weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Da Canzo - M. San Primo (1682 m) - Conca di Crezzo

Fantastico itinerario che, inserito tra i due rami del Lago di Como, culmina sulla vetta del Monte San Primo

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Canzo (CO)    
  • LUOGO ARRIVO:   Canzo (CO)      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 4,40 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   39,2 km 
  • DISLIVELLO:   1710 m 
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:    100 % ad esclusione dell'ultimo tratto che porta alla vetta e (in discesa) lungo la cresta della Cima del Costone
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   primavera - estate - autunno 
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   passaggio nei paesi  
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane nei paesi  
  • CARTINE:   KOMPASS N° 91 / Lago di Como - Lago di Lugano
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   dal Colle del Ghisallo è possibile ritornare velocemente al punto di partenza, seguendo la SP 41
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   20.09.2023
  • NOTE:   INDISPENSABILE una full e la traccia GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione Alpe Spessola
Fantastico itinerario che, sviluppandosi attraverso un vasto circuito, inserito tra i due rami del Lago di Como, culmina sulla vetta del Monte San Primo, cima delle Prealpi Comasche che, con i suoi 1682 metri, è la più elevata del Triangolo Lariano. La montagna, considerata la più panoramica di tutto il territorio lariano regala un privilegiato punto di osservazione verso uno scenario che non ha eguali: lo sguardo può spaziare a 360 gradi sul Lago di Como, le colline della Brianza, le Grigne, il Legnone e su fino alla Valchiavenna, il Monte Rosa e l’Oberland. Certamente una delle più belle salite in MTB della zona, completamente ciclabile,  ad eccezione dell’ultimo tratto che porta alla sommità.


PictureVista su Monte San Primo
​Questo percorso, viste le caratteristiche, è riservato ai bikers allenati, con la massima padronanza nella conduzione della MTB ed ottime capacità tecniche. 
Parcheggiamo l’auto nei pressi della stazione ferroviaria di Canzo (380 m) e ci dirigiamo verso Asso; sempre su dolci pendenze, superiamo il paese di Rezzago e arriviamo a Caglio (780 m) da dove ha inizio una comoda e larga mulattiera che si addentra in un bel castagneto. Tramite una serie di tornanti siamo alla Colma di Caglio (1129 m) e, in breve, alla Colma di Sormano (km. 11 – ore 1,20 – 759 metri di dislivello): a fianco del ristorante, ci infiliamo nella ciclabile forestale che corre con un lunghissimo sviluppo lungo alcune dorsali, con i tratti più ripidi in calcestruzzo. 

FotoDirezione Monte San Primo
Transitati dalla Colma del Bosco (1233 m), usciamo definitivamente dalla vegetazione e proseguiamo verso la Bocchetta di Spessola, dove incontriamo una ripida ed impegnativa stradina lastricata in cemento che conduce alla Bocchetta di Terrabiotta (1435 m). Lasciato alle spalle il primo splendido colpo d’occhio sul lago, verso Bellagio, proseguiamo sul largo sentiero che compie un lungo traverso attorno alla montagna, fino a quando l’itinerario si trasforma in sentiero, inerpicandosi per un centinaio di metri d’altezza e percorribile con la MTB a spinta in 15 minuti. 

PictureVista da Monte San Primo
Dall’ampia vetta (km. 18,9 – ore 2,22 – 1359 metri di dislivello) il superbo panorama lascia davvero senza fiato, ripagando la fatica fatta! Per rendere la discesa più interessante, decidiamo di percorrere la cresta est: con alcuni sali-scendi passiamo dalla Cima del Costone e sul Monte Ponciv, per poi abbassarci sulla dorsale, fino ad infilare verso sinistra un bellissimo single-track che perde quota raggiungendo Piano Rancio (950 m). ​Sfiorata la sorgente del Lambro, continuiamo sul tecnico sentiero che conduce a Magreglio e, tramite asfalto, in breve arriviamo al Colle del Ghisallo (754 m) (km. 26,2 – ore 3,25 – 1447 metri di dislivello). 

FotoCima del Costone
Dopo una visita al santuario dei ciclisti, si può decidere se ritornare facilmente tramite la veloce strada asfaltata al punto di partenza, oppure proseguire in modalità di quasi off road, consapevoli però del fatto che si aggiungono ulteriori 250 metri di dislivello, suddivisi in diversi ed impegnativi intervalli. Tramite bei sentieri e sterrate passiamo nelle vicinanze di Crezzo; più sotto attraversiamo l’omonima  conca per arrivare alla località  Alpe di Monte, da dove scendiamo in modo deciso (alcuni alberi di traverso) fino a Maisano. 

FotoMonte Ponciv
Il rientro avviene passando da Valbrona, alternando in continuazione stradine secondarie a sentieri che passano fra campi e paesi, fino a concludere questa indimenticabile pedalata con il profilo dei Corni di Canzo che ci ha accompagnato per tutto il tragitto.

​Buona pedalata e buon divertimento. 

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Foto
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 
​​​​​​qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Foto
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it