weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Bienno - Valdaione - Punta dell'Auccia mt. 2212

Senza respiro, dall’inizio alla fine: questo potrebbe essere il titolo dell’escursione ad anello disegnato nella media Valle Camonica

Caratteristiche

  
  • LUOGO PARTENZA:   Bienno - Val Camonica (BS)
  •  LUOGO ARRIVO:   Bienno - Val Camonica (BS)  
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 6,15 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 34,7
  • DISLIVELLO:   mt. 1895
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO per le ripidissime salite e la discesa estremamente impegnativa; sono indispensabili: un ottimo allenamento, un'eccellente preparazione e capacità tecniche
  • CICLABILITA’:   98%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   nessuno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   solamente dai ruscelli
  • CARTINE:   KOMPASS N° 103 - Le tre Valli Bresciane
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   30.08.2019
  • NOTE:   ATTENZIONE: si segnala che il tratto in discesa da Malga Figarolo Sup. al Put de Berto è attualmente inagibile a causa di molti alberi a terra - Indispensabile una MTB full e la traccia GPS 

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione presa d'acqua
Senza respiro, dall’inizio alla fine: questo potrebbe essere il titolo dell’escursione ad anello disegnato nella media Valle Camonica, dove allenamento e preparazione tecnica devono essere totali, perché la pedalata sia goduta al meglio. Da subito rampe interminabili e ripidissime, con punte del 20-25% al limite del ribaltamento, portano a visitare la bellissima Valdaione, per poi arrivare alla testata della Val Trompia, sulla vetta della Punta dell’Auccia a mt. 2212. Pure la discesa non è assolutamente veloce e rilassante: la concentrazione deve essere al massimo ad ogni metro. Dalla cima ci aspetta un salto di quasi 2000 mt. di dislivello per tornare al punto di partenza, lungo single tracks molto tosti e impegnativi; l’aggiunta di qualche risalita con la MTB a spalla e l’ambiente straordinariamente solitario ed isolato, rendono il rientro estenuante. 

PictureDirezione Malga Lavena
Il via avviene da Bienno (mt.462) nel comodo parcheggio vicino al campo sportivo. Attraversato il caratteristico centro storico, percorriamo la prima parte di Via Prestine dove, immediatamente, ci troviamo ad affrontare una serie di rampe impressionanti, sulla stradina asfaltata che sale nel bosco. Giunti a Santèl di Paraìs, un breve tratto pianeggiante permette di riprendere fiato, ma poi la salita continua fino a Sesa di Sotto a mt. 1230, dove vediamo un ponte di ferro che porta nella Valle di Campolungo (km. 6,6 – ore 1,20 – mt. 760 di dislivello). Seguendo le indicazioni rosse-bianche n° 782, pedaliamo sulla riva del torrente Valdaione, sfiorando più avanti una presa d’acqua: il susseguirsi di incredibili pendenze, superabili in sella solamente dai bikers molto allenati, arriva ad un bivio che infiliamo a destra, verso Casinone di Arcina n° 790, dove l’asfalto lascia il posto ad una strada bianca. 

ImmagineAlpe Arcina
Più sopra, usciamo dalla vegetazione, trovandoci in un fantastico alpeggio punteggiato da malghe, percorrendo il tratturo con il fondo un po’ sassoso, fino a toccare Casinone di Arcina a mt. 1766, dove la visuale si apre (km. 12,1 – ore 2,35 – mt. 1295 di dislivello). Proseguendo lungo due strisce d’asfalto, fra larici e rododendri, arriviamo a Malga Lavena a mt. 1865, per poi rimontare tramite alcuni tornanti, l’Alpe Arcina. Sopra ad un rudere incrociamo lo stradone che, dal Passo Croce Domini, collega il Dosso dei Galli; larghi curvoni poi portano all’Alpe Vaia, dove merita una piccola deviazione per vedere il versante opposto. Dopo il cartello che segnala il Dosso dei Galli ad un chilometro, abbandoniamo l’asfalto, imboccando il breve strappo sterrato che sale a destra. Passiamo dal Goletto Giogo dela Bala a mt. 2135, percorriamo un breve tratto pianeggiante, per poi risalire con la bici a spinta, fino al colletto sinistro del nostro obbiettivo. 

ImmaginePunta dell'Auccia
Proseguendo a piedi, rapidamente siamo sul punto più alto della gita, dove svetta la croce in ferro (dalla stradina circa 10 minuti): la Punta dell’Auccia, dai suoi 2212 metri, offre un bel panorama: sul Cornone di Blumone, sui monti della Val Trompia e Val Camonica, rovinato solo dalle parabole dell’ex base Nato, sul vicino Dosso dei Galli (km. 17,9 – ore 3,40 – mt. 1745 di dislivello). Ritornati al deposito delle MTB, scendiamo sulla stradina e pieghiamo a sinistra inseguendo il n° 780 verso Bienno; al bivio curviamo ancora a sinistra per poco in salita ma, poco dopo, bisogna prestare molta attenzione perché dobbiamo abbandonare il tratturo, andando ad imboccare il sentierino a destra che taglia il versante della montagna. Con la bici a spalla per circa 10 minuti siamo su un largo spartiacque poi, verso sinistra per altri 10 minuti a spinta, arriviamo appena sotto il Dosso della Fiora. 

PictureDirezione Baita Figarolo Superiore
Da questo punto fino all’arrivo dobbiamo fidarci ciecamente della traccia GPS, perché cambia in continuazione la direzione; ora la discesa avviene lungo una linea a volte un po’ da inventare, poiché appena accennata, obbligandoci a qualche passo fino alla Baita Figarolo Superiore a mt. 1814. Sfioriamo la malga, percorrendo il sentiero principale, ma poco dopo essere entrati nel bosco, pieghiamo prontamente a sinistra, (ATTENZIONE: si segnala che in questo tratto di bosco, "fino al Put de Berto" il sentiero è attualmente inagibile a causa di molti alberi a terra) da dove inizia una spettacolare serie di stretti tornantini. Più sotto il fondo diventa a tratti molto sconnesso ma, scavalcando due ripidi pezzi a spinta (per un totale di 10 minuti), arriviamo al Put de Berto a mt. 1350 (km. 26,8 – ore 5,25 – mt. 1860 di dislivello). 
                                                                                                     

ImmagineBaita Figarolo Superiore
Sempre con la massima concentrazione arriviamo alla Malga Faisecco dove finalmente, ci possiamo rilassare un poco lungo il pianeggiante tracciolino della Val Bonina, per poi attraversare una buia galleria. Nell’ultima parte incontriamo una strada bianca che seguiamo per circa un chilometro, poi un sentiero che termina ad una sorta di balcone panoramico su Bienno; attraversando le vie del borgo dei magli, in breve, andiamo a chiudere questa faticosa ma indimenticabile pedalata in terra camuna.
​
Buona pedalata e buon divertimento

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui


Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it