weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Piazzatorre BIKE Tour

Corre su sentieri disegnati nelle secolari pinete e in scorci naturali davvero eccezionali

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Piazzatorre (BG)     
  • LUOGO ARRIVO:   Piazzatorre (BG)   
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 2,10 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 17,6
  • DISLIVELLO:   mt. 867
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tutto l'anno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   vari passaggi nel paese di Piazzatorre
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   diverse fontane
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   frequenti possibilità di accorciare il percorso
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   26.05.2022
  • NOTE:   molto utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineBaita del Cacciatore
"Piazzatorre BIKE Tour" è il percorso tracciato appositamente per la gara di MTB che si è svolta il 31 AGOSTO 2014, ma è anche un’interessante e divertente pedalata che consente di godere degli incantevoli paesaggi, offerti da Piazzatorre. Interessando l’intero paese, corre fra le case: della zona bassa "Le Piazzole", a mt. 781, e sale lungo le ripide vie, raggiungendo località "Il Piazzo" a mt. "1112. Gran parte del percorso corre su sentieri disegnati nelle secolari pinete e in scorci naturali davvero eccezionali, in una cornice di imponenti montagne. La partenza avviene dal grande parcheggio, sotto l’edificio del Comune, a fianco dell’anfiteatro; subito su pendenze sostenute percorriamo a destra Via S. Lucia e circa 150 mt. del successivo Viale dei Tigli, dove pieghiamo a sinistra, in Via Coren. Allo stop, girando a destra, in salita, siamo in breve al centro sportivo; sfioriamo la "Baita del Cacciatore" e infilando l’acciottolata, delimitata da una palizzata di legno e da una recinzione, dove dimorano alcuni maestosi esemplari di cervo.

ImmagineGhiaione di Piazzatorre
Al termine del sentiero, attraversiamo l’asfalto ed entriamo nel piccolo parco giochi, rimontando lungo il "Percorso Vita", fino ad alcuni gradini che riportano sulla strada.
Curviamo a destra in salita per Via Monte Secco, ma prima della curva, giriamo a sinistra in Via Canal Grande, in modo pianeggiante. Ignorando le viuzze secondarie, sopra ad alcune case con i balconi di legno, al termine dell'asfalto
 saliamo lungo il sentiero che parte a destra nella vegetazione, raggiungendo velocemente un grande piazzale sterrato. Ora andando a sinistra, pedaliamo sulla strada bianca che si sviluppa con ben 27 curve, in un’interminabile serpentina; ci troviamo ai piedi dei Monti Secco e Badile, inseriti un ambiente naturale davvero meraviglioso, ammirando i canaloni che digradano fra bastionate e pinnacoli rocciosi. Progrediamo a fatica su fondo un poco ghiaioso e, in coincidenza del 27° tornante, dove vediamo l’unica briglia in cemento con alcuni pali metallici arancioni, (km. 5 - ore 0,50 - mt. 523 di dislivello) abbandoniamo la sterrata; infiliamo il sentierino semi-pianeggiante, poi tramite una scaletta in ferro scavalchiamo il canalone, arrivando sul versante opposto.

ImmagineDirezione Palaghiaccio
Giunti nella vegetazione continuiamo in piano, per incrociare facilmente il sentiero marcato CAI n° 118; la ripida serpentina, molto tecnica ma completamente ciclabile, richiede un’ottima padronanza nella conduzione della MTB e perde rapidamente quota, completamente nel bosco, fra divertenti ostacoli naturali. Al termine di un tratto diritto, ad un bivio, pieghiamo decisamente a sinistra passando a monte di un canale artificiale. L’esaltante "picchiata" continua fino sul fondo del largo dosso dove, una repentina curva a sinistra, prosegue in modo lineare lungo un tratturo; al bivio giriamo per poco a sinistra in salita, fino ad un piccolo piazzale. Infilando il sentiero a destra, sotto un muretto di sassi, raggiungiamo la bitumata diretta al Rif. Gremei, sul Monte Torcola. Prendiamo a sinistra per circa 200 mt., quando in corrispondenza di un pannello di legno, teniamo a destra sulla sterrata in piano fino ad alcuni acquedotti.

