weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Da Vicosoprano - Val Maroz - Val da Cam (Val Bregaglia)

Particolare e impegnativo itinerario, dove gli incredibili panorami sono motivo per una pedalata in questo angolo del Canton Grigioni

Caratteristiche

​
  • LUOGO PARTENZA:   Vicosoprano - Cantone Grigione (CH)    
  • LUOGO ARRIVO:   Vicosoprano - Cantone Grigione (CH)      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 4,15 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 21,9
  • DISLIVELLO:   mt. 1390
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   ESTREMAMENTE IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   da Vicosoprano alle baite Maroz Dora 99% - da Maroz Dora all'alpeggio Maroz Dent 50% - da Maroz Dent alla Bocchetta de la Furcela 5% - in tutta la discesa 30%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   nessuno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   alcune fontane vicino alle malghe e ruscelli
  • CARTINE:   KOMPASS N° 92 - Valchiavenna / Val Bregaglia
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   13.08.2020
  • NOTE:   indispensabile una full e molto utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

PictureDirezione Maroz Dora
Particolarmente attratti dalle fantastiche foto di Marzia Fioroni scattate sull’avvincente tour pensato da Moldux di MTB-MAG.COM in Val Bregaglia, (https://www.mtb-mag.com/terna-avventura-in-val-bregaglia/) ci convinciamo a provare l’itinerario. Per alcuni di noi la zona non è nuova dal momento in cui era stata meta di un’impegnativa gita al Piz Duan (mt. 3131), vetta che domina quelle vallate, con gli sci d’alpinismo. Sfortunatamente gli incredibili panorami che abbiamo potuto ammirare solo virtualmente, non rendendo giustizia alle aspettative della gita: una pioggerella ci accompagna alla partenza mentre, una volta in quota, le cime sono rimaste nascoste da fitte nebbie. ​Le viste che si possono godere lungo tutto il percorso sono il motivo principale per organizzare una pedalata in questo angolo dello svizzero Cantone Grigioni. 

PictureDirezione Maroz Dent
Purtroppo, la nota negativa che va a compromettere pesantemente l’interesse dell’itinerario è rappresentata dalla discesa che, negli ultimi anni, ha subito un forte deterioramento. Il sentiero è parecchio rovinato e scavato, tanto che grossi e continui ostacoli naturali non permettono una continuità nel percorso, limitandone la ciclabilità complessiva al 30%: per riuscire a rimanere in sella anche nei tratti meno danneggiati sono indispensabili grandissime capacità tecniche. Non è da sottovalutare nemmeno il lunghissimo e faticoso tratto in salita con la MTB a spalla, verso la Bocchetta de la Furcela. Proprio per i motivi descritti l’inserimento di questa escursione nel sito è da considerarsi come una condivisione della nostra esperienza: chi intendesse ripeterlo deve essere ben consapevole della situazione illustrata! 

ImmagineVista su Maroz Dent
Risalendo lungo la Val Bregaglia sulla strada statale 37, che porta al Passo del Maloja, arriviamo a Vicosoprano (mt. 1067) dove parcheggiamo l’auto sul piazzale che si trova sulla destra del Fiume Maira. Partiamo passando fra le case del paese, spostandoci sulla destra orografica della vallata e successivamente, ci indirizziamo verso il “Sentiero Panoramico”, ben segnalato da diverse frecce. Dopo un breve tratto a piedi ci ritroviamo in un ampio prato con un laghetto, dove è situato il “Camping Mulina”; procediamo verso destra, imboccando una stradina asfaltata a tornanti che passa da Roticcio, fino ad una forestale che porta alla "Centrale Idroelettrica di Löbbia", dove è possibile ammirare la sala macchine, seppur dietro una grande vetrata. 

ImmagineVal da Cam
Per un centinaio di metri percorriamo la strada asfaltata poi, svoltando a sinistra, tagliamo i prati pianeggianti fino ad arrivare alle porte di Casaccia (mt. 1458) - (km. 7,7 – ore 1,05 – mt. 420 di dislivello). Non entriamo nel piccolo paese ma ci immettiamo sulla sterrata che, a tornanti (attualmente la strada è ufficialmente chiusa per una frana ma in MTB si passa) conduce nell’ampia Val Maroz, giungendo alle baite Maroz Dora (mt. 1799). Pedalando lungo un tratturo che corre a fianco del fiume Maira, trasformandosi poco più avanti in ripido sentiero non ciclabile, arriviamo all’alpeggio Maroz Dent (mt. 2035) - (km. 13,1 – ore 2,00 – mt. 950 di dislivello). 

PictureDirezione Plan Lo
Guardando sulla sinistra vediamo lo scosceso versante che dovremo affrontare in seguito per arrivare nella Val da Cam; scendiamo per un breve tratto sino alla base della Val Verda, per poi superare una serie di ripidi pendii erbosi, posti tra balze rocciose, fino ad arrivare ad una bocchetta a circa 2300 metri caratterizzata da 5 ometti in pietra. Nella parte alta della Val da Cam la pendenza si addolcisce, arrivando dopo circa un ora con la MTB a spalla o a spinta (dalle baite Maroz Dent), alla larga sella posta a 2448 metri d’altezza (km. 16,2 – ore 3,00 – mt. 1385 di dislivello). 

ImmagineDirezione Sdarva
Iniziamo a scendere passando sopra il Lägh da Cam e aggirando il Piz Duan ma, ben presto, il sentiero si dimostra ben poco ciclabile, obbligandoci a lunghi pezzi a piedi. Perdiamo quota dopo essere passati da Sdarva (mt. 1997) ed, entrando nel “Bosch da la Muscinela” ci ritroviamo al termine di una serie di stretti tornanti in prossimità del paese di Vicosoprano, concludendo questa faticosissima ma appagante avventura in Val Bregaglia. 
​
​Buona pedalata e buon divertimento.    

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it