weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Dalle porte di Lugano ai single track del Monte Bar

Esaltante percorso ad anello nel Cantone Ticino che si avvia dalle porte di Lugano, nota città turistica e finanziaria

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Tesserete - Canton Ticino (CH)   
  • LUOGO ARRIVO:   Tesserete - Canton Ticino (CH)   
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 4,55 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 40
  • DISLIVELLO:   mt. 1361
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO per il dislivello e la discesa tecnica da Motto della Croce,                                                                dove è richiesta padronanaza nella conduzione della MTB
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Rifugio San Lucio (I) - Capanna San Lucio (CH)
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   diverse fontane e ruscelli
  • CARTINE:   KOMPASS N° 91 "Lago di Como - Lago di Lugano"
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   22.05.2017
  • NOTE:   consigliata una full - nella seconda parte della discesa è utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineChiesa San Lucio
Esaltante percorso ad anello nel Canton Ticino che si avvia dalle porte di Lugano, nota città turistica e finanziaria. Una volta raggiunto il Rif. San Lucio, posto sulla linea di confine, un interminabile sentiero taglia tutto il versante della dorsale che domina la Val Colla, in un overdose di single track, vero paradiso per i bikers. L’ambiente è molto suggestivo: in una giornata con il cielo limpido, lo sguardo può spaziare sulle Alpi occidentali, le montagne comasche e lecchesi, mentre dall’altro lato sulle innumerevoli cime delle Alpi Svizzere. Nel fondo della vallata, si cattura una fantastica vista sul Golfo di Lugano: il lago con i suoi colori, offrono una cornice ideale per scatti fotografici. Ad esclusione di qualche passaggio tecnico che si incontra nell’ultima parte del giro, l’itinerario non presenta particolari tratti impegnativi, ma richiede comunque una buona padronanza nella conduzione della MTB e buona preparazione fisica. 

FotoDirezione Alpe Pietrarossa
Partiamo dal comodo parcheggio, a fianco del centro sportivo di Tesserete (mt. 525), seguendo le indicazioni per Maglio di Colla; la pendenza dolce dei primi chilometri, lungo la strada che segue il corso del Torrente Cassarate, permette di riscaldare le gambe fino a Certara, posta a 1000 metri di quota. Andiamo in direzione Capanna S. Lucio N° 15 ma poco dopo, l’asfalto lascia il posto ad una sterrata, (km. 11,0 - ore 1,10 - mt. 525 di dislivello) dove l’acceso è consentito solo agli autorizzati. La stradina, sempre con un buon fondo compatto, sale a larghi tornanti nella bellissima faggeta, alternando tratti più ripidi ad altri meno faticosi. Passiamo dalla Casera Alpe Corte, per poi affrontare le ultime rampe che portano alla Capanna San Lucio, (mt. 1542) situata presso l’omonimo passo che collega la Val Cavargna con la ticinese Val Colla (km. 16,6 - ore 2,10 - mt. 1016 di dislivello).

FotoPiandanazzo
Sfioriamo la caratteristica chiesetta di San Lucio, passiamo sotto il rifugio e infiliamo il sentiero ben segnalato, da evidenti frecce, verso Capanna Monte Bar - Alpe Pietrarossa. Il favoloso e interminabile tracciato taglia le pendici del Monte Gazzirola, rimbalzando da una dorsale all’altra, con alcuni saliscendi e brevissimi pezzi a piedi; molto particolari e divertenti sono gli incontri ravvicinati con numerosi bovini di razza Highlander. Più avanti alcune mandrie al pascolo ci accolgono presso l’isolata Casera Alpe Pietrarossa (mt. 1548), da dove continuiamo a pedalare, praticamente in piano. Improvvisamente sbuchiamo in una bella macchia erbosa in località Piandanazzo (mt. 1604), dov’è situata una solitaria costruzione (km. 24,5 - ore 3,05 - mt. 1171 di dislivello); da questo punto è possibile proseguire in piano, rimanendo in quota, direttamente verso la Capanna Monte Bar, ma noi decidiamo di non lasciarci sfuggire la strepitosa discesa verso Corticiasca.

ImmagineMotto della Croce
Imbocchiamo, proprio sotto la fontana, l’imperdibile tracciato che regala un gran divertimento, fino a che incontra una sterrata; teniamo a destra, brevemente in salita, per poi continuare sulla strada bianca che aggira, con un grande taglio, la base del Monte Bar. Andando in direzione Tassera scendiamo gradatamente trovandoci dopo un po’ ad un incrocio con una stradina asfaltata: curviamo a destra in salita per circa due chilometri, passiamo vicino all’Alpe Rompiago (mt. 1274), superiamo due larghi tornanti e dopo una santella, al curvone, seguiamo le frecce verso Gola di Lago. La dorsale ci accompagna al panoramico Motto della Croce (mt. 1388) con originali vedute su Lugano e la corona di montagne che si specchia nel lago (km. 32,4 - ore 4,00 - mt. 1346 di dislivello).

FotoCasera Davrosio
Girando a destra, dopo una diagonale, arriviamo alla Casera Davrosio, dove pieghiamo a sinistra nel prato lungo il sentiero che diventa tecnico ed impegnativo, da affrontare con le dovute cautele. Entrati nel bosco, ad un bivio, teniamo a sinistra leggermente in salita, verso Tesserete – Ginestra; il divertente percorso prosegue passando per Caslascio e diversi altri caratteristici borghi, situati in spazi erbosi che si alternano alla vegetazione. La lunga corsa off road si conclude sull’asfalto a Campestro; ora non resta che scendere fino allo stop, girare a destra e ripercorrere il breve tratto che porta alla conclusione di questo esaltante itinerario.

Buona pedalata e buon divertimento.

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it