLungo la pista sci di fondo
 La semplice discesa, tagliata nell’ombroso bosco di conifere, corre sopra un ponticello e arriva ad un incrocio, dove teniamo la destra in leggera salita. Affrontando in discesa un secco tornante, passiamo sopra il campo da tennis, trovandoci ad un crocevia; proseguiamo diritti in direzione della pineta, riattraversiamo il torrentello, raggiungendo in breve la strada asfaltata. Girando decisamente a destra, troviamo un’area pic-nic e, poco avanti, transitiamo nella zona degli impianti sportivi. Per completare il periplo del lago non rimane che: attraversare il ponte sul Fiume Brembo, percorrere la breve salita per ritrovarci velocemente al punto di partenza.

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it