weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Menaggio - Rif. Venini - Monte Crocione

Eccezionale pedalata, unica e particolare….. "volarete " a mezz’aria fra cielo e lago, come su una balconata panoramica

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Menaggio (CO)  
  • LUOGO ARRIVO:   Menaggio (CO) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 5,30 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 58,4
  • DISLIVELLO:   mt. 1374
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   95%  
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   primavera avanzata - estate - autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Boffalora e Venini
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   occasionale
  • CARTINE:   KOMPASS N° 91 "Lago di Como/Lugano"
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   da Pigra è possibile giungere direttamente all’Alpe di Colonno, tramite la strada asfaltata
  • PERCORSO PUBBLICATO IL:   06.06.2014
  • NOTE:   Consigliata una full – Specialmente nella prima parte, è indispensabile la traccia GPS

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineDirezione Alpe di Colonno
Questo itinerario rappresenta una bellissima proposta per una pedalata davvero unica e particolare, dove ambienti naturali e grandi orizzonti cambiano in continuazione. Nella prima parte le ruote artigliate corrono nell’ombra di una magica faggeta, per poi "volare" a mezz’aria fra cielo e lago, come fossimo su un’interminabile balconata panoramica. Specialmente all’andata è di grande fascino l’attraversamento del lago con il traghetto; anche se non è nelle nostre abitudini utilizzare trasporti meccanizzati, è eccitante la ripida salita a Pigra con la piccola funivia. Per essere goduta a pieno, la gita merita una giornata limpida, meglio ancora se in autunno quando il contrasto dei colori accesi si sovrappone ai due rami del Lago di Como.

ImmagineRifugio Venini
Scesi dal traghetto a Menaggio, (mt. 203) seguiamo per quasi 15 km. la SS 340 del lungolago fino ad Argegno, dove saliamo sulla funivia che in pochi minuti trasporta a Pigra (mt. 856). In leggera discesa percorriamo la SP 13 fino a San Fedele Intelvi; seguiamo in successione: Via Roma, Via S.Rocco e poi a destra lungo Via Santa Liberata, Piazza 25 Aprile, Via Pedrazzoli e Loc. Campia. Giunti nella zona alta del paese, infiliamo una stradina sterrata che nella prima parte si sviluppa con andamento pianeggiante, ma ben presto ci troviamo ad affrontare una serie di ripidissime rampe, con pendenze anche superiori al 20%.

ImmagineDirezione Monte Crocione
Solamente i bikers molto allenati riusciranno a superare la maggior parte degli strappi, arrendendosi solamente a quelli al limite del ribaltamento; certamente il fondo umido e il fogliame non aiutano nell’impresa. La lunghissima strada forestale, tagliata in uno splendido bosco di faggi, è intervallata da alcuni tornanti in discesa che fanno perdere circa 150 mt. di quota; dopo aver ripreso fiato, continuiamo a salire nuovamente con tratti impegnativi. Fino a questo punto del percorso, causa il difficile orientamento ai vari incroci e per i frequenti cambi di direzione, è indispensabile l’utilizzo della traccia GPS. Improvvisamente usciamo dal bosco, ritrovandoci all’Alpe di Colonno a mt. 1321, situato in un’ampia sella con due pozze d’acqua; giriamo a sinistra su asfalto, in discesa, andando a sfiorare il Rifugio Boffalora.

ImmagineMonte Crocione
Riprendiamo la salita su medie pendenze, raggiungendo dopo un lungo traversone il Rifugio Venini a mt. 1574,  (km. 38,2 - ore 3,30 - mt. 1200 di dislivello . Proseguendo lungo l’arieggiata carrareccia, incontriamo le fortificazioni della Linea Cadorna ancora in ottimo stato di conservazione. Alla biforcazione andiamo a destra, pedalando sul sentiero che, in leggera discesa, taglia a mezza costa il versante del Monte di Tremezzo, compiendo un ampio semicerchio; dove l’itinerario inizia a perdere quota in modo più deciso, lo abbandoniamo e con la MTB a spinta o a spalla per circa 20 minuti, risaliamo a fatica il pascolo, puntando verso il gruppo di baite in sasso, poste sulla dorsale. Con un ultimo sforzo siamo sulla panoramicissima cima del Monte Crocione a mt. 1641, dove svetta la grande croce; l’incredibile vista a 360° spazia verso: le vicine Alpi Svizzere, le montagne lecchesi, il Lago Ceresio e, ai nostri piedi, il Lago di Como.

ImmagineDirezione Menaggio
Con attenzione, iniziamo l’esaltante discesa seguendo la debole traccia che riconduce sul percorso principale, riprendendo poi il lungo traverso, sulle pendici del Crocione. Il fondo dei primi innumerevoli tornanti, è in parte ostacolato da alcune roccette, (superabili senza problemi) ma giunti nel bosco diventa scorrevole e molto divertente. Ci infiliamo in una breve galleria e continuiamo nella veloce discesa fino alle Baite di Nava, (mt. 808) dove risaliamo brevemente alla Bocchetta di Nava; il resto si svolge in gran parte su stradina bitumata che termina alla Frazione Croce, incontrando l’asfalto. Ora non rimane che "abbassarci" sulle rive del lago, chiudeno l’anello di questa indimenticabile e fantastica esperienza.


Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Traccia GPS:     puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui

Tracciato Google Earth
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it