weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

L'anello del Montozzo

Grandioso circuito d'alta montagna carico di ricordi della "Guerra bianca", fra i confini della Valle Camonica e la Val di Sole

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Ponte di Legno (BS)  
  • LUOGO ARRIVO:   Ponte di Legno (BS) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 7,00 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 66,9
  • DISLIVELLO:   mt. 2344
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   dal Rif. Bozzi alla Forcellina del Montozzo 10% 
    dalla Forcellina del Montozzo a Pejo Fonti 98% - nel restante percorso 100%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   primavera inoltrata – estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Rifugio Bozzi (tel.  0364 900152) e passaggio nei paesi
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   diverse fontane e occasionali sorgenti
  • CARTINE:   KOMPASS N° 71 – 72 – 73
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   da Ponte di Legno, è possibile  seguire, fino al terzo tornante, la S.S. 42
    che conduce al Passo Tonale ed imboccare la sterrata che, dopo circa 6 km., arriva a Case di Viso.
  • PERCORSO EFFETTUATO IL:   03.09.11
  • NOTE:   Consigliata una full – Molto utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineCase di Viso
Grandioso percorso ad anello che si sviluppa fra i confini della Valle Camonica e la Val di Sole, in un ambiente di alta montagna estremamente ricco di bellezze naturali e di testimonianze della “Guerra bianca”. Il circuito, che corre nel Parco Nazionale dello Stelvio, è molto impegnativo per lunghezza e dislivelli, ma sicuramente di grande soddisfazione e rimarrà fra i nostri ricordi. La partenza avviene da Ponte di Legno a mt. 1258; attraversiamo il centro ed iniziamo a pedalate sulla vecchia strada che porta ad incrociare la Statale che conduce al Passo Gavia. Dopo quasi sei chilometri, (al bivio fontana) abbandoniamo la S.S. 300 e curviamo a destra verso Pezzo (mt. 1550), da dove, tramite una stradina, arriviamo al magnifico alpeggio di Case di Viso, a mt. 1763 (fontana) - (km. 9,2 - ore 0,50 - mt. 505 di dislivello).

ImmagineRifugio Bozzi
Attraversiamo il ponticello ed iniziamo a seguire la bellissima strada militare che, con una lunga serie di larghi tornanti, prende rapidamente quota lungo il ripido versante erboso, con pendenze impegnative, ma costanti. Quasi improvvisamente giungiamo al Rifugio Bozzi, situato a 2478 metri; approfittando della pausa, visitiamo i resti di un villaggio militare, trasformato in museo storico, all’aperto. A fianco del Lago di Montozzo inizia una ripidissima rampa sterrata che, in una quindicina di minuti, a fatica, con la bici a spinta, porta all’ampia Forcelllina del Montozzo, a ben 2613 mt. di quota (km. 17,6 - ore 2,25 - mt. 1355 di dislivello). I premi per la fatica fatta sono: un panorama mozzafiato sui gruppi granitici dell’Adamello-Presanella, dell’Ortles-Cevedale e il pensiero che ci attendono 1600 mt. di discesa, quasi continua.

ImmagineForcellina del Montozzo
Dopo aver scattato qualche foto, accanto ad alcuni resti di trincea, iniziamo a far correre le nostre ruote artigliate sul sentiero che, nella prima parte è con fondo liscio e veloce ma, in seguito, diventa: tecnico, sassoso, accidentato e in alcuni tratti esposto, richiedendo ottime capacità nella conduzione del mezzo. Da una sorta di terrazza panoramica ammiriamo ai nostri piedi il Lago Palù che, nelle sue acque di color turchese intenso, si specchia una corona di montagne. Al bivio giriamo a destra, seguendo le indicazioni verso l’itinerario 111b, Lago Pian Palù e Fontanino; compiendo un lunghissimo traverso, siamo alla Malga Cellentino, (fontana) dove, pieghiamo a destra, passando per un cancello di legno. Prima, una serie di impegnativi gradini e, successivamente, una larga mulattiera portano alla Loc. Fontanino a mt. 1681; a fianco dell’alberghetto è possibile provare l’acqua ferruginosa, direttamente dalla sorgente.

ImmagineDirezione Lago Palù
Non attraversiamo il ponticello che porta sull’asfalto, ma continuiamo diritti, verso Pejo Fonti e  nr. 110, sul sentiero che corre sulla destra orografica del Torrente Noce; questo tratto è caratterizzato da pezzi veloci, intervallato da una breve, ma ripidissima salita da affrontare a spinta, in meno di 5 minuti. Sbucando sulla strada asfaltata andiamo ad attraversare la cittadina di Pejo Fonti a mt. 1393 (km. 30 - ore 3,40) e, proseguendo più sotto, siamo a Cogolo di Pejo; poco dopo lo stabilimento di imbottigliamento dell’acqua minerale Pejo, giriamo a destra attraversando il Torrente Noce, imboccando la bella pista ciclabile che condurrà direttamente a Fucine (mt. 987) (km. 39,4 - ore 4,05 - mt. 1441 di dislivello). Ci dirigiamo a destra, verso il Passo del Tonale lungo la SS 42; dopo 500 mt., pieghiamo a sinistra, andando ad attraversare un ponte, dove prende il via una bella stradina bianca che sale lungo le sponde del Rio Vermigliana.

ImmagineVista su Lago Palù
Ad un bivio, non continuiamo in direzione di una sbarra metallica, ma saliamo ripidamente a sinistra (cartello divieto accesso); all’incrocio successivo, giriamo a destra, in piano, in direzione Pizalegn, nr. 63. Attraversato un ponticello di legno, proseguiamo lungo la piana sottostante (fontana) il paese di Vermiglio (mt. 1250); ignorando i successivi cambi di direzione, pedaliamo sempre verso Cedron nr. 62. Al bivio, in corrispondenza di un traliccio elettrico, curvando a destra siamo all’Agriturismo Volpaia, dove andiamo a sinistra, per poco su asfalto, (fontana) poi, nuovamente su sterrata. Successivamente, scavalcando un ponte sul rio (direz. Pizalegn) in breve troviamo l’asfalto; giriamo a sinistra, percorrendolo solamente per un centinaio di metri, infilandoci poi sulla strada sterrata a sinistra in piano, verso Maso Stavel e Baita Velon. Sfiorando le Caserme diroccate di Stavel, raggiungiamo il Maso la Cadin (fontana) e seguiamo agli incroci successivi, le indicazioni per gli itinerari nr. 62 e 63.

ImmagineDirezione Passo del Tonale
 Giunti alla Baita Velon, (mt. 1349) passiamo a fianco del ristorante e proseguiamo a sinistra su asfalto, per circa 300 mt.. Dopo il curvone, prima di alcune case, imbocchiamo la bellissima strada militare che: con il fondo liscio, compatto e con pendenza regolare, attraverso una serie di larghi tornanti, permette di ricollegarci alla S.S. 42, in prossimità del Passo del Tonale a mt. 1890 (km. 58,9 - ore 6,45 - mt. 2344 di dislivello). Per ritornare al punto di partenza, ci aspetta ancora un’entusiasmante discesa con 600 mt. di dislivello. Essa si sviluppa seguendo interamente la pista di sci che, dal passo, porta a Ponte di Legno, attraverso una strada sterrata di servizio, oppure lungo il divertente tracciato di downhill. Stanchi, ma felici, consapevoli di aver vissuto un’esperienza unica concludiamo la lunga cavalcata con un panino speck e fontina, accompagnato da un birra alla spina.

Buona pedalata e buon divertimento  



Altre informazioni

Traccia GPS:     puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Tracciato Google Earth
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it