weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Facebook & Instagram
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
  • Cartina
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

San Pellegrino..... in sella

Bella pedalata sulle pendici dei monti che sovrastano la cittadina termale di San Pellegrino

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   San Pellegrino Terme (BG)   
  • LUOGO ARRIVO:   San Pellegrino Terme (BG)  
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 2,30 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   27,7 km
  • DISLIVELLO:   936 m
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIAMENTE IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tutto l'anno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   nessuno (passaggio nei paesi)
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Cornalita, vicino Fuipiano, Alino, Vettarola, Aplecchio
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   1° ad Alino si percorre per un centinaio di metri la strada che porta a Vettarola; al primo tornante si imbocca a sinistra il sentierino che scende in Valle Borlezza, collegandosi alla parte finale dell’itinerario. 2° Scendendo da Sussia e giunti alla “Cappella Madrera”, è possibile continuare lungo lo sterrato fino alla frazione Vetta, da dove si incrocia la strada asfaltata che porta a S. Pellegrino Terme.
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   16.06.2024

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineDirezione Alino
Sulle pendici dei monti che sovrastano la cittadina termale di San Pellegrino Terme (368 m), famosa per le sue acque, gli antichi splendori e le costruzioni liberty, si sviluppa  l'itinerario incredibile che permette di visitare l'ambiente della media Val Brembana. Arrivando da Bergamo, al primo semaforo giriamo a destra, attraversiamo il ponte e, dopo pochi metri, entriamo nel grande parcheggio in Via Piazzo. Iniziamo a pedalare sulla sede dell'ex linea ferroviaria, trasformata in pista ciclabile, in direzione di un ponticello; passiamo a fianco del Grand Hotel e, continuando diritto, superiamo una galleria che, in breve, porta al ponte per Dossena. Attraversiamo la strada e saliamo, a sinistra, lungo il passaggio in asfalto che porta alla frazione Cà de Rizzi. Proseguiamo, passando in tre gallerie illuminate, dopodiché, attraversando il ponte che scavalca il fiume Brembo, arriviamo alle porte di San Giovanni Bianco; continuiamo fino ad un parcheggio dove, a fianco di un supermercato, alcune  indicazioni segnalano Cornalita.

ImmagineVettarola
Seguendo alcuni tornanti con media pendenza, arriviamo alla frazione Cornalita (acqua) a 563 m (7,5 km - ore 0,30 - 208 m di dislivello), dove, ad una curva con un cartello di divieto alle moto, a sinistra inizia il bel sentiero che, con buon fondo, si sviluppa completamente nel bosco, alla base del Monte Sornadello. Prima in piano (al primo bivio tenere a destra) e poi con una serie di brevi salite che solamente in poche occasioni non permettono di stare in sella, (al secondo bivio tenere a sinistra in piano), passando per le "Terre rosse", arriviamo in Val Grande. Attraversiamo il nuovo ponticello sul torrente, ignorando le indicazioni in rosso "Ronco", e scendiamo subito a sinistra, fino a collegarci con un tratturo che sfiora la sorgente "acqua della fame" e continua in discesa (ignorare il bivio a destra in direzione di una casa isolata) all'ombra di un bosco di castagni . Usciamo in un prato e rapidamente siamo a Fuipiano al Brembo, (11 km - ore 0,50) dove, incrociando la strada asfaltata, curviamo a destra in direzione della chiesa.

ImmagineDirezione Sussia
La pedalata continua, godendo di un'ottima vista panoramica sulla valle e sui monti che la circondano, zizzagando fra prati ben curati in mezzo alle frazioni Paccacorna e Cà Brusade. Ad Alino (687 m) dopo aver fatto scorta di acqua alla fontana nella piccola piazza, seguiamo le indicazioni Cà Boffelli e Vettarola, montando un "rapporto agile" che permetta di affrontare facilmente la salita con una pendenza media dell' 11,5%. Arrampicandoci sul fianco del Monte Molinasco, da Alino, in 25 minuti arriviamo a Vettarola (17,1 km - ore 1,35 - 835 m di dislivello); pedalando sotto il porticato del piccolo borgo (fontana), inserito in una zona veramente bella: vivace di colori e profumi sia in primavera che in autunno. Un tratturo tracciato nel prato, prima in leggera discesa e poi in salita (ad un bivio a destra, è possibile seguire una cementata tracciata di recente che si ricollega più sopra all'itinerario), guida alla Cà Nova da dove un sentiero sale lungo una breve dorsale fino ad una grande stalla isolata, per poi piegare decisamente a sinistra, in piano, ai bordi del bosco.

ImmagineDirezione Sussia
Ci immergiamo nella vegetazione, prestando la dovuta attenzione al sentiero abbastanza stretto, ma completamente ciclabile tranne per pochi metri. Pedalando sul tracciato principale, senza problemi di orientamento, sbuchiamo nuovamente in un prato che risaliamo sempre in sella puntando diritti al dosso superiore; incrociamo una strada sterrata realizzata nel 2006 che, con un ultimo breve sforzo, porta a Sussia (quota 1066 m - 20,3 km - ore 1,55 - 919 m di dislivello). Dalla terrazza antistante la casa con le bandiere disegnate sulle pareti, scendiamo lungo la tecnica mulattiera (oppure a ritroso per la strada sterrata) che sfiora una chiesetta e termina incrociando lo sterrato, fino alla Cappella Madreara. Abbandoniamo la strada e percorriamo in piano il sentiero che ha inizio a sinistra  della cappella, arrivando ad una specie di colletto dove curviamo a destra e cautamente perdiamo quota (al bivio tenere a sinistra), fino a trovarci sopra ad alcune ville recintate da una rete metallica.

ImmagineSussia
Giriamo a sinistra procedendo per pochi metri oltre la recinzione e, immediatamente a destra lungo un ripido tracciato che scende a tornantini fino ad incontrare un sentiero, curviamo a sinistra, pedalando su un fondo completamente piatto e senza ostacoli che taglia il fianco del monte terminando in Valle Borlezza, vicino ad un antico mulino diroccato (24,3 km - ore 2,15). Percorrendo lo sterrato che segue parallelamente il torrente, con due corti strappi, si giunge alla parte finale, su una ripida discesa cementata, fino ad Aplecchio (25.4 km - ore 2,20). Curviamo a sinistra per 200 metri, passando fra le case della frazione, fino al termine dell'asfalto dove troviamo un cartello "strada a fondo chiuso".

ImmagineSussia
Pieghiamo a sinistra per una decina di metri e poi subito a destra, in discesa, per la mulattiera nel prato, in direzione della sottostante località Paradiso; a destra passiamo davanti alle case e proseguiamo diritto fino ad una mulattiera nel bosco che porta al ponticello della funicolare. Pedaliamo per una decina di metri a sinistra, verso l'acquedotto, infilando poi a destra in discesa la mulattiera che porta a San Pellegrino Terme, terminando con una serie di gradini alti che sfiorano le mura del Casinò. Ora, su asfalto a sinistra, e poi subito a destra superiamo il semaforo ed attraversiamo il ponte. Passando dietro al Grand Hotel ci apprestiamo a chiudere il bellissimo e divertente itinerario, ad anello che si concluderà al vicino parcheggio.

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il Relive del percorso

Foto
Guarda il video in 3D con la mappa del percorso cliccando qui

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2016-2025 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it