ImmagineDirezione Bar Alpenrose
Scavalchiamo il torrente in direzione di un piccolo bacino in cemento, scendendo poi lungo il sentiero che in breve porta sulla larga pista di sci. Curviamo a sinistra in salita, passando sotto le funi della seggiovia; oltre un breve ma ripido stappo con la bici a spinta, ci troviamo ad attraversare un grande ponte metallico, per poi piegare immediatamente a destra sul percorso che, a tornati, digrada nella pineta. Improvvisamente ci troviamo a sinistra del Camping Piazzatorre, lungo un tratturo che, abbassandosi, va a guadare con il fondo cementato la Valle di Piazzatorre; giunti sull’asfalto passiamo davanti al Bar Alpenrose (km. 9,2 – ore 1,30 - mt. 649 di dislivello) e, allo stop, curviamo a sinistra, imboccando la stradina sterrata, sopra una villa. In breve passiamo a fianco del campo sportivo dove non tocchiamo lo stradone, ma pieghiamo, subito, decisamente a sinistra, sopra un recinto.

ImmagineDirezione Bar Seggiovie
Scendiamo nella bella pineta, sul largo e veloce sentiero che corre sopra un muraglione, a filo d’argine; al termine, giriamo a sinistra e attraversiamo un piccolo ponticello trovandoci a pedalare su una stradina bianca. Immersi in un ricco ambiente naturale, scavalchiamo una valle e, in successione, due ponti di legno, (fontana) giungendo alla vecchia partenza della bidonvia di M. Torcola. Proseguiamo passando davanti al Comune: al primo stop stiamo a sinistra e al successivo a destra per Via Centro; pochi metri prima della chiesa parrocchiale, bisogna prestare attenzione nell’imboccare a destra la ripida stradina che inizia in Via Malicco. Superato il breve strappo ci troviamo davanti l’imponente campanile e la chiesa parrocchiale; da una piccola terrazza in cemento, prende il via un bellissimo sentiero con il fondo compatto e liscio, alternato da tratti pianeggianti con alcuni brevi saliscendi. Facendo attenzione ad eventuali escursionisti, tagliamo il fianco della montagna, correndo velocemente nello spettacolare bosco di faggi che fa da cornice; superiamo un particolare sperone roccioso, continuando fino ad una baitella.

ImmagineDirezione Piazzatorre
Affrontiamo un impegnativo ma ciclabile tratto che termina sfiorando un rudere per poi continuare, in discesa, fino ad incontrare un largo sterrato; (km. 14,2 – ore 2,00 - mt. 748 di dislivello) alla fontana situata sotto alcuni acquedotti,  curviamo a sinistra, in discesa, seguendo per intero la veloce stradina. Incrociato l’asfalto giriamo a sinistra, passiamo per Loc. Piazzole e allo stop proseguiamo ancora a sinistra; transitati sotto la chiesa scendiamo a fianco dell’Ufficio Turistico, risaliamo la breve rampa sterrata e pieghiamo a destra, seguendo l’andamento della strada  lungo Via Foppa e successivamente Via Zappata. Pochi metri dopo la curva, andiamo a destra percorrendo la breve carrareccia; risaliamo ora lungo il sentiero nel prato che: passa davanti ad una stalla, sfiora un traliccio e, in breve, porta nel grande piazzale.  A questo punto l’itinerario si conclude, ma il percorso completo del "Piazzatorre Bike Tour" continua, ricopiando perfettamente la traccia dell’anello basso fatto precedentemente, andando poi a tagliare lo striscione dell’arrivo, nel luogo della partenza.

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 
qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it