weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Canto Alto - Prati Parini

Percorso molto affascinante in tutte le stagioni a due passi da Bergamo, con fantastiche vedute sulla pianura

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Sedrina (BG)  
  • LUOGO ARRIVO:   Sedrina (BG)
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 2,50 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 29,4
  • DISLIVELLO:   mt. 905
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO per le ripide rampe che conducono al Colle della Maresana e per il tratto,
    dal bivio verso il Canto Basso, fino alla cima del Canto Alto, con la MTB a spinta o a spalla.      
  • CICLABILITA’:   dal cartello con indicazioni Canto Basso alla cima del Canto Alto 20% - nel restante percorso 99%  
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tutto l'anno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Agriturismo ai "Prati Parini" (tel. 0345-60245)
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   a Sedrina e al Colle della Maresana
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   09.10.21
  • NOTE:   Consigliata una MTB full - Utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineDirezione Canto Alto
Il bell'itinerario ad anello che ci accingiamo ad iniziare, prende il via dalla bassa Val Brembana e precisamente da Sedrina mt. 328, dove, dopo aver parcheggiato l'auto a fianco del Municipio (fontana), iniziamo a pedalare sulla S.S. 470 in direzione Bergamo. Considerato che nel 2019 è stata realizzata la nuova pista ciclabile che, dalla periferia di Bergamo porta a Zogno, si consiglia di ignorare la descrizione sottostante fino a Pontesecco. Perciò si parte da Sedrina in direzione di Zogno,  dove in breve si imbocca la ciclovia, per poi seguire la traccia GPS nr. 2. Giunti a Pontesecco (km. 9,7 - ore 0,20), alle porte della città, alla scritta "Bergamo", sovrastato, da un grande pannello luminoso, si gira a sinistra in Via Maresana. Da subito la pendenza è molto sostenuta e continua con alcune rampe veramente ripide; seguendo le indicazioni per Colle della Maresana, guardando a sinistra, è ben visibile la grande croce sulla cima del Canto Alto. Arrivati a fianco del Santuario situato al colle omonimo (km. 13,6 - ore 0,40 - mt. 275 di dislivello), imbocchiamo a sinistra, fra una staccionata di legno, una stradina in piano, marcata CAI n° 533 (fontana).

ImmagineDirezione Canto Alto
La stretta striscia d'asfalto che avanza per poche centinaia di metri, conduce ad uno sterrato e, a sua volta, ad un incrocio con una strada asfaltata. Giriamo a destra e, dopo aver superato un'impegnativa salita, seguiamo la segnaletica CAI con direzione Canto Alto. Ad un bivio ignoriamo l'indicazione Olera e proseguiamo diritto affrontando un corto ma ripidissimo strappo, da dove ha inizio il largo e bel sentiero (km. 16 - ore 0,55) che corre in falsopiano, all'ombra in un bosco di castagni. Giungiamo ad un bivio e seguiamo l'indicazione di un cartello che segnala, a destra, Canto Basso; a questo punto l'itinerario si stringe, alternando tratti pedalabili con altri da percorrere a piedi, a causa di grossi sassi, obbligandoci a spingere o portare la MTB per circa 15 minuti fino ad un colletto erboso del Canto Basso (km. 19,8 - ore 1,35 - mt. 630 di dislivello).

ImmagineDirezione Canto Alto
Ci dirigiamo a sinistra e, in sella, rimontiamo il tratto di sentiero sulla costa nel pascolo; entrati nella vegetazione, non resta altro che caricarsi la bici a spalla e, seguendo la dorsale boscosa, in circa 25 minuti, raggiungere la cima del Canto Alto a mt. 1146. Questo tratto è veramente impegnativo e faticoso, perchè obbliga a superare alti gradoni rocciosi che si inerpicano fra la stretta vegetazione, rendendo difficoltoso il passaggio con la MTB. Ai piedi della grande croce, in una giornata limpida, si gode un panorama a 360° che spazia: sulla pianura, sugli Appennini, sulla Valle Brembana e sulle Prealpi Orobie. Da Sedrina abbiamo percorso km. 20,3 in ore 2,10, e superato 900 mt. di dislivello. Dopo una meritata sosta ritempratrice, ci attende una fantastica corsa verso valle che ripagherà ampiamente la fatica di aver portato la MTB fino in vetta. Partiamo in sella dalla cima, seguendo l'itinerario CAI n° 507, con il tratto iniziale molto tecnico, a causa di gradoni e pietre affilate, dove è consigliato di accompagnare la bici a mano, ma poco sotto, si trasforma in un sentiero scorrevole e divertente su un panoramico costolone erboso, fino ad una santella.

ImmagineDirezione Prati Parini
Entriamo nel bosco dove finalmente le ruote artigliate potranno correre veloci su un fondo compatto, con pochi ostacoli. Arrivati ad una pozza sovrastata da un casello da caccia, giriamo subito a sinistra in piano, dove incontriamo una sterrata che seguiamo solamente per circa 200 metri. Infilato nuovamente il sentiero che si stacca sulla sinistra, senza problemi d'orientamento, raggiungiamo i Prati Parini e il bellissimo roccolo trasformato in agriturismo, dove è possibile riposarsi e gustare le specialità proposte (km. 24,3 - ore 2,30). Ripartiamo in direzione Sedrina e, dopo aver superato un breve tratto non ciclabile, ad un piccolo pianoro bisogna prestare attenzione nell'imboccare un sentiero che curva decisamente a sinistra. Subito dopo siamo ad una piccola pozza dove trovate delle scritte di legno: Botta e Nido Falchi, pieghiamo a destra. Seguendo i bolli gialli, e ignorati i due bivi per Botta e Nido dei Falchi, continuiamo sempre diritto a mezza costa, seguendo ora dei bolli arancioni fino ad un bivio con un grande traliccio.

ImmaginePrati Parini
Continuando a sinistra, usciamo dalla vegetazione e passiamo sotto un capanno da caccia, raggiungendo la Baita Tarsera. Scendiamo in leggera discesa superando qualche breve ostacolo dopodiché, velocemente, seguendo il tracciato principale, percorriamo prima un tratturo ed in seguito una stradina cementata che, in breve, conduce alle case di Sedrina Alta. In circa 40 minuti, dai Prati Parini, seguendo l'asfalto in discesa, siamo al punto di partenza. Si consiglia di effettuare il percorso con terreno asciutto: la parte in discesa, dopo la pioggia, è particolarmente fangosa e scivolosa. Questo itinerario è molto interessante in tutte le stagioni, ma offre il massimo della sua bellezza, in primavera e in autunno quando: il verde intenso degli alberi, le fioriture dei pascoli e del sottobosco, gli intensi colori autunnali fanno contrasto con le montagne, magari innevate e, con la vista, a perdita d'occhio, sulla pianura.

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS 1: percorso completo
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 
qui
Traccia GPS 2: solo pista ciclabile
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando ​
qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it