weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Su e giù per la Valle del Riso

Scollinando attraverso il Passo di Zambla, visiterete i due versanti della Valle del Riso

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Valpiana - Serina (BG)  
  • LUOGO ARRIVO:   Valpiana - Serina (BG) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore  4.45 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 44,3
  • DISLIVELLO:   mt. 1339
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   dalla Baita Alpe Grem al Passo del Colle di Zambla 70 % - nel restante percorso 100 % 
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Baita Alpe Grem (privato)
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   Oltre il Colle, Passo di Zambla, Santuario e a Riso
  • CARTINE:   KOMPASS N° 104 - Foppolo / Valle Seriana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   20.06.2020
  • NOTE:   Consigliata una MTB full - Molto utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineDirezione Santuario Madonna del Frassino
Questa bella gita ha come luogo di partenza Valpiana, situata a pochi chilometri oltre Serina. Scollinando, attraverso il Passo di Zambla, andremo a visitare i due versanti della Valle del Riso, scendendo lungo l’entusiasmante itinerario che passa alla base del selvaggio Monte Alben, per poi risalire alle pendici del Monte Grem. Giunti a Valpiana (mt. 1020) superiamo la chiesa e continuiamo per circa 200 mt., dove lasciamo l’auto nel piccolo parcheggio sulla destra in Via Forcella; saliti in sella andiamo verso Oltre il Colle (fontana) e, pedalando su medie pendenze, arriviamo al Passo di Zambla a mt. 1270 – fontana (km. 8,5 – ore 0,30 – mt. 245 di dislivello). Giriamo a destra sulla sterrata in direzione Conca dell’Alben – Pista Fondo e proseguiamo addentrandoci nel bosco, fino ad arrivare presso una casetta bianca con le imposte rosse, situata al Passo della Crocetta.

ImmagineSantuario Madonna del Frassino
Di fronte alla casa deviamo a sinistra, seguendo la segnaletica per Madonna del Frassino e le indicazioni CAI n° 526B (da seguire fedelmente); scendiamo lungo un tratturo che solamente dopo due tornanti si trasforma in un bel sentiero ciclabile, tecnico solamente in un breve tratto. Scesi alcuni gradini siamo al bel Santuario della Madonna del Frassino a mt. 954 - fontana, (km. 12,2 – ore 1,05) posto su un poggio panoramico della Valle del Riso dove, a fianco della statua di Papa Giovanni, imbocchiamo il tratturo che entra nel bosco. Ai due bivi teniamo a sinistra, seguendo le indicazioni Chignolo. Pedaliamo nella bella faggeta alternando tratti veloci, ad altri improvvisi ripidi strappi, per poi continuare diritti verso Chignolo e Calchera. In corrispondenza di una ripida rampa abbandoniamo il tratturo piegando a sinistra, su un largo tracciato che, in salita, punta verso un prato. Seguendo lo stretto sentiero nella macchia erbosa, arriviamo al complesso rustico di Mirarol, che si supera passando per un caratteristico sottopasso ad arco.

ImmagineVista su Valle del Riso
Appena sotto le case parte una mulattiera in discesa che sfiora un muro di sassi; rientrati nel bosco ritroviamo la trattorabile, dove dobbiamo continuare diritti, ignorando prima la deviazione a sinistra e subito dopo quella a destra. Proseguiamo in discesa verso Chignolo, indicato da una freccia in legno e, passando sotto i selvaggi canaloni del Monte Alben, giungiamo in Valle Noseda, dove si trovano i bacini dell’acquedotto comunale. Percorriamo la carrareccia principale che corre in piano, fino ad arrivare ad una salita e a un ripido breve strappo che porta ad una selletta; seguiamo il segnavia CAI n° 526 che conduce in un prato e ad una stradina in cemento che termina alla chiesetta di Chignolo mt. 826 frazione d’Oneta (km. 17,5 – ore 1,45 – mt. 402 di dislivello). Dal piccolo borgo, chiamato “il balcone della Valle del Riso” per la caratteristica posizione panoramica, scendiamo lungo la strada asfaltata a tornanti che, in 3,5 km., attraversando  un ponte sul torrente (fontana), conduce a Riso (mt. 525).

ImmagineDirezione Chignolo
Scendiamo fino all’incrocio, per poi salire a sinistra, fino ad immettersi sulla strada provinciale n° 46 della Valle del Riso; continuando, al secondo bivio svoltiamo a  destra per Gorno, dove ad uno slargo deviamo a destra per Via Cornello (cartello indicatore per alpeggi Grem, Grina, Grolla e contrade S. Giovanni, Cavagnoli). Su pendenza impegnativa arriviamo a Calchera; appena dopo un parcheggio saliamo a sinistra, seguendo la direzione indicata dal cartello per gli alpeggi: Grem, Grina, Golla e loc. Basello e Plicosa. Pedalando lungo la salita più regolare, a tornanti, su verdi prati ben curati e dolci pendii che scendono dalle cime di Grina, con panorama: sulla Valle del Riso, sul Pizzo Formico e sull’altopiano di Clusone, poco oltre Loc. Plicosa, ad una curva verso destra seguiamo l’indicazione “Via Grem”.

ImmagineDirezione Baita Bassa di Grem
Ai piedi del Monte Grem la strada si spiana, entrando nel Parco delle Orobie Bergamasche; più avanti l’asfalto termina (km.29.7 – ore 3,05 – mt. 1040 di dislivello), divenendo una bella sterrata per 600 mt., per continuare poi, ancora asfaltata, fino ad una svolta dove si trova il cartello indicatore: “sentiero etno naturalistico Baita Alpe Grem”. Vale però sicuramente la pena proseguire fino alla Baita Bassa di Grem dove termina la sterrata, per godere la bella vista panoramica: sul Monte Alben, sul Passo di Zambla, su parte del percorso in discesa e sui resti delle miniere di blenda e calamina. Ritornati sulle nostre tracce, scendiamo a destra sulla scalinata in pietre che, poco dopo, termina sul piazzale del Baita Alpe Grem a mt. 1200 (km.32,1 – ore 3,20). Prendiamo ora a destra il faticoso e un pò noioso sentiero con segnavia CAI n° 223, che si addentra subito nel bosco e corre in una lunga diagonale. Alternando tratti ciclabili con altri che, a causa dell’affioramento di rocce e sassi, specialmente se bagnati, diventano estremamente scivolosi, costringendoci ad affrontarli con la bici a mano.

ImmaginePian della Mussa
Il sentiero termina in Loc. Sinele (km. 35,3- ore 4,05). Immettendoci su una carrareccia deviamo a sinistra dove raggiungiamo il bivio sul quale sorge una tribulina e ancora a sinistra, in breve, arriviamo al Passo di Zambla (mt. 1270).  A questo punto per ritornare a Valpiana attraversiamo la strada asfaltata e, ripercorrendo per poco il percorso fatto in precedenza, pedaliamo sulle piste da sci di fondo arrivando, senza problemi, al Pian della Palla. Al bivio ignoriamo l’indicazione per Oltre il Colle, ma deviamo a sinistra passando vicino ad una piccola pozza d’acqua nel centro del prato; proseguendo sempre su buon fondo, arriviamo in Loc. Pian della Mussa dove, scendiamo a destra nel prato a fianco della pozza, collegandoci alla pista sottostante. Il lungo e sassoso sterrato perde velocemente quota, scendendo a tornanti nel bosco e incrociando al termine l’asfalto (bar ristoro) e, girando a destra,in breve, riporta a Valpiana, concludendo la gita.

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando

qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Vista da Valle del Riso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Fai trekking? Clicca qui per una serie di percorsi in zona
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it