weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Riva del Garda - Lago di Ledro - Passo Tremalzo

Le bellezze uniche dei paesaggi e la ragnatela di sentieri, rendono indimenticabili le escursioni in questo paradiso delle gomme artigliate

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Riva del Garda (TN)    
  • LUOGO ARRIVO:   Riva del Garda (TN)  
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 6,20 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 62
  • DISLIVELLO:   mt. 1990
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO per la lunghezza e il notevole dislivello.  Le discese, lungo il sentiero CAI nr. 421        e “Sentiero della Trota”, sono molto tecniche, dove è richiesta grande padronanza nella conduzione della MTB
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Rifugio Garibaldi e Garda
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   diverse fontane nei paesi attraversati
  • CARTINE:   KOMPASS N° 690 “Alto Garda e Ledro”
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   innumerevoli
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   21.09.2019
  • NOTE:   Consigliata una full – Specialmente nella parte in discesa, è molto utile la traccia GPS

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmagineSentiero della Ponale
Il Tremalzo è sicuramente una delle mete più ambite e frequentate dagli appassionati delle ruote grasse, capace di attirare moltissimi bikers anche da tutta Europa. Le bellezze uniche dei paesaggi e la ragnatela di strade e sentieri, che disegnano i versanti della zona, rendono indimenticabili le escursioni in questo paradiso delle gomme artigliate. Fra gli innumerevoli itinerari possibili, scegliamo di partire direttamente dal centro di Riva del Garda, (70 mt.) dirigendoci verso la “Gardesana Occidentale”. Poco prima del tunnel, saliamo sul cavalcavia che conduce direttamente al “Sentiero della Ponale”: immediatamente ci troviamo a pedalare lungo una via vertiginosa, scavata nella roccia che, con una serie di gallerie a picco sul lago, regala panorami mozzafiato.

ImmagineDirezione Passo di Temalzo
Al termine della sterrata teniamo a destra, passiamo a fianco del bar “Ponale Alto”, andando in direzione Val di Ledro; percorriamo ora per poche centinaia di metri la S.S. 240, piegando successivamente a sinistra verso Pregasina. Superato il ponte, infiliamo la ciclabile che, con alcuni strappetti anche ripidi, conduce all’attraversamento degli abitati di Prè (501 mt.) e Molina di Ledro, (km. 9,3 – ore 1,00 – mt. 560 di dislivello) portandoci direttamente sulle rive del pittoresco Lago di Ledro. Costeggiamo il lago fino a Pieve di Ledro poi una bella ciclabile, con andamento semi pianeggiante, passa per Tiarno di Sotto, (726 mt.) concludendosi poco prima del Laghetto d’Àmpola. Seguendo le indicazioni  per “Passo Tremalzo”, prendiamo a salire lungo la strada provinciale 127; una serie di ampi tornanti, mai troppo impegnativi, passando dal Rifugio Garibaldi, (1519 mt.) in circa 13 chilometri porta al Rifugio Garda (km. 36 – ore 3,35 – mt. 1685 di dislivello) situato appena dopo il Passo di Tremalzo (mt. 1665).

PictureDirezione Bocca di Val Marza
Ora pedaliamo sulla bella strada militare costruita durante la prima Guerra Mondiale che, tagliando la sponda del Monte Tremalzo, permette di ammirare il panorama circostante. Abbastanza rapidamente raggiungiamo Bocca di Val Marza a mt. 1787 punto più alto dell’itinerario; oltre il tunnel non illuminato si apre una bella vista sulla Valle di Ledro e sul Lago di Garda, dove inizia la lunga discesa, davvero fantastica ed insolita. La sterrata perde rapidamente quota: con una serie di stretti tornantini sorretti da antichi muretti, infilando brevi gallerie e passando lungo tratti strapiombanti. Transitiamo da Passo Pra della Rosa (1446 mt.) per giungere più sotto a Passo Nota mt. 1208, (km. 44,4 – ore 4,30 – mt. 1810 di dislivello) dove pieghiamo a sinistra, tenendo verso Valle di Ledro.

ImmagineDirezione Passo Nota
Passando nelle vicinanze del Rifugio Alpini seguiamo in salita un breve tratturo nel prato per poi infilarci nella vegetazione, in corrispondenza di un piccolo capanno, dove troviamo le indicazioni: Val di Ledro - Pian di Pur. Da questo punto ha inizio il sentiero marcato CAI nr. 421: quest’alternativa alle ben più classiche e conosciute discese verso il Lago di Garda, è davvero: difficile, malagevole ed impegnativa fisicamente (viste le difficoltà oggettive e tecniche è sicuramente riservata a bikers molto esperti, in possesso di un’ottima padronanza nella conduzione della MTB). Nella prima parte incontriamo alti salti rocciosi da affrontare bici a mano, con difficoltà; successivamente il singletrack si sviluppa in modo divertente su ostacoli naturali di ogni genere, obbligandoci però a qualche breve tratto a piedi.

ImmagineSentiero della Trota
Il percorso corre nella profonda gola della Val Casarino, in un paesaggio selvaggio ed affascinante, fino ad incontrare una sterrata che continua verso le sponde del Lago di Ledro. Alcune alternative rispetto all’andata riportano al ponte che conduce a Pregasina; andiamo a destra per affrontare l’impegnativo “Sentiero della trota”, caratterizzato da gradoni e lastroni lisci, da affrontare con la massima attenzione. Velocemente siamo in Località Porto del Ponale, da dove una rilassante pedalata lungo la vecchia strada del Ponale riconduce a Riva del Garda. Per chiudere al meglio questa entusiasmante giornata, non c’è niente di meglio che tuffarsi nelle acque del lago, per poi ritornare fino al punto di partenza passando fra le viuzze frequentate da turisti.

Buona pedalata e buon divertimento.

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in
formato GPX cliccando
 qui 
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it