weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Facebook & Instagram
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
  • Cartina
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Piani d'Artavaggio - Rifugio A. Gherardi

La bella e verdissima Val Taleggio fa da cornice con il suo fascino e tradizioni a questo itinerario

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Sottochiesa ( BG )
  • LUOGO ARRIVO:   Sottochiesa ( BG ) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 3,15 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   37,1 km
  • DISLIVELLO:   1224 m
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   99 % 
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera – estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Rif. A. Gherardi (tel. 0345-47302) ai Piani dell’Alben
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontane nei paesi attraversati
  • CARTINE:   KOMPASS  N° 105 – Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   dal Rifugio Angelo Gherardi scendiamo per poco, andando ad infilare una cementata che parte verso sinistra, ammirando davanti a noi il Passo Baciamorti, sovrastato dal Monte Venturosa. Dopo un pianoro troviamo una baita con a fianco una pozza artificiale, da dove scendiamo lungo alcuni tornanti che conducono ad un breve falso piano nel bosco. L'ultimo tratto ci conduce ad un piazzale alla frazione Capo Foppa; percorriamo 200 mt. la strada, arrivando così in concomitanza dell’inizio del sentiero diretto al Rifugio A. Gherardi. 
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   01.06.2024
  • NOTE:   Consigliata una MTB full

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineDirezione Piani d'Artavaggio
La bella e verdissima Val Taleggio fa da cornice, con il suo fascino e tradizioni, all'itinerario ad anello che ci apprestiamo a compiere. Da San Giovanni Bianco risaliamo in auto la Val Taleggio fino a Sottochiesa (758 m) dove, all'inizio del paese, posteggiamo nell'ampio parcheggio prima del distributore di benzina. Facciamo il pieno d'acqua alla fontana e partiamo in direzione Olda (acqua) fino al bivio dove giriamo a destra, in direzione Vedeseta (acqua). Continuiamo su pendenze più sostenute, superando Avolasio, per arrivare al Culmine San Pietro situato a 1260 metri (13,4 km - ore 1,00 - 596 m di dislivello), passo che collega la Val Taleggio con la Valsassina (200 metri a destra acqua). Scendiamo per 1200 metri verso la Valsassina dove, sulla destra, vicino ad una piccola stazione metereologica, si stacca una sterrata molto bella e chiusa al traffico (sbarra).

ImmaginePiani d'Artavaggio
Si addentra in un folto bosco con il fondo sempre pedalabile guadagnando quota, con pendenza regolare, grazie ad alcuni tornati alternati a lunghi traversi. Usciamo dal bosco e giungiamo su un pianoro chiamato Piani d'Artavaggio: il panorama si apre ed in lontananza scorgiamo la sagoma luccicante del Rifugio Nicola. Arrivati ad un incrocio, nei pressi di una grande pozza, andiamo a destra passando davanti all'Albergo Sciatori (23 km - ore 2,00 - 1022 m di dislivello). Proseguiamo per 100 metri poi, in corrispondenza della prima curva, abbandoniamo lo sterrato principale girando verso destra; seguendo la segnaletica  CAI n° 150 A sfioriamo una piccola costruzione, dirigendoci poi verso una traccia che sale nel pascolo. Prende il via un sentiero che subito si trasforma in una striscia in cemento larga circa un metro, molto ripida ma superabile stando in sella con molta grinta.  

ImmagineCasera Aralalta
Un successivo tratto in calcestruzzo ci conduce ad un lungo traverso che taglia a mezza costa la base del Monte Sodadura, offrendoci una bella vista panoramica sui Monti Grignone, Grignetta, Resegone, sulla Costa del Pallio e sull'alta Val Taleggio. Alternando tratti in piano ad alcuni sali scendi, l'itinerario porta al Rifugio C. Battisti, ben visibile sulla dorsale che dovremo raggiungere. Spingiamo brevemente la bici per superare due tornantini; proseguiamo in discesa e poi un ripido strappo, da affrontare con il rapportino, ci porta alla Casera Aralalta a 1730 metri. Mentre pedaliamo scorgiamo la bandiera del Rifugio A. Gherardi sul costone di fronte a noi; più avanti il bel sentiero panoramico perde rapidamente quota in una sorta di canalone, tramite un nastro di cemento e sassi, per poi continuare fra il profumo intenso dei pini mugo.

ImmagineDirezione Rifugio A. Gherardi
Con un ultimo sforzo arriviamo ai Piani dell'Alben; seguiamo la traccia nel pascolo che si collega al sentiero verso la grande pozza ed in breve siamo al Rifugio A. Gherardi a 1650 metri (27,8 km - ore 2,35 - 1224 m di dislivello). Dopo una sosta, che non esclude la possibilità di degustare il menù proposto, scendiamo brevemente lungo una carrareccia  dove,  piegando decisamente a sinistra, ha inizio l'alternativa descritta nelle note iniziali. Proseguiamo diritto qualche metro a piedi, da dove ha inizio un sentiero con segnavia CAI n° 120 caratterizzato inizialmente da grossi sassi sporgenti ma, poco dopo, torniamo in sella scendendo nel pascolo e passando vicino alla Baita Foppa Lunga (attenzione e precedenza agli escursionisti). Seguiamo l'evidente percorso che corre lungo un pianoro dove successivamente, con qualche precauzione ed alcuni metri con la bici a mano, siamo ad un bivio. Pieghiamo verso destra lungo il sentiero scavato e rovinato, raggiungendo in breve Capo Foppa a 1307 metri di quota.

ImmagineRifugio Angelo Gherardi
Continuiamo a destra su asfalto per 1700 metri prestando attenzione ad infilare a sinistra una stradina sterrata con una sbarra metallica segnalata da una freccia che indica Cavrosen (32,2 km - ore 3,00), località situata nella bella e tranquilla conca erbosa. Passiamo davanti alla caratteristica casa e proseguiamo entrando nel bosco, mantenendo il percorso principale. Dopo avere scavalcato alcuni sassi franati, incrociamo una sterrata: scendiamo verso sinistra per qualche metro dove, prima di un masso verticale con cartello "proprietà privata", rintracciamo il sentiero che continua verso destra nella vegetazione. Arrivati fra le case di Grasso (896 m), frazione vicino a Pizzino, la mulattiera termina sulla strada asfaltata. Ora non resta altro che dirigersi a sinistra per raggiungere velocemente il punto di partenza, attraversando il centro di Sottochiesa.

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando 

qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Puoi vedere le nuove foto del percorso in Facebook

Il Relive del percorso

Foto
Guarda il video in 3D con la mappa del percorso cliccando qui

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Fai trekking? Clicca qui per una serie di percorsi in zona
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti​.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2016-2025 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it