weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

In sella nelle Prealpi Luganesi... da Rivera al Monte Tamaro

Sensazionale itinerario circolare nello svizzero Canton Ticino, in uno dei luoghi più apprezzati e frequentati delle Prealpi Luganesi

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Rivera -Cantone Ticino (CH)    
  • LUOGO ARRIVO:   Rivera -Cantone Ticino (CH)      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 4,50 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 39,9
  • DISLIVELLO:   mt. 1794
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate - autunno 
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Capanna Tamaro 
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane nei paesi di passaggio e a Rivera  
  • CARTINE:   KOMPASS N° 111 / Ticino Sud - Locarno / Lugano
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   27.05.2022
  • NOTE:   INDISPENSABILE LA TRACCIA GPS e consigliata una full 

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione Cima Manera
Sensazionale itinerario circolare oltre confine, nello svizzero Canton Ticino, in uno dei luoghi più apprezzati e frequentati delle Prealpi Luganesi. Meta dell’escursione è la cima del Monte Tamaro (mt. 1962) incastonato tra i laghi di Lugano e Maggiore dove, nelle giornate limpide, si gode di un panorama ampissimo in grado di abbracciare le Alpi, l’Appennino, le valli e le Prealpi Svizzere. L’impegnativa e faticosa salita sarà ricompensata dalla grande bellezza dei paesaggi in cui l’itinerario si sviluppa e dall’interminabile ed accattivante discesa: passaggi più tecnici nella prima parte ed in seguito perde quota velocemente tra pinete, faggete ed alpeggi, fino a portarci in Valle del Vedeggio.


PictureCapanna Tamaro
La partenza del percorso avviene da Rivera (mt. 470) dove è possibile lasciare l’auto nel comodo deposito a pagamento nei pressi della stazione di partenza della funivia del Monte Tamaro (siccome al nostro arrivo era ancora chiuso abbiamo parcheggiato vicino alla stazione ferroviaria, pagando tramite APP, al costo di 6 CHF). Dopo aver sfiorato l’impianto della cabinovia (fontana) iniziamo a pedalare: in un primo tempo in salita su asfalto seguendo le indicazioni verticali “66 Lugano Bike”, ed in seguito lungo un tratto intermedio sterrato e pianeggiante che incrocia la stradina asfaltata, proveniente da Monte Ceneri. 

ImmagineVista su Monte Tamaro
Dirigendoci verso Monti di Spina, affrontiamo tramite una serie di tornanti, alcuni strappi molto violenti (nella parte centrale addirittura al 21%), per poi ritornare su fondo naturale meno pendente fino a Piano di Mora (mt. 1127), dove troviamo la stazione intermedia dell’impianto (km. 7,2 – ore 1,05 – mt. 670 di dislivello). Passando diverse volte sotto i cavi della cabinovia proseguiamo, alternando pezzi più impegnativi in asfalto ad altri sterrati con fondo ghiaioso. Usciti dalla vegetazione, in breve, passiamo sopra l’Alpe Foppa (mt. 1418) dove scorgiamo di fronte a noi: la sagoma della Cima Manera, con gli innumerevoli tornanti disegnati sul versante, il profilo dell’inconfondibile ed enorme antenna di telecomunicazioni e, più a destra, la vetta del Monte Tamaro. 

ImmagineBocchetta Motto Rotondo
Continuiamo sulla carrareccia che, dopo un tornate, porta ad un bivio: questo tratto merita una breve deviazione a sinistra, fino all’area divertimenti dell’Alpe Foppa, dove si trovano diverse attrazioni (km. 11,8 – ore 1,55 – mt. 1100 di dislivello). Ritornati sui nostri passi riprendiamo a salire, su pendenze notevolmente impegnative: la progressione è resa ancor più faticosa a causa del fondo parecchio sconnesso e della presenza di alcune traverse in cemento (infatti solamente se si è estremamente allenati, è possibile pedalare integralmente i sette tornanti che conducono alla sommità). 

PictureDirezione Alpe Canigiolo
Rapidamente arriviamo a sfiorare la Capanna Tamaro (mt. 1867) - (km. 14 – ore 2,20 – mt. 1398 di dislivello) per poi continuare lungo un traverso scavato nella roccia, dove sono presenti alcuni passaggi un po’ delicati da affrontare con la MTB a mano. Pochi minuti a spinta, sulle pendici del Motto Rotondo ed un successivo taglio, conducono alla Bocchetta del Motto Rotondo dove, poco oltre, abbandoniamo la MTB e continuiamo a piedi lungo la facile cresta (meno di 15 minuti) raggiungendo la vetta del Monte Tamaro (mt. 1962). Dopo aver ammirato il bellissimo scenario riprendiamo le bici e ritorniamo alla bocchetta, continuando a seguire la segnaletica con il nr. 66 e il “362 Monte Tamaro Bike”.  

FotoDirezione Arosio
La discesa inizia con alcuni stretti tornantini, qualche passaggio non ciclabile ed un fondo sassoso ma in seguito, in modo più fluido, raggiungiamo la caratteristica Alpe Canigiolo (mt 1495) - (km. 18,9 – ore 3,15 – mt. 1530 di dislivello). Scendiamo brevemente lungo il tratturo ma, in coincidenza di un tornante, prestiamo molta attenzione nell’abbandonare il tracciato principale per imboccare a destra, in modo deciso, il sentiero con il fondo erboso in salita. Un fantastico single-track corre interamente nel bosco attraversando il pendio dell’Alpe Torricella e perdendo quota, in modo regolare, alternando tratti velocissimi ad altri tecnici al punto giusto, adatti al divertimento. 

FotoDirezione Bedano
Ad Arosio (mt. 849) - (km. 25,8 – ore 3,55) incontriamo l’asfalto, ma lo spasso non è ancora finito: poco più sotto percorriamo un’adrenalinica pista da DH che, con belle viste panoramiche sul fondo valle, “vola” fino alle porte di Bedano (mt. 365). Qualche minuto a piedi, lungo un sentiero completamente distrutto (evitabile seguendo verso sinistra la stradina), permette di arrivare sulla pista ciclabile che si snoda sulle sponde del fiume Vedeggio. Ora una noiosa pedalata porta a Mezzovico e, tramite la Via Cantonale, giungiamo a Rivera, chiudendo questo lunghissimo percorso ad anello che ci ha regalato tante emozioni.

​​Buona pedalata e buon divertimento.   

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it